• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [274]
Zoologia [101]
Medicina [62]
Matematica [49]
Biologia [26]
Anatomia [26]
Botanica [23]
Fisica [16]
Chirurgia [12]
Industria [12]
Anatomia comparata [11]

simplèsso

Vocabolario on line

simplesso simplèsso s. m. [adattam. dell’ingl. simplex, sost. sviluppatosi dall’agg. simplex «semplice», che è dal lat. simplex -plĭcis come l’ital. semplice]. – In matematica, generalizzazione dei concetti [...] (detto anche cella), che è un qualunque insieme omeomorfo a un simplesso euclideo (in cui cioè ai segmenti si possono sostituire curve). Metodo o criterio del simplesso (ingl. simplex method), uno dei procedimenti impiegati nella programmazione ... Leggi Tutto

varismo

Vocabolario on line

varismo s. m. [der. del lat. varus: v. varo1]. – In medicina, alterazione dei normali rapporti fra gli assi di due segmenti scheletrici contigui o di due parti di uno stesso segmento (per es., femore-tibia, [...] omero-ulna, alluce-metatarso, ecc.), tale da formare tra loro un angolo aperto all’interno; può avere cause traumatiche (consolidazione viziosa di fratture) o malformative o patologiche acquisite (rachitismo, ... Leggi Tutto

costrüìbile

Vocabolario on line

costruibile costrüìbile agg. [der. di costruire]. – Che si può costruire, in senso proprio e fig. In partic., in matematica, di elemento o di figura o di altro ente che possono essere determinati, a [...] partire da elementi dati, mediante opportune operazioni; punti c. con riga e compasso, punti determinabili, a partire da un gruppo di punti e segmenti dati, mediante le sole operazioni elementari eseguibili con riga e compasso. ... Leggi Tutto

stilo

Vocabolario on line

stilo s. m. [dal lat. stĭlus (v. stile e stelo); in alcuni sign. con influsso del gr. στῦλος «colonna», a cui si era già raccostata la voce latina, come attesta la variante grafica stylus]. – 1. a. Lo [...] boccali di alcuni insetti (mosche, api, ecc.) adatte a perforare; ognuna delle appendici che si trovano su alcuni segmenti dell’addome degli insetti apterigoti (ai quali servono per tenere sollevato l’addome, prendendo parte alla locomozione e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

preaddòme

Vocabolario on line

preaddome preaddòme s. m. [comp. di pre- e addome]. – In zoologia, parte anteriore dell’addome degli artropodi, quando è ben distinta per dimensione e forma dei segmenti da una parte posteriore o postaddome. ... Leggi Tutto

lùnula

Vocabolario on line

lunula lùnula s. f. [dal lat. lunŭla, dim. di luna «luna», equivalente del gr. μηνίσκος: v. menisco]. – In genere, nome di figure, oggetti, o parti di oggetti, in forma di luna falcata. In partic.: 1. [...] alla base dell’unghia; è dovuta all’accumulo, sotto la lamina ungueale, delle cellule dello strato onicogeno. b. Ognuno dei due segmenti in cui il margine libero di ogni valvola semilunare del cuore è diviso dal proprio nodulo (v. semilunare). 4. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

equiorientato

Vocabolario on line

equiorientato agg. [comp. di equi- e orientato, part. pass. di orientare]. – In geometria, si dice di segmenti orientati o vettori che hanno la stessa direzione e lo stesso verso. ... Leggi Tutto

saldare

Vocabolario on line

saldare v. tr. [der. dell’agg. saldo]. – 1. Congiungere strettamente e fortemente, in un tutto organico, parti o pezzi diversi, o anche due o più pezzi di uno stesso oggetto che si sia rotto: s. i due [...] saldatrice che effettua la saldatura: filo saldante, testa saldante. ◆ Part. pass. saldato, anche come agg., unito, congiunto mediante saldatura: tubi metallici saldati; segmenti ossei mal saldati; riferito a conti, debiti, chiuso, pagato, estinto. ... Leggi Tutto

saldatura

Vocabolario on line

saldatura s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono [...] o patologica), nel corso dello sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti. In partic., in medicina, fusione di segmenti ossei (per es., l’ischio e l’ileo, le vertebre sacrali) fratturati; talvolta anche, meno propriam., il processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

anèllidi

Vocabolario on line

anellidi anèllidi s. m. pl. [der. del lat. anellus «anello»]. – In zoologia, gruppo animale (lat. scient. Annelida o Annulosa o Annulata), da alcuni considerato come tipo, comprendente organismi vermiformi [...] (metameri) più o meno simili, a eccezione di quelli estremi, formanti la testa e il segmento anale; alla metameria esterna corrisponde anche una metameria degli organi interni. Vi appartengono le classi dei policheti, mizostomidi, oligocheti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 28
Enciclopedia
segmenti consecutivi
segmenti consecutivi segmenti consecutivi segmenti aventi soltanto un estremo in comune. Se appartengono alla stessa retta sono anche adiacenti.
segmenti congruenti
segmenti congruenti segmenti congruenti segmenti che si corrispondono in una isometria. Hanno uguale lunghezza e perciò talvolta, sbrigativamente, si parla di segmenti uguali (→ congruenza).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali