trimetameri
trimetàmeri s. m. pl. [comp. di tri- e metamero]. – Tipo animale, molto eterogeneo, che comprende brachiopodi, briozoi, foronidei, sipunculoidei e, per alcuni autori, anche pterobranchi, [...] enteropneusti, chetognati, tutti caratterizzati dalla presenza di forme larvali simili alla trocofora, e dal corpo suddiviso, più o meno evidentemente, in tre metameri o segmenti. ...
Leggi Tutto
mielomero
mielòmero s. m. [comp. di mielo- e -mero]. – In anatomia, ciascuno dei segmenti, o metameri, in cui può essere suddiviso il midollo spinale. ...
Leggi Tutto
sindesmosi
sindesmòṡi s. f. [der. del gr. σύνδεσμος «unione, legamento», comp. di σύν «con» e δεσμός «legame»]. – In anatomia, particolare tipo di articolazione in cui mancano la cavità articolare e [...] la cartilagine di rivestimento, mentre i segmenti ossei, che possono essere distanziati tra loro, sono tenuti insieme da una membrana o da legamenti (per es., le articolazioni tra radio e ulna, tra tibia e perone, e quelle che uniscono tra loro ...
Leggi Tutto
bridge1
bridge1 ‹briǧ› s. ingl. (propr. «ponte»; pl. bridges ‹brìǧi∫›), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio del jazz, l’inciso centrale del ritornello di un tema; nei temi di forma AABA è indicato [...] destinazione da una rete e li invia a un’altra, migliorando in questo modo le prestazioni (senza un bridge tutti gli utenti sarebbero connessi a un singolo segmento, sovraccaricandolo; invece per mezzo di esso il carico è suddiviso tra due ...
Leggi Tutto
plasmide
(o plasmìdio) s. m. [comp. di plasma1 e -ide1 (o -idio)]. – In biologia, molecola circolare di DNA, presente nel citoplasma di numerosi batterî e lieviti, in grado di duplicarsi autonomamente [...] per la sessualità, la resistenza agli antibiotici, ecc.; viene ampiamente utilizzato in ingegneria genetica come vettore per trasferire segmenti di DNA tra organismi diversi, in quanto è in grado di accogliere al proprio interno un tratto di DNA ...
Leggi Tutto
anfitrite
s. f. [lat. scient. Amphitrite, dal nome della dea greca Anfitrite (gr. ᾿Αμϕιτρίτη, lat. Amphitrite) in quanto divinità marina]. – In zoologia, genere di anellidi policheti terebellidi, che [...] presentano un corpo costituito da numerosi segmenti e branchie ramose, vivente in tubi incrostati di melma e di sabbia o in semplici gallerie. ...
Leggi Tutto
sclerite2
sclerite2 s. m. [der. di sclero-, col suff. -ite]. – In zoologia, area fortemente sclerificata dell’esoscheletro dei segmenti degli artropodi, che si articola con le aree vicine mediante tratti [...] di cuticola membranosa ...
Leggi Tutto
arenicola
arenìcola s. f. [lat. scient. Arenicola, comp. del lat. arena «sabbia» e -cola (cfr. arenicolo)]. – Genere di anellidi policheti, rappresentato da grossi vermi marini che usano scavare gallerie [...] nella sabbia, caratterizzati, eccetto che nei primi sette segmenti, da numerose paia di branchie ramificate; vengono raccolti dai pescatori e usati come esca. ...
Leggi Tutto
stomatopodi
stomatòpodi s. m. pl. [lat. scient. Stomatopoda, comp. di stomato- e -poda (v. -pode)]. – In zoologia, unico ordine vivente dei crostacei malacostraci oplocaridei, tutti predatori, largamente [...] fondo fangoso o nelle fessure della roccia: hanno occhi peduncolati, antenne ben sviluppate, carapace che lascia liberi quattro segmenti toracici; le prime cinque paia di appendici toraciche sono prive di esopodite e presentano una chela (il secondo ...
Leggi Tutto
angelica
angèlica s. f. [dall’agg. lat. tardo angelĭcus «angelico», per le sue virtù mediche]. – Pianta della famiglia delle ombrellifere (lat. scient. Angelica archangelica), coltivata specialmente [...] nell’Europa centrale; è un’erba bienne o perenne, con foglie divise in grandi segmenti seghettati, fiori bianco-verdognoli riuniti in ombrelle composte, frutti appiattiti e alati; da questi (detti in commercio «semi»), dalle radici e dalle parti ...
Leggi Tutto
segmenti congruenti
segmenti congruenti segmenti che si corrispondono in una isometria. Hanno uguale lunghezza e perciò talvolta, sbrigativamente, si parla di segmenti uguali (→ congruenza).