• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Zoologia [75]
Medicina [69]
Matematica [49]
Anatomia [29]
Chirurgia [20]
Fisica [20]
Storia [17]
Industria [17]
Militaria [15]
Arti visive [15]

mobilità

Vocabolario on line

mobilita mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); [...] medicina, soprattutto con riferimento alle articolazioni, il termine, generalm. seguito da un aggettivo, indica la capacità che il segmento articolato ha di compiere i movimenti: m. normale; m. ridotta, in affezioni articolari di origine infettiva o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI

deutomerite

Vocabolario on line

deutomerite s. m. [comp. di deuto- e del gr. μέρος «parte», col suff. -ite nel sign. 3]. – In zoologia, il segmento posteriore del corpo delle gregarine, in cui risiede il nucleo. ... Leggi Tutto

palato-quadrato

Vocabolario on line

palato-quadrato s. m. [comp. di palat(ale) e quadrato1]. – In anatomia comparata, segmento dorsale del 1° arco viscerale (arco mandibolare) del cranio dei vertebrati gnatostomi (detto anche pterigo-quadrato), [...] che rappresenta lo scheletro di sostegno dell’arcata superiore o mascellare della bocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

nàididi

Vocabolario on line

naididi nàididi s. m. pl. [lat. scient. Naididae, dal nome del genere Nais, che è dal gr. Ναῖς Ναῖδος variante di Ναϊάς -άδος «naiade»]. – In zoologia, famiglia di anellidi oligocheti plesiopori con [...] numerosi generi, che comprendono piccoli vermi cosmopoliti delle acque dolci, raramente marine, caratterizzati dalla presenza su ciascun segmento di quattro gruppi di setole, due dorsali, talora ridotti o assenti, e due ventrali; si riproducono sia ... Leggi Tutto

torsióne

Vocabolario on line

torsione torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto [...] di torcersi, di avvolgersi su sé stesso, detto di organi o formazioni tubolari o peduncolate, o con un segmento ristretto (colecisti, milza, omento, intestino; cisti ovariche, polipi), che si manifesta solitamente con una crisi dolorosa improvvisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

vettino

Vocabolario on line

vettino s. m. [der. di vetta, nel sign. generico di cima, parte terminale]. – Il segmento finale delle canne da pesca, lo stesso che cimino1. ... Leggi Tutto

pedipalpi

Vocabolario on line

pedipalpi s. m. pl. [lat. scient. Pedipalpi, comp. del lat. pes pedis «piede» e del lat. scient. palpus «palpo»]. – Ordine di aracnidi predatori, ad abitudini notturne, principalmente diffusi nelle regioni [...] desertiche tropicali dell’America, Africa e Asia: sono caratterizzati dall’avere il primo segmento addominale più stretto del cefalotorace e dei successivi segmenti addominali, i pedipalpi notevolmente sviluppati (da cui il nome dell’ordine), e il ... Leggi Tutto

colecistostomìa

Vocabolario on line

colecistostomia colecistostomìa s. f. [comp. di colecisti e -stomia]. – Intervento chirurgico di anastomosi tra la colecisti e un segmento dell’apparato digerente (è detta anche fistola biliare interna); [...] in genere viene praticata con lo stomaco (colecistogastrostomia), con il duodeno (colecistoduodenostomia), o col digiuno (colecistodigiunostomia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

colectomìa

Vocabolario on line

colectomia colectomìa s. f. [comp. di col(on)2 e ectomia]. – Asportazione chirurgica del colon o di una sua parte; secondo che interessi un solo segmento, o una metà, o l’intero organo, si distingue [...] una c. parziale, una emicolectomìa, e una c. totale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

iṡomètrico

Vocabolario on line

isometrico iṡomètrico agg. [comp. di iso- e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. In cristallografia, sistema i., sinon. di sistema monometrico. 2. In termodinamica, trasformazione i., sinon. di trasformazione [...] al movimento), in modo che le contrazioni muscolari siano «statiche», ossia senza apprezzabile escursione o spostamento del segmento corporeo impegnato e senza raccorciamento dei muscoli in azione. Tali esercizî mirano, a seconda dei casi, a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 26
Enciclopedia
segmento
segmento Tratto di linea compreso tra due punti o tratto di un corpo qualsiasi compreso fra due estremi; anche, parte più o meno grande tagliata da un determinato oggetto o corpo. Antropologia In antropologia sociale, s. di parentela, s. del...
segmento
segmento segmento parte di retta delimitata da due suoi punti, detti estremi del segmento. Se gli estremi sono i punti A e B, il segmento è indicato con la scrittura AB, mentre la sua misura è generalmente indicata con A̅B̅. La misura di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali