• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Zoologia [75]
Medicina [69]
Matematica [49]
Anatomia [29]
Chirurgia [20]
Fisica [20]
Storia [17]
Industria [17]
Militaria [15]
Arti visive [15]

meṡenterectomìa

Vocabolario on line

mesenterectomia meṡenterectomìa s. f. [comp. di mesentere e ectomia]. – In chirurgia, resezione di un tratto del ventaglio mesenterico, che si esegue in caso di lesioni o malattie localizzate al mesentere [...] o a un segmento dell’intestino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

pàllido

Vocabolario on line

pallido pàllido (ant. pàlido) agg. [lat. pallĭdus, der. di pallere «essere pallido»]. – 1. a. Smorto, sbiancato, che ha perduto il colore naturale: un volto p.; essere di carnagione p.; diventare improvvisamente [...] talora indicato anche con la forma lat. pallidum), formazione facente parte del corpo striato, costituita dal segmento interno o mediale del nucleo lenticolare. ◆ Dim. pallidino, pallidétto, pallidùccio; spreg. pallidìccio, e, non com., pallidastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

oriżżónte

Vocabolario on line

orizzonte oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di [...] separa la parte della Terra visibile per l’osservatore dalla parte non visibile (è detto raggio dell’o. il segmento della generatrice del cono congiungente l’occhio dell’osservatore con l’orizzonte); o. apparente, il piano tangente alla superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

tracciare

Vocabolario on line

tracciare v. tr. [lat. *tractiare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»] (io tràccio, ecc.). – 1. a. Segnare la traccia, soprattutto di impronte a sviluppo lineare che si lasciano sul terreno: [...] aprirla; in senso fig., t. la via, preparare il terreno per lavori o imprese altrui. b. Disegnare: t. una linea, un segmento, un arco di cerchio, il grafico di una funzione; è usato spesso con riferimento al disegno preparatorio di un dipinto, oppure ... Leggi Tutto

fraṡe

Vocabolario on line

frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In [...] , per es. un aggettivo come: stupendo!) devono avere una funzione e un’intonazione; per altri ancora è un segmento della catena parlata, sintatticamente indipendente. Nel linguaggio corrente, può essere sinon. di periodo o di proposizione o anche di ... Leggi Tutto

distanza

Vocabolario on line

distanza s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti [...] condotta per il punto alla retta (o al piano); d. tra due rette parallele (o tra due piani paralleli), la lunghezza del segmento perpendicolare avente gli estremi sulle due rette (o sui due piani); d. tra due rette sghembe (o anche minima d. tra due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

contrattura

Vocabolario on line

contrattura s. f. [der. di contrarre; cfr. lat. contractura (in Vitruvio) «rastremazione»]. – 1. In genere, il contrarre, il contrarsi di muscoli, come sinon. meno com. di contrazione nel suo sign. generico: [...] o conseguente ad affezioni dolorose dei nervi o delle articolazioni, che fanno assumere con meccanismo riflesso a un determinato segmento (arto, colonna vertebrale) l’atteggiamento più adatto per ridurre il dolore (c. passiva o riflessa o antalgica ... Leggi Tutto

intercètto

Vocabolario on line

intercetto intercètto part. pass. e agg. [dal lat. interceptus, part. pass. di intercipĕre «fermare, interrompere», comp. di inter- e capĕre «prendere»]. – 1. ant. o letter. a. Interrotto, impedito, [...] la vita non gli sia intercetta Dal fumo (Ariosto). b. Intercettato, detto soprattutto di lettere, messaggi. 2. In geometria, segmento i., lo stesso che intercettato (v. intercettare); linee i. tra la tangente e la circonferenza del cerchio (Galilei). ... Leggi Tutto

ginnastica

Vocabolario on line

ginnastica ginnàstica s f. [dal lat. (ars) gymnastĭca, gr. γυμναστική (τέχνη); v. ginnastico]. – 1. Attività che tende, mediante una serie ordinata di esercizî, a sviluppare l’apparato muscolare e a [...] col fine di migliorare il trofismo e la forza di un muscolo o gruppo muscolare, di un arto o suo segmento, o comunque di un distretto corporeo (collo, torace, addome); può costituire anche una misura igienico-profilattica (per es., nelle gestanti ... Leggi Tutto

meṡonòto

Vocabolario on line

mesonoto meṡonòto s. m. [comp. di meso- e del gr. νῶτον «dorso»]. – In zoologia, parte dorsale del secondo segmento (mesotorace) del torace degli insetti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 26
Enciclopedia
segmento
segmento Tratto di linea compreso tra due punti o tratto di un corpo qualsiasi compreso fra due estremi; anche, parte più o meno grande tagliata da un determinato oggetto o corpo. Antropologia In antropologia sociale, s. di parentela, s. del...
segmento
segmento segmento parte di retta delimitata da due suoi punti, detti estremi del segmento. Se gli estremi sono i punti A e B, il segmento è indicato con la scrittura AB, mentre la sua misura è generalmente indicata con A̅B̅. La misura di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali