• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
407 risultati
Tutti i risultati [407]
Fisica [57]
Industria [33]
Storia [25]
Militaria [25]
Medicina [24]
Trasporti terrestri [23]
Trasporti [23]
Biologia [18]
Comunicazione [16]
Matematica [15]

appèllo

Vocabolario on line

appello appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano [...] (si contrappone alla votazione per scrutinio segreto e a quelle per alzata e seduta o per alzata di mano). Per estens., il segnale dato con la tromba nelle caserme o al campo per adunare i soldati: suonare l’appello. 2. Convocazione. In partic.: a ... Leggi Tutto

senhal

Vocabolario on line

senhal 〈sen’àl〉 s. m., provenz. [lo stesso etimo dell’ital. segnale]. – Il nome fittizio con cui nella poesia provenzale era designata la persona, spec. la dama, di cui il trovatore trattava, o quella [...] a cui la lirica era indirizzata. Nel linguaggio critico e filologico, si indicano col termine provenzale anche i nomi fittizî usati da poeti italiani sull’esempio provenzale ... Leggi Tutto

fuòco

Vocabolario on line

fuoco fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico [...] ; fuochi di colore, luci colorate emesse da appositi fanali, usate nell’esercizio ferroviario e nella navigazione a scopo di segnalazione. 6. Con sign. particolari: a. F. delle pietre preziose, lucentezza con vivace gioco di colori, che presentano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

decampionare

Vocabolario on line

decampionare v. tr. [comp. di de- e campionare] (io decampióno, ecc.). – Nella tecnica dei controlli automatici a segnali campionati, reintegrare la continuità del segnale campionato. ... Leggi Tutto

stallo²

Vocabolario on line

stallo2 stallo2 s. m. [dall’ingl. stall, che ha la stessa origine germ. della voce prec.]. – 1. Nella fluidodinamica, la caduta di portanza (detta anche perdita di velocità o perdita di sostentazione) [...] estremità delle ali, togliendo ogni efficacia agli alettoni. Avvisatore di s., strumento che avverte il pilota con un segnale acustico, e talvolta anche ottico, dell’approssimarsi dello stallo. 2. In un compressore, anomalia di funzionamento dovuta ... Leggi Tutto

juancarlismo

Neologismi (2008)

juancarlismo s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto [...] • Ci eravamo tanto amati, anche il juancarlismo vacilla e gli spagnoli iniziano a mostrare più di un segnale di insofferenza verso un'istituzione considerata anacronistica, molto costosa, ancorata ad antichi privilegi, ancora intoccabile. Pronta per ... Leggi Tutto

termosensóre

Vocabolario on line

termosensore termosensóre s. m. [comp. di termo- e sensore]. – In termologia, lo stesso che sensore termico, cioè dispositivo per rivelare la presenza di calore o per valutarne l’entità (da questo punto [...] di vista, un termometro è anche un termosensore), eventualmente trasformando l’indicazione relativa al calore in un segnale, per es., elettrico (si tratterebbe allora, propriam., di un trasduttore termoelettrico). ... Leggi Tutto

glossmetro

Vocabolario on line

glossmetro glòssmetro s. m. [der. dell’ingl. glossmeter, comp. di gloss «lucentezza» e -meter «-metro»]. – In ottica, strumento per misurare la brillantezza di una superficie solida, costituito da un [...] millivoltmetro che misura il segnale d’uscita di un fotorivelatore elettrico esposto alla luce riflessa dalla superficie in esame, convenientemente illuminata da una sorgente luminosa di opportune caratteristiche. ... Leggi Tutto

mettipetardo

Vocabolario on line

mettipetardo s. m. [comp. del tema di mettere e petardo]. – Nella tecnica ferroviaria, apparecchio di segnalazione acustica, usato a sussidio di un segnale ordinario (in caso di nebbia), azionato da [...] un manovratore che, mediante un congegno a distanza, colloca due petardi sotto una leva (schiacciapetardo) la quale è a contatto con la rotaia a una quota leggermente superiore, così che il convoglio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

fischiata

Vocabolario on line

fischiata s. f. [der. di fischiare]. – 1. L’atto di fischiare rumorosamente, per esprimere derisione o disapprovazione (per lo più al plur.): accogliere, essere accolto a fischiate; fu accolto con gran [...] ch’eran radunati sulla piazza del duomo (Manzoni). 2. Un fischio fatto in modo particolare, per chiamare o come segnale: dare una f. al cane. ◆ Dim. fischiatina, breve fischiata: dare una fischiatina, per chiamare qualcuno; con altro senso, fare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 41
Enciclopedia
segnale
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, qualsiasi oggetto, strumento o dispositivo...
segnale
segnale Si registra una sola volta, con il valore di " segno ", " indizio ", nel sintagma ‛ far s. ': Fiore CXXXVII 5 non ne fece segnale, cioè " non ne diede segno ", " non lo lasciò intendere ".
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali