logaritmico
logarìtmico agg. [der. di logaritmo] (pl. m. -ci). – Di logaritmo, che si riferisce ai logaritmi: funzione l., quella nella quale la variabile dipendente è logaritmo, in una certa base, della [...] graduata ottenuta riportando sopra una retta, a partire da una stessa origine, segmenti (orientati) proporzionali ai logaritmi dei numeri che si segnano all’estremo del relativo segmento (è tale la scala che si usa nel regolo calcolatore); nell’uso ...
Leggi Tutto
peristomio
peristòmio s. m. [comp. di peri- e stoma]. – In zoologia e botanica, è in genere sinon. di peristoma. Con sign. partic., e più frequente, in zoologia, con riferimento agli anellidi, il primo [...] segmento successivo al prostomio, con cui in alcuni casi si fonde. ...
Leggi Tutto
soprasegmentale
agg. [dall’ingl. suprasegmental, comp. del lat. supra «sopra» e ingl. segment «segmento»]. – Di elemento linguistico che si pone in rapporto con gli altri elementi della frase parlata [...] non in modo lineare, cioè in successione temporale, ma in simultaneità (con uno o più di essi): sono tali la nasalità, la velarità, la sonorità, ecc., ma soprattutto, secondo alcuni, l’accento (intensivo ...
Leggi Tutto
prossimale
agg. [dall’ingl. proximal, der. del lat. proxĭmus «prossimo»]. – Prossimo, più vicino; è riferito, in anatomia, a elemento costitutivo di un organo o segmento corporeo situato più vicino a [...] un punto di origine convenzionale, che per gli arti è la loro radice, per il tubo digerente la bocca, per i vasi il cuore, per i nervi il punto di emergenza dal neurasse, per le coste la colonna vertebrale; ...
Leggi Tutto
polidesmidi
polidèsmidi s. m. pl. [lat. scient. Polydesmidae, dal nome del genere Polydesmus, comp. di poly- «poli-» e gr. δεσμός «legame», qui «segmento»]. – Famiglia di miriapodi diplopodi con oltre [...] 1500 specie, alcune anche in Italia: hanno il tronco composto di regola da 19-22 segmenti, di cui i primi 3 portano ciascuno un paio di zampe e i successivi due paia, fino all’ultimo escluso. ...
Leggi Tutto
enunciato
s. m. [propr., part. pass. di enunciare, sostantivato con valore neutro]. – In generale, le parole con cui si enuncia una questione, un problema, un argomento: formulare, dettare l’e. del tema [...] di cui ha senso dire che è vera o che è falsa. In linguistica, sequenza di parole che forma un segmento reale di discorso (orale o scritto), prodotto in una determinata situazione di comunicazione e sufficiente a dare l’informazione richiesta ...
Leggi Tutto
ileo1
ìleo1 s. m. [dal lat. ileum, variante (come ilium) del più com. ile, di solito usati al plur. ilia «basso ventre, fianchi»]. – In anatomia: 1. Segmento dell’intestino tenue, di solito descritto [...] insieme al digiuno, nel cosiddetto tratto digiuno-ileo. Anche, in funzione appositiva, intestino ileo. 2. Osso del bacino (detto anche ilio) che insieme al pube e all’ischio concorre alla formazione dell’osso ...
Leggi Tutto
trattrice2
trattrice2 s. f. [der. di trarre, per traduz. del lat. scient. tractoria (dal lat. class. tractorius «che serve a tirare»)]. – In matematica, t. della retta o semplicem. trattrice, curva piana [...] trascendente, caratterizzata dal fatto che il segmento di tangente compreso tra il punto di contatto e una retta fissa è costante; ammette inoltre tale retta come asintoto, e facendola ruotare attorno ad essa si ottiene la pseudosfera di Beltrami. La ...
Leggi Tutto
eofila
eòfila s. f. [lat. scient. Eophila, comp. di eo- e -philus «-filo»]. – Genere di lombrichi terrestri della famiglia lombricidi, che comprende oltre 35 specie diffuse in tutto il mondo: hanno dimensioni [...] medie, tegumento non pigmentato, e clitello che si estende all’indietro fino al 32°-35° segmento. ...
Leggi Tutto
segmento Tratto di linea compreso tra due punti o tratto di un corpo qualsiasi compreso fra due estremi; anche, parte più o meno grande tagliata da un determinato oggetto o corpo.
Antropologia
In antropologia sociale, s. di parentela, s. del...
segmento
segmento parte di retta delimitata da due suoi punti, detti estremi del segmento. Se gli estremi sono i punti A e B, il segmento è indicato con la scrittura AB, mentre la sua misura è generalmente indicata con A̅B̅. La misura di un...