• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Zoologia [75]
Medicina [69]
Matematica [49]
Anatomia [29]
Chirurgia [20]
Fisica [20]
Storia [17]
Industria [17]
Militaria [15]
Arti visive [15]

assùmere

Vocabolario on line

assumere assùmere v. tr. [dal lat. assumĕre, comp. di ad- e sumĕre «prendere»] (pass. rem. assunsi, assumésti, ecc.; part. pass. assunto). – 1. Prendere su di sé, addossarsi, accettare: a. un incarico, [...] nella formazione ordinata o prevista. c. Nel linguaggio scient., prendere, scegliere per un determinato scopo: a. un dato segmento come unità di misura; anche, ammettere come ipotesi: si assume che il fluido sia omogeneo. 3. Prendere alle proprie ... Leggi Tutto

saccocirro

Vocabolario on line

saccocirro s. m. [lat. scient. Saccocirrus, comp. del lat. class. saccus «sacco» e cirrus «ciuffo», qui «cirro»]. – Genere di anellidi policheti dei fondi sabbiosi marini, caratterizzati da un’evidente [...] metameria esterna e dalla presenza di due tentacoli e ciuffi di setole sul primo segmento, anteriormente alla bocca. ... Leggi Tutto

intermèdio

Vocabolario on line

intermedio intermèdio agg. e s. m. [dal lat. intermedius, comp. di inter- e medius «medio»]. – 1. agg. Che sta in mezzo, che è posto tra due cose, tra due limiti di spazio o di tempo, o, fig., tra due [...] possibilità: punto i. fra gli estremi di un segmento; gradi i. tra il minimo e il massimo; nei periodi di tempo intermedî; fra l’una e l’altra decisione vi sono cento soluzioni i.; nella rosa dei venti, punti i., gli otto punti equidistanti dai punti ... Leggi Tutto

addótto

Vocabolario on line

addotto addótto agg. e s. m. [part. pass. di addurre]. – 1. agg. Nel linguaggio medico, riferito ad arto (o segmento di esso) avvicinato all’asse mediano del corpo per un movimento di adduzione o per [...] viziatura dell’atteggiamento a causa di malattie articolari, paralisi muscolari, ustioni, ecc. 2. s. m. In chimica, composto ottenuto mediante una reazione di addizione; più specificam. vengono chiamati ... Leggi Tutto

proglòttide

Vocabolario on line

proglottide proglòttide s. f. [dal lat. scient. proglottis, comp. del gr. προ- «pro-2» e γλῶττα «lingua» (cfr. glottide)]. – In zoologia, ogni segmento del corpo dei cestodi che si origina per strobilazione [...] dal collo dello scolice; ciascuna proglottide contiene entrambi gli apparati riproduttori maschile e femminile; alla maturità, le proglottidi terminali più vecchie e cariche di uova si distaccano dalla ... Leggi Tutto

progoneati

Vocabolario on line

progoneati s. m. pl. [lat. scient. Progoneata, comp. di pro-2 e gr. γονή «seme generativo»]. – In zoologia, superclasse di artropodi tracheati, che si contrappone agli opistogoneati, e comprende forme [...] come i miriapodi (sinfili, pauropodi, diplopodi) in cui gli orifizî sessuali sono situati molto anteriormente nel tronco, nel 3° o 4° segmento. ... Leggi Tutto

addurre

Vocabolario on line

addurre v. tr. [dal lat. adducĕre, comp. di ad- e ducĕre «condurre»] (io adduco, tu adduci, ecc.; pass. rem. addussi, adducésti, ecc.; fut. addurrò, ecc.; condiz. addurrèi, ecc.; part. pass. addótto). [...] a. fatti o ragioni a prova, a carico, a discarico. 3. Nel linguaggio medico, avvicinare esercitando un movimento di adduzione: a. un segmento di arto alla linea mediana del corpo (o dell’arto stesso). ◆ Part. pass. addótto, anche come agg. e s. m. (v ... Leggi Tutto

piède

Vocabolario on line

piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] autopodio); comprende tre gruppi di ossa, il tarso (cui corrisponde la regione detta basipodio), il metatarso (metapodio), e le dita (acropodio). Nell’uomo è tipicamente plantigrado, in seguito alle trasformazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

proiettivo

Vocabolario on line

proiettivo agg. [der. del lat. proiectus: v. proietto]. – 1. Genericam., che proietta, che ha forza di proiettare, che ha rapporto con una proiezione. In matematica, relativo all’operazione di proiezione [...] di proiezione e sezione; in tale ambito, mentre non ha senso parlare di lunghezza di un segmento, né del numero che esprime il rapporto tra due segmenti, viene introdotto il concetto di birapporto (v.), mediante il quale si associa un numero a ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA

proiezióne

Vocabolario on line

proiezione proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque [...] condotta dal punto alla retta con la retta stessa o, rispettivamente, con il piano; p. di una figura (per es. un segmento) su una retta o un piano, detti retta e piano di p., l’insieme delle proiezioni dei punti della figura. In geometria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 26
Enciclopedia
segmento
segmento Tratto di linea compreso tra due punti o tratto di un corpo qualsiasi compreso fra due estremi; anche, parte più o meno grande tagliata da un determinato oggetto o corpo. Antropologia In antropologia sociale, s. di parentela, s. del...
segmento
segmento segmento parte di retta delimitata da due suoi punti, detti estremi del segmento. Se gli estremi sono i punti A e B, il segmento è indicato con la scrittura AB, mentre la sua misura è generalmente indicata con A̅B̅. La misura di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali