• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Zoologia [75]
Medicina [69]
Matematica [49]
Anatomia [29]
Chirurgia [20]
Fisica [20]
Storia [17]
Industria [17]
Militaria [15]
Arti visive [15]

protorace

Vocabolario on line

protorace s. m. [comp. di pro-2 e torace]. – In zoologia, il primo segmento del torace degli insetti, situato tra il capo e il mesotorace, con cui si articola il primo paio di zampe. ... Leggi Tutto

prèvio

Vocabolario on line

previo prèvio agg. [dal lat. praevius «che va innanzi», comp. di prae «avanti» e via «via2, strada»]. – 1. Che precede, che è fatto, detto e sim. in precedenza: essendosi ciò fatto senza previa una dichiarazione [...] p., anomalia rappresentata dall’inserimento della placenta, interamente o in parte, nella zona più bassa dell’utero, nel segmento inferiore, che è quello destinato a formare il canale del parto. ◆ Avv. previaménte, in precedenza, prima: pretendono di ... Leggi Tutto

eṡofagoplàstica

Vocabolario on line

esofagoplastica eṡofagoplàstica s. f. [comp. di esofago e plastica]. – Intervento chirurgico che consiste nell’interporre tra l’esofago e le parti sottostanti del canale alimentare (stomaco, intestino) [...] un condotto costituito da anse del tenue oppure da un segmento del colon, per curare gravi lesioni traumatiche, flogistiche o neoplastiche dell’esofago. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

riamputazióne

Vocabolario on line

riamputazione riamputazióne s. f. [der. di riamputare]. – Intervento chirurgico di amputazione eseguita a carico di un arto, o di un segmento di questo, già amputato: trova indicazione in tutti i casi [...] di alterazione dei monconi di amputazione (disturbi nervosi, vascolari, trofici dell’osso, ecc.) nonché in caso di riproduzioni di neoplasie o di cancrene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

bacino

Vocabolario on line

bacino s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati [...] sacro, dalla linea innominata dell’osso iliaco e dalla sinfisi pubica. In anatomia topografica, con senso più ampio, indica il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti, sinon. quindi di pelvi. 3. a. In architettura, la parte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

meloreostòṡi

Vocabolario on line

meloreostosi meloreostòṡi s. f. [comp. di melo-2, gr. ῥέω «scorrere» e ost(eo)-, col suff. -osi]. – In medicina, rara forma di osteosclerosi «a colata», di eziologia ignota e a decorso benigno, che si [...] manifesta nei primi anni di vita, interessando dall’alto al basso un segmento scheletrico di un arto, più spesso inferiore, il quale risulta allungato o, talvolta, accorciato, con compromissione della funzione delle articolazioni. ... Leggi Tutto

artròstraci

Vocabolario on line

artrostraci artròstraci (o artròstrachi) s. m. pl. [lat. scient. Arthrostraca, comp. di arthro- «artro-» e del gr. ὄστρακον «guscio di crostaceo»]. – Gruppo di crostacei malacostraci (non più accolto [...] nelle classificazioni recenti), suddiviso negli ordini anfipodi, anisopodi e isopodi: sono organismi privi di carapace e perciò con sette segmenti toracici liberi e mobili fra di loro, dei quali il 1° e anche, raramente, il secondo, fusi con il capo; ... Leggi Tutto

inserzióne

Vocabolario on line

inserzione inserzióne s. f. [dal lat. tardo insertio -onis, der. di inserĕre «inserire», part. pass. insertus]. – 1. Atto, operazione, effetto di inserire, nei varî sign. del verbo: interfogliare un [...] in senso trasversale, cioè i fili di trama. 6. a. In geometria, problemi di i., quei problemi in cui si tratta di collocare un segmento di data lunghezza con i suoi due estremi su due linee date, e in modo che la retta che lo contiene passi per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

polarità

Vocabolario on line

polarita polarità s. f. [der. di polare]. – 1. In senso ampio, proprietà di un ente (per es. di una cellula, di un corpo elettrizzato, ecc.), che può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, [...] , proprietà che si riscontra nei poliedri cristallini privi di centro di simmetria, per cui le due estremità di un segmento passante per il baricentro emergono da punti geometricamente diversi (per es., in una piramide a base quadrata, l’asse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

chèta

Vocabolario on line

cheta chèta s. f. [dal gr. χαίτη, χαίτα «criniera, chioma»]. – In zoologia: 1. Nome delle setole presenti negli anellidi, con funzioni soprattutto locomotorie; possono essere molto numerose in ogni segmento [...] (classe dei policheti) o poche (classe degli oligocheti), e avere forma, dimensioni, rigidità diverse. 2. Appendice setiforme del terzo articolo dell’antenna dei ditteri brachiceri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
segmento
segmento Tratto di linea compreso tra due punti o tratto di un corpo qualsiasi compreso fra due estremi; anche, parte più o meno grande tagliata da un determinato oggetto o corpo. Antropologia In antropologia sociale, s. di parentela, s. del...
segmento
segmento segmento parte di retta delimitata da due suoi punti, detti estremi del segmento. Se gli estremi sono i punti A e B, il segmento è indicato con la scrittura AB, mentre la sua misura è generalmente indicata con A̅B̅. La misura di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali