osteoclasia
osteoclaṡìa s. f. [comp. di osteo- e -clasia]. – 1. In fisiologia e in fisiopatologia, modalità di riassorbimento del tessuto osseo, operato da particolari elementi cellulari, gli osteoclasti; [...] , e sostituito dall’osteotomia), mediante il quale si provoca, in narcosi, la frattura sottocutanea di uno o più segmenti ossei, allo scopo di correggere deformità congenite o acquisite; in partic., o. diafisaria, eseguita per l’accorciamento del ...
Leggi Tutto
cognitariato
s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno [...] condizione di precarietà, sia materiale che immateriale (cognitariato), è oramai la condizione soggettiva di tutti i vari segmenti del lavoro, anche quelli che apparentemente non lo sono perché ritenuti garantiti (ancora per poco). (Andrea Fumagalli ...
Leggi Tutto
osteofibromatosi
osteofibromatòṡi s. f. [comp. di osteo- e fibromatosi]. – O. cistica: malattia ossea caratterizzata da lisi e sostituzione del midollo osseo con tessuto fibroso, deformità e dolori di [...] varî segmenti scheletrici, talvolta associati a chiazze di pigmentazione cutanea. ...
Leggi Tutto
tripartito1
tripartito1 agg. [part. pass. di tripartire]. – 1. Diviso in tre parti, che ha tre partizioni: una spesa t.; scudo t.; Senza strepito alcun, senza rumore Fa il t. esercito venire (Ariosto). [...] In botanica, detto di organo piano, e in particolare di un filloma, partito in tre segmenti, come le foglie caulinari della forbicina. 2. Che è costituito da tre parti, che si istituisce fra tre parti: Patto t. (o, ellitticamente, il Tripartito), il ...
Leggi Tutto
ansa
s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o [...] . b. Insenatura della costa marittima più grande della cala e più piccola della baia. 4. In anatomia, denominazione di organi o segmenti di organi, che si presentano curvilinei o a decorso tortuoso, come per es. l’intestino (a. intestinali) e i nervi ...
Leggi Tutto
geodetica
geodètica s. f. [per ellissi da linea geodetica]. – In geometria, linea di minima lunghezza che, su una superficie, congiunga due punti dati: per es., sul piano le geodetiche sono segmenti [...] di retta, sulla superficie sferica archi di cerchio massimo, ecc ...
Leggi Tutto
osteometria
osteometrìa s. f. [comp. di osteo- e -metria]. – Misurazione della lunghezza di segmenti scheletrici, che può essere eseguita per rilievi antropometrici o costituzionalistici o per esame [...] ortopedico ...
Leggi Tutto
geofilidi
geofìlidi s. m. pl. [lat. scient. Geophilidae, dal nome del genere Geophilus: v. geofilo2]. – In zoologia, famiglia di miriapodi chilopodi, che vivono nell’humus, sotto le pietre e nelle screpolature [...] delle rocce: hanno corpo lungo e stretto, depresso, composto di segmenti in numero variabile da 30 a 200, secondo i generi e le specie. Alcune specie presentano fenomeni di luminescenza. ...
Leggi Tutto
pauropodi
pauròpodi s. m. pl. [lat. scient. Pauropoda, comp. del gr. παῦρος «poco» e πούς ποδός «piede»]. – In zoologia, piccola classe di artropodi tracheati (secondo altri autori, sottoclasse o ordine [...] 2 mm, simili ai millepiedi, che vivono nell’humus e nei suoli umidi, nutrendosi principalmente di ife fungine: hanno corpo molle, tronco composto di 11 segmenti, 9 paia di zampe, antenne bifide e sono privi di apparato circolatorio e respiratorio. ...
Leggi Tutto
tomopteridi
tomoptèridi (o tomottèridi) s. m. pl. [lat. scient. Tomopteridae, dal nome del genere Tomopteris, comp. del tema gr. τομο-, affine a τέμνω «tagliare», e πτερ(όν) «ala», qui «parapodio»]. [...] – In zoologia, famiglia di anellidi policheti erranti, che comprende forme pelagiche trasparenti, il cui corpo è costituito di pochi segmenti (18-20), con parapodî allungati, bilobi, terminanti in una membrana fogliacea, ricca di fotofori. ...
Leggi Tutto
segmenti congruenti
segmenti congruenti segmenti che si corrispondono in una isometria. Hanno uguale lunghezza e perciò talvolta, sbrigativamente, si parla di segmenti uguali (→ congruenza).