• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Medicina [8]
Alimentazione [1]
Industria [1]

mezzo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

mezzo¹ /'mɛdz:o/ [lat. medius]. - ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un'entità: m. dozzina; m. metro; [...] , per metà. ↔ completamente, interamente, per intero. 2. a. [il punto o la parte centrale di qualcosa: il m. d'un segmento] ≈ centro. ● Espressioni: fig., fam., andarci di mezzo → □; fig., andarne di mezzo [riferito a cosa, patire danno: ne va di m ... Leggi Tutto

amputare

Sinonimi e Contrari (2003)

amputare v. tr. [dal lat. amputare, comp. di am(bi)- "intorno" e putare "ripulire, nettare"] (io àmputo, ecc.). - 1. (med.) [asportare tagliando, spec. un arto o un suo segmento] ≈ Ⓖ mozzare, Ⓖ mutilare, [...] Ⓖ recidere, resecare. ⇑ tagliare, Ⓖ troncare. 2. (fig.) [privare di una parte: a. uno scritto, un articolo] ≈ accorciare, ridurre, tagliare, troncare. ↑ mutilare. ↔ allargare, allungare, ampliare, estendere, ... Leggi Tutto

amputazione

Sinonimi e Contrari (2003)

amputazione /amputa'tsjone/ s. f. [dal lat. amputatio -onis]. - 1. (med.) [asportazione totale di un arto o di un suo segmento] ≈ Ⓖ mutilazione, Ⓖ recisione, resezione, Ⓖ troncamento. 2. (fig.) a. [soppressione [...] di una parte di uno scritto, di un'opera letteraria e sim.] ≈ accorciamento, riduzione, taglio. ↔ aggiunta, ampliamento, sviluppo. b. (gio.) [gioco enigmistico consistente nel ricavare da una parola un'altra, ... Leggi Tutto

punto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

punto¹ s. m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre "pungere"; propr. "puntura, forellino"]. - 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano [...] da una terna di numeri reali: p. di un segmento; la retta è un insieme di punti]. 2. (estens.) [qualsiasi elemento che appaia piccolissimo: dall'alto le persone sembrano dei punti] ≈ macchia, puntino, segno. ● Espressioni: punto nero → □. 3. (gramm.) ... Leggi Tutto

sottendere

Sinonimi e Contrari (2003)

sottendere /so't:ɛndere/ v. tr. [comp. di sot(to)- e (in)tendere] (coniug. come intendere). - 1. (geom.) [unire con un segmento gli estremi di un arco]. 2. (fig.) [avere necessariamente insito in sé: l'amicizia [...] sottende la fiducia] ≈ comportare, implicare, includere, presupporre, racchiudere, sottintendere. ↔ escludere, scartare ... Leggi Tutto

ideogramma

Sinonimi e Contrari (2003)

ideogramma s. m. [comp. di ideo- e -gramma] (pl. -i). - (ling.) [simbolo grafico, proprio di alcune lingue, che non rappresenta un segmento fonologico, bensì un'idea: gli i. cinesi] ≈ logogramma. ‖ geroglifico. [...] ⇑ scrittura ... Leggi Tutto

ileo

Sinonimi e Contrari (2003)

ileo /'ileo/ agg. [dal lat. ileum, ilium, var. del più com. ile, di solito al plur. ilia "basso ventre, fianchi"]. - (anat.) [relativo all'ileo, segmento dell'intestino tenue] ≈ iliaco. ... Leggi Tutto

nicchia

Sinonimi e Contrari (2003)

nicchia /'nik:ja/ s. f. [prob. der. di nicchiare]. - 1. (archit.) [incavo nello spessore di un muro, spesso destinato ad accogliere una statua] ≈ cappella, edicola, loculo, (ant., lett.) nicchio, tabernacolo, [...] o impiego non faticoso e stabile: trovarsi una n.] ≈ sinecura, sistemazione. 3. (comm.) [gruppo ristretto e definito di consumatori] ≈ ⇑ fascia, segmento di mercato, target. 4. (ant., region.) [di molluschi, involucro esterno] ≈ [→ NICCHIO (1)]. ... Leggi Tutto

storto

Sinonimi e Contrari (2003)

storto /'stɔrto/ [part. pass. di storcere]. - ■ agg. 1. a. [non riconducibile alla forma, anche approssimativa, di un segmento di linea retta o di una superficie piana: avere le gambe s.; un pezzo di legno [...] s.] ≈ arcuato, curvo, incurvato, ricurvo, [di gambe] (non com.) strambo. ⇓ concavo, convesso. ↔ diritto, dritto. ● Espressioni: fig., fam., avere la luna storta [essere di cattivo umore] ≈ (fam.) avere ... Leggi Tutto

riga

Sinonimi e Contrari (2003)

riga s. f. [dal longob. rīga]. - 1. [sottile segmento rettilineo segnato su una superficie: tracciare una r.] ≈ linea, rigo. 2. [linea che segna la spartizione dei capelli: portare la r. in mezzo] ≈ (non [...] com.) divisa, partizione, scriminatura. 3. a. [sequenza di parole disposte orizzontalmente sulla stessa linea, in una pagina scritta: la divisione delle parole, delle sillabe in fin di r.] ≈ linea, rigo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
segmento
segmento Tratto di linea compreso tra due punti o tratto di un corpo qualsiasi compreso fra due estremi; anche, parte più o meno grande tagliata da un determinato oggetto o corpo. Antropologia In antropologia sociale, s. di parentela, s. del...
segmento
segmento segmento parte di retta delimitata da due suoi punti, detti estremi del segmento. Se gli estremi sono i punti A e B, il segmento è indicato con la scrittura AB, mentre la sua misura è generalmente indicata con A̅B̅. La misura di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali