• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
406 risultati
Tutti i risultati [406]
Fisica [57]
Industria [33]
Storia [25]
Militaria [25]
Medicina [24]
Trasporti terrestri [23]
Trasporti [23]
Biologia [18]
Comunicazione [16]
Matematica [15]

impulsivo

Vocabolario on line

impulsivo agg. [dal lat. mediev. impulsivus, der. di impellĕre «spingere innanzi», part. pass. impulsus]. – 1. Con senso attivo, non com., che dà impulso, che comunica un movimento. 2. Riferito a persona, [...] il termine è usato (spesso in contrapp. a sinusoidale) con riferimento a circuiti sollecitati da segnali bruscamente variabili: segnale i.; regime impulsivo. ◆ Avv. impulsivaménte, d’impulso, senza adeguata riflessione: agire, reagire impulsivamente ... Leggi Tutto

spettrofluorìmetro

Vocabolario on line

spettrofluorimetro spettrofluorìmetro s. m. [comp. di spettro- e fluorimetro]. – Strumento che permette la determinazione dello spettro di fluorescenza di una sostanza, generalmente costituito da una [...] di radiazioni ultraviolette munita di un monocromatore, con cui si eccita la fluorescenza del campione in esame, da uno spettrofotometro che analizza tale fluorescenza, e da un fotomoltiplicatore il cui segnale di uscita può essere registrato. ... Leggi Tutto

anticàmera

Vocabolario on line

anticamera anticàmera s. f. [comp. di anti-2 e camera]. – 1. Ambiente di attesa che precede le stanze destinate alla vita della famiglia nelle case di abitazione, e al lavoro negli uffici, negli studî [...] negli uffici destinati ad alte cariche, è costituita spesso da una grande sala, sontuosamente decorata e arredata. Anche fig., segnale inequivocabile che precede il realizzarsi di un evento, fase preliminare: questa vittoria non è altro che l’a. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

crominanza

Vocabolario on line

crominanza s. f. [comp. di crom(o)- e (lum)inanza]. – In ottica, grandezza definita dalle differenze tra le coordinate cromatiche di un corpo illuminato e quelle di un corpo di riferimento, di uguale [...] sono quelle relative alle componenti rossa e blu rispetto a quelle del bianco, colore di riferimento; segnali di c., quelli che convogliano queste informazioni e che, combinati con i segnali di luminanza, costituiscono il segnale video a colori. ... Leggi Tutto

scrambler

Vocabolario on line

scrambler 〈skrä′mblë〉 s. ingl. [der. del v. (to) scramble, «arrampicarsi» e, anche, «scompigliare, confondere», da cui il sign. 2] (pl. scramblers 〈skrä′mblë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Termine [...] pneumatici e manubrio alto, talora periscopico, a forcella. 2. Dispositivo elettronico utilizzato per alterare alla fonte un segnale televisivo o radiofonico in modo da impedirne la normale ricezione a chi non disponga di un apposito decodificatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

preènfaṡi

Vocabolario on line

preenfasi preènfaṡi s. f. [comp. di pre- e enfasi, sull’esempio dell’ingl. preemphasis]. – In elettronica, procedimento di esaltazione delle componenti di alta frequenza di un segnale rispetto a quelle [...] di bassa frequenza, effettuato in fase di trasmissione (v. enfasi, n. 2) ... Leggi Tutto

guidóne¹

Vocabolario on line

guidone1 guidóne1 s. m. [dal provenz. guidon; v. guidare]. – 1. ant. Guida, guidatore. 2. ant. a. Piccolo stendardo a colori vivaci portato dalle guide delle schiere armate, che serviva per allineare [...] sotto l’insegna di un guidone. 3. Bandierina triangolare; in partic., quelle che vengono issate sulle navi (per segnale o distintivo) e sulle imbarcazioni a vela; o quelle portate talvolta da automobilisti e motociclisti sui loro veicoli, per ... Leggi Tutto

O.K

Vocabolario on line

O.K. ‹óu kèi› o, all’ital., ‹okèi›. – Sigla statunitense che indica approvazione, consenso, equivalente all’ital. «sta bene, va bene». Ne sono state date molte spiegazioni poco plausibili; sembra ormai [...] Italia, spec. nel linguaggio giovanile; nel 1932 alla conferenza internazionale delle telecomunicazioni di Madrid fu riconosciuta come segnale internazionale. In ital. è usata anche come s. m. col significato di «approvazione» (prima di iniziare devo ... Leggi Tutto

rósso

Vocabolario on line

rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] e blu; una cravatta r.; vino r. (e, secondo le gradazioni e sfumature: r. chiaro o intenso, r. rubino, r. granato); semaforo r., come segnale stradale e ferroviario d’arresto (e assol., come s. m.: férmati, c’è il r.; è passato con il r. e il vigile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

càrica

Vocabolario on line

carica càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di [...] effetto); passo di c., passo affrettato come di fanteria che muova all’assalto. Anche lo squillo di tromba che dava il segnale della carica o l’aria militare che un tempo si suonava durante l’assalto decisivo. Come comando: carica!, ordine di muovere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 41
Enciclopedia
segnale
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, qualsiasi oggetto, strumento o dispositivo...
segnale
segnale Si registra una sola volta, con il valore di " segno ", " indizio ", nel sintagma ‛ far s. ': Fiore CXXXVII 5 non ne fece segnale, cioè " non ne diede segno ", " non lo lasciò intendere ".
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali