• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Zoologia [75]
Medicina [69]
Matematica [49]
Anatomia [29]
Chirurgia [20]
Fisica [20]
Storia [17]
Industria [17]
Militaria [15]
Arti visive [15]

maxi-opera

Neologismi (2008)

maxi-opera (maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle [...] flessione del 48% degli importi promossi a gennaio (rispetto a dicembre del ’99) ha avuto ripercussioni particolarmente negative sul segmento delle maxi-opere che hanno fatto registrare una forte battuta d’arresto. (Sole 24 Ore, 16 febbraio 2000, p ... Leggi Tutto

metatarso

Vocabolario on line

metatarso s. m. [comp. di meta- e tarso]. – In anatomia comparata, segmento dell’arto posteriore dei vertebrati tetrapodi che costituisce la parte prossimale del piede (autopodio): consta di cinque ossi [...] (basipodio). Nell’uomo costituisce la parte dello scheletro del piede interposta fra il tarso e le ossa delle dita. In zoologia, negli araneidi, il penultimo dei 7 segmenti di cui sono composti gli arti ambulacrali, posto fra la tibia e il tarso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

metatorace

Vocabolario on line

metatorace s. m. [comp. di meta- e torace]. – In zoologia, il terzo e ultimo segmento del torace degli insetti situato fra il mesotorace e l’addome (con il quale può a volte essere saldato), composto [...] da un’area dorsale (metanoto), una ventrale (metasterno), e due laterali (metapleure) ... Leggi Tutto

tergite

Vocabolario on line

tergite s. m. [der. del lat. tergum «tergo», col suff. -ite]. – In zoologia, negli artropodi, la regione dorsale sclerificata di ciascun segmento del corpo. ... Leggi Tutto

tèrgo

Vocabolario on line

tergo tèrgo s. m. [dal lat. tergum] (pl. -ghi; nel sign. 1 anche le tèrga e, ant., le tèrgora), letter. – 1. Dorso, schiena: quella turba Che se ne va di retro a’ vostri terghi (Dante); anche di animali: [...] . e più tecnico verso, con riferimento a carte; rovescio, con riferimento a monete o medaglie). 3. In zoologia (ma più frequente nella forma lat. tergum), la regione dorsale ispessita di ciascun segmento del corpo degli artropodi, sinon. di tergite. ... Leggi Tutto

reptanti

Vocabolario on line

reptanti s. m. pl. [lat. scient. Reptantia, dal lat. class. reptantia, neutro pl. di reptans -antis: v. reptante]. – Secondo alcune classificazioni, uno dei due sottordini (l’altro è quello dei natanti) [...] i crostacei decapodi: vi appartengono le famiglie con specie prevalentemente bentoniche, caratterizzate da corpo depresso, primo segmento addominale generalmente più breve dei successivi, pereiopodi ambulacrali robusti (di cui il primo paio molto ... Leggi Tutto

nìcchia

Vocabolario on line

nicchia nìcchia s. f. [prob. der. di nicchiare1]. – 1. a. Incavo nello spessore di un muro, generalmente in forma di semicilindro verticale, o a pianta rettangolare o poligonale, terminante in alto con [...] organismo o di una determinata popolazione (intesa, questa, nel sign. biologico). 3. Nel linguaggio econ., n. di mercato, segmento del mercato di un bene o di un servizio rappresentato da un gruppo fortemente caratterizzato di consumatori, cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

caténa

Vocabolario on line

catena caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] altre più resistenti. 7. In biologia, c. ganglionare (o gangliare), la serie dei ganglî nervosi (un paio per ogni segmento) che si trovano nella regione ventrale degli anellidi e degli artropodi, e costituiscono il sistema nervoso centrale in questi ... Leggi Tutto

staccato

Vocabolario on line

staccato agg. [part. pass. di staccare]. – 1. Disgiunto, disunito, separato: libro a fascicoli s.; la bambola aveva i braccini s.; parte s., nel linguaggio teatrale, parte limitata a una sola scena (anche [...] la nota; s. semplice, un puntino; s. legato, un puntino sotto l’arco di legatura. b. In geometria, segmento s., lo stesso che intercettato (v. intercettare). ◆ Avv. staccataménte, in modo staccato: pronunciare staccatamente le parole, le sillabe ... Leggi Tutto

traslazióne

Vocabolario on line

traslazione traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un [...] associando a ogni punto P (di una retta, di un piano, di uno spazio) un altro punto P′ in modo che il segmento PP′ abbia lunghezza, direzione e verso costanti. Si tratta di un movimento (nel sign. 5), che si realizza praticamente quando si sposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 26
Enciclopedia
segmento
segmento Tratto di linea compreso tra due punti o tratto di un corpo qualsiasi compreso fra due estremi; anche, parte più o meno grande tagliata da un determinato oggetto o corpo. Antropologia In antropologia sociale, s. di parentela, s. del...
segmento
segmento segmento parte di retta delimitata da due suoi punti, detti estremi del segmento. Se gli estremi sono i punti A e B, il segmento è indicato con la scrittura AB, mentre la sua misura è generalmente indicata con A̅B̅. La misura di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali