• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [274]
Zoologia [101]
Medicina [62]
Matematica [49]
Biologia [26]
Anatomia [26]
Botanica [23]
Fisica [16]
Chirurgia [12]
Industria [12]
Anatomia comparata [11]

multivettóre

Vocabolario on line

multivettore multivettóre s. m. [comp. di multi- e vettore]. – In matematica, generalizzazione della nozione di vettore (inteso come classe di segmenti orientati tra loro equipollenti, cioè aventi la [...] stessa direzione, lo stesso verso e la stessa lunghezza): è definito come la classe delle n-ple ordinate di vettori che orientano nello stesso modo uno spazio multidimensionale individuandovi parallelepipedi ... Leggi Tutto

auxicrànio

Vocabolario on line

auxicranio auxicrànio s. m. [comp. del tema del gr. αὔξω «accrescere» e cranio]. – In anatomia comparata, particolare tipo di cranio, in cui al cranio primordiale si sono fusi tre o più segmenti cervicali, [...] con corrispondente ampliamento della regione occipitale ... Leggi Tutto

argentina¹

Vocabolario on line

argentina1 argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America [...] Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie divise in segmenti seghettati, sericei sulla faccia superiore, bianchi o quasi sull’inferiore, fiori solitarî gialli; le foglie si usano come astringenti. ... Leggi Tutto

tornària

Vocabolario on line

tornaria tornària s. f. [lat. scient. Tornaria, der. del lat. tornus «tornio»]. – In zoologia, la larva degli enteropneusti, simile ad alcune larve degli echinodermi (con tre segmenti celomatici e un [...] anello cilindrico lobato); conduce vita pelagica, poi cade sul fondo e si metamorfosa ... Leggi Tutto

stécca

Vocabolario on line

stecca stécca s. f. [dal got. *stika «pezzo di legno, bastone»]. – 1. Asticella lunga e sottile, per lo più di legno: tagliare un’asse in stecche; ricavare delle s. dalla squadratura di un tronco; le [...] , modellare. d. In ortopedia, nome delle aste di legno o metalliche usate per la contenzione di fratture di piccoli segmenti scheletrici; s. gessate, inserite in apparecchi gessati; s. ossee, impiegate nel trattamento di focolai di frattura. e. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

nastùrzio

Vocabolario on line

nasturzio nastùrzio s. m. [dal lat. nasturtium, interpretato, secondo un’etimologia pop. accolta da Varrone e poi da Plinio (Nat. hist. XIX, 155: «nomen accepit a narium tormento»), come comp. di nasus [...] alcune specie originarie dell’Europa, dell’Asia e dell’Africa settentr., rappresentate da piante perenni, con foglie a segmenti di grandezza diversa e piccoli fiori bianchi riuniti in racemi, che vivono in ambienti acquatici o su suoli umidi ... Leggi Tutto

radiale¹

Vocabolario on line

radiale1 radiale1 agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – 1. letter. Del raggio, dei raggi: Né si partì la gemma dal suo nastro, Ma per la lista radial trascorse, Che parve foco dietro ad alabastro (Dante). [...] dal centro alla periferia. In partic.: a. In geometria, curva r. di una curva data, il luogo degli estremi dei segmenti condotti da un punto generico del piano ed equipollenti ai raggi di curvatura della curva data, intesi come vettori. b. In fisica ... Leggi Tutto

lira²

Vocabolario on line

lira2 lira2 s. f. [dal lat. lyra, gr. λύρα]. – 1. a. Strumento a corda degli antichi Greci, costituito da una cassa armonica da cui si innalzavano due bracci uniti da un’assicella traversa; le corde [...] detto anche pettine) formato da una linea verticale al centro e da due bracci laterali uniti a U, tagliati ciascuno da sei segmenti orizzontali, su cui, nel gioco dei birilli, si segnano i punti guadagnati da ciascuno dei due gruppi che disputano una ... Leggi Tutto

lirato

Vocabolario on line

lirato agg. [der. di lira2]. – A forma di lira (strumento musicale); detto, talvolta, delle corna dei buoi (o di altri bovidi) quando sono quasi verticali e con punte rivolte in fuori, e, in botanica, [...] di foglia pennatosetta o pennatopartita che presenta un grande segmento terminale e i segmenti laterali gradatamente minori dall’apice verso la base della foglia (per es., nel ravanello). ... Leggi Tutto

salvastrèlla

Vocabolario on line

salvastrella salvastrèlla (ant. o region. salbastrèlla, selbastrèlla, selvastrèlla, serbastrèlla; ant. sorbastrèlla) s. f. [der. del lat. silvestris «selvatico»]. – Nome di piante del genere sanguisorba, [...] , comunem. chiamata salvastrella o pimpinella (lat. scient. Sanguisorba minor o Poterium sanguisorba), con foglie basali di 13-17 segmenti ellittici e spighe con fiori ermafroditi e unisessuali, vive in luoghi aridi e negli incolti; un’altra, la s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 28
Enciclopedia
segmenti consecutivi
segmenti consecutivi segmenti consecutivi segmenti aventi soltanto un estremo in comune. Se appartengono alla stessa retta sono anche adiacenti.
segmenti congruenti
segmenti congruenti segmenti congruenti segmenti che si corrispondono in una isometria. Hanno uguale lunghezza e perciò talvolta, sbrigativamente, si parla di segmenti uguali (→ congruenza).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali