• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
407 risultati
Tutti i risultati [407]
Fisica [57]
Industria [33]
Storia [25]
Militaria [25]
Medicina [24]
Trasporti terrestri [23]
Trasporti [23]
Biologia [18]
Comunicazione [16]
Matematica [15]

item¹

Vocabolario on line

item1 item1 avv., lat. – Parimenti, ugualmente, altresì; è latinismo frequente in antichi documenti di lingua, soprattutto disposizioni testamentarie, conti di commercianti e banchieri, leggi e bandi, [...] inventarî e sim., come segnale di ripresa in un’elencazione: i. lascio a ...; i. dee dare ..., ecc. ... Leggi Tutto

rallentaménto

Vocabolario on line

rallentamento rallentaménto s. m. [der. di rallentare]. – 1. L’azione, il fatto del rallentare, cioè del procedere o far procedere con moto più lento: il r. del passo, della corsa; a causa dei lavori [...] sono previsti r. sull’autostrada; segnale di r., quello che impone di diminuire la velocità di un treno, di automezzi o di altri veicoli; effetto di r. (o di ralenti), in cinematografia e in televisione, speciale effetto ottenuto agendo sulla ... Leggi Tutto

unipolare

Vocabolario on line

unipolare agg. [der. di polo1, col pref. uni-]. – 1. a. In elettrotecnica, che è costituito da un solo conduttore, riferito a elementi di un circuito elettrico o ad apparati: cavo, interruttore unipolare. [...] elettronica, transistore a effetto di campo o FET (v. transistore). d. In informatica e nella tecnica delle comunicazioni, segnale u., in cui valori diversi della stessa polarità elettrica sono usati per rappresentare stati logici diversi, in partic ... Leggi Tutto

unipolarità

Vocabolario on line

unipolarita unipolarità s. f. [der. di unipolare]. – Il fatto, la condizione di essere unipolare, nelle sue diverse accezioni: u. di un cavo, di un segnale, di un neurone. ... Leggi Tutto

selettività

Vocabolario on line

selettivita selettività s. f. [der. di selettivo, sul modello dell’ingl. selectivity]. – 1. La proprietà di una sostanza, di un fenomeno, di un apparecchio o di un dispositivo, di essere selettivo: l’assorbimento [...] superiore a un valore prefissato; in partic., s. di un radioricevitore, la capacità del ricevitore di separare il segnale che si vuole ricevere da altri a frequenze diverse: l’intervallo di selettività deve essere sufficientemente ristretto per ... Leggi Tutto

sólo

Vocabolario on line

solo sólo agg. e avv. [lat. sōlus, e come avv. sōlum e poi sōlō]. – 1. agg. a. Di persona, che è senza compagnia di alcuno, che non ha nessun altro insieme o vicino: Solo e pensoso i più deserti campi [...] di persone, nella locuz. come un sol uomo (per la quale v. uomo, n. 7). c. Non ripetuto, non replicato: è bastato un s. segnale; ha richiamato il cane con un s. fischio. d. Al plur., in unione con un agg. num., non più di (implicando un giudizio ... Leggi Tutto

mano

Vocabolario on line

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] fig., rubare, portare via senza discrezione (mani a basso! era il grido che presso gli antichi eserciti dava il segnale del saccheggio; giurare (prestare giuramento) nelle m. di qualcuno; leggere la m., secondo le regole della chiromanzia; lavarsi le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

giroscòpio

Vocabolario on line

giroscopio giroscòpio s. m. [dal fr. gyroscope, comp. di gyro- «giro-» e -scope «-scopio», termine coniato dal fisico fr. L. Foucault nel 1852]. – In fisica, solido il cui ellissoide centrale d’inerzia [...] se il sistema è in quiete, mentre se esso è in moto rispetto a un sistema inerziale le frequenze dei due segnali variano, per effetto Doppler, in verso opposto e si ha una frequenza di battimento dipendente dalla componente della velocità del sistema ... Leggi Tutto

rammemorare

Vocabolario on line

rammemorare (ant. ramemorare) v. tr. [dal lat. tardo rememorare o rememorari, der. di memor -oris «memore»] (io rammèmoro, ecc.), letter. – Richiamare alla memoria, rammentare: i sepolcri rammemorano [...] soggetto di persona: voleva anche rammemorargli che nessun altro animale, fuori dell’uomo, si uccide volontariamente esso medesimo (Leopardi); nell’intr. pron., rammentarsi, ricordarsi: ramèmorati se a alcun segnale riconoscerla credessi (Boccaccio). ... Leggi Tutto

uòmo

Vocabolario on line

uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] uomini, l’ostinarsi è da bestie; l’u. propone e Dio dispone, ecc. Locuz. particolare: uomo in mare!, in marina, segnale d’allarme a bordo, quando si scorge una persona caduta in mare, e insieme ordine di eseguire immediatamente le manovre necessarie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 41
Enciclopedia
segnale
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, qualsiasi oggetto, strumento o dispositivo...
segnale
segnale Si registra una sola volta, con il valore di " segno ", " indizio ", nel sintagma ‛ far s. ': Fiore CXXXVII 5 non ne fece segnale, cioè " non ne diede segno ", " non lo lasciò intendere ".
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali