• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Zoologia [75]
Medicina [69]
Matematica [49]
Anatomia [29]
Chirurgia [20]
Fisica [20]
Storia [17]
Industria [17]
Militaria [15]
Arti visive [15]

varismo

Vocabolario on line

varismo s. m. [der. del lat. varus: v. varo1]. – In medicina, alterazione dei normali rapporti fra gli assi di due segmenti scheletrici contigui o di due parti di uno stesso segmento (per es., femore-tibia, [...] omero-ulna, alluce-metatarso, ecc.), tale da formare tra loro un angolo aperto all’interno; può avere cause traumatiche (consolidazione viziosa di fratture) o malformative o patologiche acquisite (rachitismo, ... Leggi Tutto

varo¹

Vocabolario on line

varo1 varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., [...] piede v.; coxa v. (v. coxa) ... Leggi Tutto

placènta

Vocabolario on line

placenta placènta s. f. [lat. scient. placenta, dal lat. class. placenta «focaccia», e questo dal gr. πλακοῦς -οῦντος, propr. agg. sostantivato «che ha forma schiacciata», der. di πλάξ πλακός «superficie [...] . c. In ostetricia, p. previa, situazione patologica della gravidanza caratterizzata dall’impianto della placenta sul segmento inferiore dell’utero, fino a ricoprire parzialmente o completamente l’orifizio uterino interno, causa di metrorragie e ... Leggi Tutto

mistacocàridi

Vocabolario on line

mistacocaridi mistacocàridi s. m. pl. [lat. scient. Mystacocarida, comp. del gr. μύσταξ -ακος «mustacchio» (con allusione alle antenne molto lunghe) e del nome della tribù Caridea: v. caridei]. – In [...] nelle sabbie fini delle spiagge marine; privi di carapace, sono caratterizzati da forma allungata, capo poco distinto, forte sviluppo delle appendici cefaliche e riduzione di quelle toraciche, assenza delle addominali (tranne l’ultimo segmento). ... Leggi Tutto

anèllidi

Vocabolario on line

anellidi anèllidi s. m. pl. [der. del lat. anellus «anello»]. – In zoologia, gruppo animale (lat. scient. Annelida o Annulosa o Annulata), da alcuni considerato come tipo, comprendente organismi vermiformi [...] (metameri) più o meno simili, a eccezione di quelli estremi, formanti la testa e il segmento anale; alla metameria esterna corrisponde anche una metameria degli organi interni. Vi appartengono le classi dei policheti, mizostomidi, oligocheti ... Leggi Tutto

sottosegménto

Vocabolario on line

sottosegmento sottosegménto s. m. [comp. di sotto- e segmento]. – 1. In anatomia, s. polmonare, ciascuna delle porzioni in cui sono suddivisi i segmenti polmonari con riferimento alle ramificazioni bronchiali. [...] 2. In antropologia sociale, nelle società segmentarie fondate sulla struttura di parentela, ciascun ramo minore di discendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

autopòdio

Vocabolario on line

autopodio autopòdio s. m. [comp. di auto-1 e -podio]. – In anatomia comparata, il segmento distale del chiropterigio dei vertebrati tetrapodi, corrispondente alla mano e al piede dell’uomo; consta di [...] tre parti: basipodio, metapodio e acropodio ... Leggi Tutto

sottotangènte

Vocabolario on line

sottotangente sottotangènte s. f. [comp. di sotto- e tangente1]. – In geometria piana, relativamente a un punto P di una curva piana, la proiezione (in genere sull’asse x) del segmento avente per estremi [...] il punto P e il punto in cui la tangente in P alla curva incontra l’asse x (v. anche sottonormale) ... Leggi Tutto

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] ); quindi, in genere, entità che, insieme con altre entità, forma un tutto: dividere un numero, una grandezza, un segmento in parti; p. intera di un numero decimale, il numero rappresentato dalle cifre che precedono la virgola; oggetto composto di ... Leggi Tutto

immobiliżżazióne

Vocabolario on line

immobilizzazione immobiliżżazióne s. f. [dal fr. immobilisation]. – 1. L’immobilizzare, l’essere immobilizzato. In partic., in chirurgia, pratica terapeutica consistente nell’abolizione dei movimenti [...] di un segmento scheletrico mediante opportuni mezzi di contenzione (per es., fasce molli o gessate, docce metalliche, assi di legno), indicata nel trattamento delle fratture ossee, delle distorsioni, delle artriti acute, di alcune ferite e processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 26
Enciclopedia
segmento
segmento Tratto di linea compreso tra due punti o tratto di un corpo qualsiasi compreso fra due estremi; anche, parte più o meno grande tagliata da un determinato oggetto o corpo. Antropologia In antropologia sociale, s. di parentela, s. del...
segmento
segmento segmento parte di retta delimitata da due suoi punti, detti estremi del segmento. Se gli estremi sono i punti A e B, il segmento è indicato con la scrittura AB, mentre la sua misura è generalmente indicata con A̅B̅. La misura di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali