• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
407 risultati
Tutti i risultati [407]
Fisica [57]
Industria [33]
Storia [25]
Militaria [25]
Medicina [24]
Trasporti terrestri [23]
Trasporti [23]
Biologia [18]
Comunicazione [16]
Matematica [15]

semafòrico

Vocabolario on line

semaforico semafòrico agg. [der. di semaforo] (pl. m. -ci). – Del semaforo, che concerne i semafori stradali, ferroviarî o marittimi: lanterna s., locuz. con cui, nel linguaggio burocr., è indicato il [...] libera se è inclinata; l’ala dipinta di giallo, con riga verticale bianca, terminante a coda di rondine, indica che il segnale successivo sulla linea ferroviaria è disposto a «via impedita» se è orizzontale, oppure che è disposto a «via libera», se è ... Leggi Tutto

interpretare

Vocabolario on line

interpretare (tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare [...] simbolica, con segni convenzionali, o comunque con mezzi non accessibili a tutti: i. un’iscrizione etrusca; i. un segnale; i. un quadro surrealista; analogam., i. una fotografia, un disegno, e sim. Anche, rivelare il significato, trarre induzioni ... Leggi Tutto

transcodificatóre

Vocabolario on line

transcodificatore transcodificatóre s. m. [der. di transcodificare]. – In elettronica, dispositivo che realizza la conversione di un segnale da un determinato codice in un altro. ... Leggi Tutto

transcodificazióne

Vocabolario on line

transcodificazione transcodificazióne s. f. [der. di transcodificare]. – 1. a. In elettronica, conversione di un segnale da un codice a un altro; in partic., nella tecnica della televisione a colori, [...] il procedimento di conversione dei segnali video codificati secondo un sistema diverso. b. In informatica, nell’operazione del trasferimento di dati da un elaboratore a un altro, conversione dei caratteri aventi un determinato valore nel codice usato ... Leggi Tutto

interpretazióne

Vocabolario on line

interpretazione interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di [...] manifesta o è espresso in modo simbolico, attraverso segni convenzionali o noti a pochi, ecc.: i. di un’iscrizione, di un segnale; i. di una notizia, di un messaggio; l’i. della Bibbia, delle Sacre Scritture; i. della legge, applicazione del precetto ... Leggi Tutto

interruttóre

Vocabolario on line

interruttore interruttóre s. m. [dal lat. tardo interruptor -oris, con il sign. 1]. – 1. non com. (f. -trice) Chi interrompe una operazione, un discorso altrui: un i. noioso. 2. Apparecchio mediante [...] differenziale, rilevando una non uguaglianza tra le correnti totali di ingresso e di uscita di un impianto, fornisce il segnale per l’apertura dell’interruttore (è impiegato nei sistemi di protezione per le persone contro i contatti accidentali con ... Leggi Tutto

metal detector

Vocabolario on line

metal detector ‹mètl ditèktë› locuz. ingl. (propr. «rivelatore di metallo»; pl. metal detectors ‹... ditèktë∫›), usata in ital. come s. m. (e pronunciata comunem. ‹mètal detèktor›). – Apparecchio costituito [...] , per es., a scopo di sicurezza negli aeroporti (in corrispondenza dei cancelli d’imbarco), all’ingresso di banche, tribunali, ecc., dove serve a rivelare (per lo più mediante un segnale acustico) l’eventuale passaggio di persone che nascondono armi. ... Leggi Tutto

conversióne

Vocabolario on line

conversione conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione [...] pubblico o a modificarne la scadenza. e. In elettronica, c. da analogico a digitale, trasformazione di un segnale analogico, cioè continuo, in uno digitale, cioè in una successione numerica, mediante operazioni di campionamento e quantizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

manüale¹

Vocabolario on line

manuale1 manüale1 agg. e s. m. [dal lat. manualis, der. di manus «mano»; v. manovale]. – 1. agg. Di operazione, o anche di attività, compiuta quasi esclusivam. con le mani: opere, lavori m. (anche in [...] e di selezione dei diaframmi e dei tempi di esposizione devono essere eseguite agendo sugli appositi comandi; nelle telecomunicazioni, segnale m., commutazione m., eseguiti con l’intervento di un operatore, non automatici. 2. s. m. La tastiera o il ... Leggi Tutto

manùbrio

Vocabolario on line

manubrio manùbrio s. m. [dal lat. manubrium, der. di manus «mano»]. – 1. Parte di un dispositivo che si impugna per metterlo in azione (con questo sign. generico è sinon. poco com. di manico, maniglia). [...] quale sono in genere montati altri organi di comando (freni, frizione, ecc.), e inoltre, eventualmente, gli organi per il segnale acustico, per i fanali, il contachilometri, lo specchio retrovisore, ecc. 2. Parte del fucile costituita da un’appendice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 41
Enciclopedia
segnale
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, qualsiasi oggetto, strumento o dispositivo...
segnale
segnale Si registra una sola volta, con il valore di " segno ", " indizio ", nel sintagma ‛ far s. ': Fiore CXXXVII 5 non ne fece segnale, cioè " non ne diede segno ", " non lo lasciò intendere ".
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali