• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
406 risultati
Tutti i risultati [406]
Fisica [57]
Industria [33]
Storia [25]
Militaria [25]
Medicina [24]
Trasporti terrestri [23]
Trasporti [23]
Biologia [18]
Comunicazione [16]
Matematica [15]

bip

Vocabolario on line

bip s. m. – Voce onomatopeica che riproduce il caratteristico segnale acustico di alcuni apparecchi elettronici (come per es. il rivelatore di metalli o metal detector), e indica talora, come sost., [...] l’apparecchio stesso (per es., il cercapersone tascabile) ... Leggi Tutto

levata

Vocabolario on line

levata s. f. [der. di levare]. – 1. a. L’atto del levare, del levarsi: la l. del Sole, della Luna; l. delle lettere, dalle cassette postali: prima, seconda l., ora di levata. Il levarsi da letto (spec. [...] di più persone insieme): dare il segnale della l.; in collegio, la l. era alle 6; la l. del re (traduz. del fr. le lever du roi), il momento della giornata in cui, secondo il cerimoniale di corte nel periodo della monarchia francese, il re, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

all’érta

Vocabolario on line

all'erta all’érta (o allérta) locuz. avv. – Grido o esortazione di controllo delle sentinelle fra loro; per estens., nel linguaggio corrente, voce d’incitamento a fare attenzione, a essere vigili, o, [...] all’erta, vigilare, tenersi pronti a prevenire o affrontare un pericolo. Come s. f., allerta (ma più com. preallarme), segnale di pericolo di incursioni aeree, precedente all’allarme; anche estens., essere, mettere in stato di allerta, di allarme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

radiocomunicazióne

Vocabolario on line

radiocomunicazione radiocomunicazióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e comunicazione]. – Telecomunicazione che utilizza come mezzo di trasmissione radioonde, cioè onde elettromagnetiche di frequenza [...] le radioonde e ricavare da esse le informazioni impresse; queste ultime, a seconda della loro natura (segnali telegrafici, telefonici, televisivi, ecc.), vengono trasferite alle radioonde «portanti» mediante il procedimento della manipolazione oppure ... Leggi Tutto

tàcan

Vocabolario on line

tacan tàcan (o TÀCAN) s. m. [dall’ingl. tacan 〈tä′kën〉 o TACAN, acronimo della locuz. tac(tical) a(ir) n(avigation system) «sistema tattico di navigazione aerea»]. – Denominazione di un sistema di navigazione [...] della posizione: un ricetrasmettitore multicanale a impulsi, installato a bordo, è in grado di fornire simultaneamente, grazie al segnale radioelettrico rilevato, la direzione o azimut del radiofaro emittente e la distanza da tale riferimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

rotatòria

Vocabolario on line

rotatoria rotatòria s. f. [femm. sost. dell’agg. rotatorio]. – Segnale stradale che indica l’obbligo di ruotare attorno a un punto (un’aiuola, un marciapiede, uno spartitraffico), allo scopo di evitare [...] incroci a raso; il punto stesso attorno a cui si ruota ... Leggi Tutto

burst

Vocabolario on line

burst ‹bë′ëst› s. ingl. (propr. «scoppio, esplosione»; pl. bursts ‹bë′ësts›), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio scient., rapido aumento del valore di una grandezza variabile nel tempo; per [...] . 2. In informatica, modalità (di trasferimento a) b., metodo di comunicazione in cui una unità periferica di un elaboratore inviando un segnale all’unità centrale la predispone ad accettare i dati che le trasmette, finché la periferica stessa non ... Leggi Tutto

spike

Vocabolario on line

spike 〈spàik〉 s. ingl. (propr. «punta, chiodo»; pl. spikes 〈spàiks〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio scient., termine indicante elementi o fenomeni che richiamano in qualche modo l’immagine [...] ha un andamento lineare sottile e con frastagliamenti laterali; in elettronica (con riferimento alla forma del diagramma rappresentativo), segnale impulsivo molto breve che indica una variazione improvvisa e brusca dell’intensità di un fenomeno; in ... Leggi Tutto

radiofaro

Vocabolario on line

radiofaro s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e faro]. – Nella navigazione radioassistita, stazione radiotrasmittente in installazione fissa, di posizione geografica determinata, la cui funzione è di [...] di una stazione aeroportuale, oppure, in partic. i r. a domanda e risposta, in risposta a un appropriato segnale di un velivolo emettono impulsi per misurazioni distanziometriche atte a permettere l’individuazione della propria posizione da parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

pedonale

Vocabolario on line

pedonale agg. [der. di pedone1]. – Dei pedoni: traffico p.; riservato ai pedoni: strada p., quella indicata con apposito segnale stradale e che, di norma, non può essere percorsa da veicoli; passaggio [...] p., zona delle strade urbane ed extraurbane assegnata all’attraversamento dei pedoni e sulla quale questi hanno il diritto di precedenza: è delimitato da strisce bianche discontinue e normali all’asse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 41
Enciclopedia
segnale
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, qualsiasi oggetto, strumento o dispositivo...
segnale
segnale Si registra una sola volta, con il valore di " segno ", " indizio ", nel sintagma ‛ far s. ': Fiore CXXXVII 5 non ne fece segnale, cioè " non ne diede segno ", " non lo lasciò intendere ".
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali