• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Zoologia [75]
Medicina [69]
Matematica [49]
Anatomia [29]
Chirurgia [20]
Fisica [20]
Storia [17]
Industria [17]
Militaria [15]
Arti visive [15]

lato²

Vocabolario on line

lato2 lato2 s. m. [dal lat. latus -tĕris] (pl. -i; ant. anche le làtora, v.). – 1. a. Propr., fianco del corpo umano: Amor co la man dextra il l. manco M’aperse (Petrarca); Il niveo l. e le verginee [...] l’interesse, il sentimento, ecc. 2. a. Nella geometria elementare, ciascuna delle due semirette che delimitano un angolo piano, oppure il segmento che unisce due vertici consecutivi di un poligono o di una poligonale, oppure, in un cono rotondo, il ... Leggi Tutto

iperflessióne

Vocabolario on line

iperflessione iperflessióne s. f. [comp. di iper- e flessione]. – Nel linguaggio medico, esagerata o forzata flessione di un segmento di un arto, rispetto al segmento prossimale. ... Leggi Tutto

stigmòmetro

Vocabolario on line

stigmometro stigmòmetro s. m. [comp. del gr. στίγμα «punto» e -metro]. – Dispositivo ottico utilizzato per la messa a fuoco di precisione (quando questa viene effettuata manualmente) in molte macchine [...] (che vede i due prismi di profilo) la superficie di separazione tra i due prismi appare come un piccolo segmento orizzontale: egli, inquadrando un oggetto che presenti un contorno continuo, realizza una corretta messa a fuoco solo quando questo ... Leggi Tutto

sottomùltiplo

Vocabolario on line

sottomultiplo sottomùltiplo s. m. [comp. di sotto- e multiplo]. – In matematica, s. di un numero, di un segmento, ecc., è un numero, un segmento, ecc., contenuto nel primo un numero intero di volte. [...] In metrologia, s. di una data unità di misura è un’altra unità di misura, omogenea a quella data e da essa ottenuta dividendola per una potenza di 10: per es., il centimetro è un s. del metro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

poligonale

Vocabolario on line

poligonale agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione [...] a. In geometria, linea p. (e più spesso poligonale s. f.), linea spezzata, cioè sequenza finita di segmenti del tipo A1A2, A2A3, A3A4, ..., An?1An: questi segmenti sono detti lati della p. e sono quindi disposti in modo tale che ciascuno (esclusi il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pezìolo

Vocabolario on line

peziolo pezìolo (o peziòlo) s. m. [dal lat. petiŏlus, variante di peciŏlus «picciòlo»]. – 1. In botanica, forma dotta per picciòlo. 2. In zoologia, segmento anteriore del peduncolo che, in certi insetti [...] (soprattutto imenotteri), connette il torace con l’addome; il segmento posteriore è denominato postpeziolo. ... Leggi Tutto

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] cui è stato fissato un sistema di coordinate cartesiane (v. coordinata, n. 1); p. asse di un segmento, nella geometria euclidea, il piano perpendicolare al segmento nel suo punto di mezzo; p. complesso, o p. di Argand-Gauss, il piano cartesiano per ... Leggi Tutto

passato

Thesaurus (2018)

passato 1. Si dice PASSATO ciò che è andato oltre un certo limite, che ha superato un determinato punto (acqua passata). 2. MAPPA Come molte altre parole che indicano un movimento nello spazio, anche [...] griglie delle finestre, negli scorrimano delle scale, nelle antenne dei parafulmini, nelle aste delle bandiere, ogni segmento rigato a sua volta di graffi, seghettature, intagli, svirgole. Italo Calvino, Le città invisibili Vedi anche Abbandonare ... Leggi Tutto

parte

Thesaurus (2018)

parte 1. MAPPA Una PARTE è ciascuno degli elementi in cui un intero può essere diviso; in altre parole, è un’entità che, insieme ad altre entità simili, forma un tutto (dividere un segmento in parti [...] uguali; spezzare il pane in quattro parti; le parti di ricambio di un motore; la prima p. di un volume). 2. Il termine si usa anche senza riferimento a una reale divisione, per indicare una quantità che ... Leggi Tutto

Supercar

Neologismi (2025)

supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma [...] ed è considerata l'espressione più completa della passione, della tecnologia e dell'artigianalità di Maserati e spicca nel segmento delle supercar, grazie al design senza tempo e alla qualità degli interni. (Ansa.it, 28 giugno 2017, Motori) • Tanti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
segmento
segmento Tratto di linea compreso tra due punti o tratto di un corpo qualsiasi compreso fra due estremi; anche, parte più o meno grande tagliata da un determinato oggetto o corpo. Antropologia In antropologia sociale, s. di parentela, s. del...
segmento
segmento segmento parte di retta delimitata da due suoi punti, detti estremi del segmento. Se gli estremi sono i punti A e B, il segmento è indicato con la scrittura AB, mentre la sua misura è generalmente indicata con A̅B̅. La misura di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali