• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
406 risultati
Tutti i risultati [406]
Fisica [57]
Industria [33]
Storia [25]
Militaria [25]
Medicina [24]
Trasporti terrestri [23]
Trasporti [23]
Biologia [18]
Comunicazione [16]
Matematica [15]

chiasso¹

Vocabolario on line

chiasso1 chiasso1 s. m. [forse lat. *classum, tratto dal lat. mediev. conclassare «convocare; gridar forte» o dal lat. classĭcum «segnale di adunata»; o da chiasso2 nel sign. di «bordello»]. – 1. a. [...] Rumore alto di voci fatto per divertimento: il ch. proveniva dal cortile; procurate di far meno ch.; quindi in genere strepito, fracasso, schiamazzo: non potevo dormire con tutto quel ch. giù nella strada. ... Leggi Tutto

hallalì

Vocabolario on line

hallali hallalì 〈allalì〉 (raro allalì) interiez. [dal fr. hallali 〈alalì〉, di origine onomatopeica]. – Grido che, soprattutto in Francia, serviva di incitamento e di segnale nella caccia a cavallo; con [...] uso più generico: Hallalì, hallalì, gente d’Habsburgo! (Carducci) ... Leggi Tutto

modulante

Vocabolario on line

modulante agg. [part. pres. di modulare2]. – Che modula: passaggio m., in musica, passaggio ad altra tonalità; segnale m., in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni (anche, come s. f., la [...] m.), l’onda che contiene l’informazione e che modula un’onda portante ... Leggi Tutto

modulato

Vocabolario on line

modulato agg. [part. pass. di modulare2]. – Di canto o suono che ha una determinata modulazione: voce ben m., perfettamente m., regolata con buona o perfetta intonazione, che conserva dolcezza e sonorità [...] dinamiche. In elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni, portante modulata è l’onda portante dopo la modulazione da parte del segnale modulante. ◆ Avv. modulataménte, per mezzo di modulazioni; in tono modulato, con voce ben modulata. ... Leggi Tutto

radiointerferòmetro

Vocabolario on line

radiointerferometro radiointerferòmetro s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e interferometro]. – In radioastronomia, strumento che combina i radiosegnali raccolti da due o più radiotelescopî puntati [...] sono elettricamente connesse; r. non connessi, quelli (aventi potere risolutivo fino a qualche millisecondo sessagesimale) i cui segnali, raccolti in luoghi distanti tra loro anche migliaia di chilometri, vengono registrati insieme a un riferimento ... Leggi Tutto

liberazióne

Vocabolario on line

liberazione liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la [...] c. Nella tecnica ferroviaria, annullamento di blocco che il treno effettua passando sul pedale di l. posto in corrispondenza al segnale. d. In un sistema di telecomunicazione, in partic. in telefonia, l’operazione che, al termine di un collegamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

lìbero

Vocabolario on line

libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] ferrovia, via l., quando il binario è sgombro da treni fino al successivo posto di blocco, e dare via l., dare il segnale al treno perché possa proseguire; nella navigazione, avere la rotta l., di nave che non trova ostacoli lungo la rotta che deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

vocale¹

Vocabolario on line

vocale1 vocale1 agg. [dal lat. vocalis «sonoro, dotato di voce», der. di vox vocis «voce»]. – 1. poet. Sonoro, risonante: Quella soave melodia che posa Secreta ne’ v. alvei del legno Flebile e lenta [...] , chiuso o semichiuso in quella delle consonanti). Di qui, in senso ampio, articolazione v., espressione v., segnale o segnalazione v., pause v., ecc.; nella tecnica delle telecomunicazioni, frequenze v., quelle che costituiscono lo spettro acustico ... Leggi Tutto

teleavviṡo

Vocabolario on line

teleavviso teleavviṡo s. m. [comp. di tele- e avviso]. – Segnale telefonico mediante il quale è possibile avvertire (componendo un numero speciale) chi è in possesso dell’apposito apparecchio ricevitore [...] che qualcuno lo sta cercando (v. anche teledrin) ... Leggi Tutto

telecinecàmera

Vocabolario on line

telecinecamera telecinecàmera s. f. [comp. di tele- e cinecamera]. – Apparecchiatura costituita dall’abbinamento di una cinepresa e di una telecamera, montate su un apposito carrello; il segnale televisivo [...] è utilizzato soltanto per un’azione di controllo della ripresa cinematografica, consentendo sia al manovratore del carrello sia al regista di osservare su appositi monitor l’inquadratura della scena ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 41
Enciclopedia
segnale
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, qualsiasi oggetto, strumento o dispositivo...
segnale
segnale Si registra una sola volta, con il valore di " segno ", " indizio ", nel sintagma ‛ far s. ': Fiore CXXXVII 5 non ne fece segnale, cioè " non ne diede segno ", " non lo lasciò intendere ".
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali