• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
407 risultati
Tutti i risultati [407]
Fisica [57]
Industria [33]
Storia [25]
Militaria [25]
Medicina [24]
Trasporti terrestri [23]
Trasporti [23]
Biologia [18]
Comunicazione [16]
Matematica [15]

canale

Vocabolario on line

canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla [...] registrati rispettivamente da sinistra e da destra rispetto all’orchestra), oppure un complesso ad alta fedeltà (in cui il segnale amplificato è suddiviso tra più altoparlanti, ciascuno dei quali è atto a riprodurre diverse frequenze: c. degli alti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

antispeculazione

Neologismi (2008)

antispeculazione (anti-speculazione), agg. Che ha il compito di contrastare il fenomeno della speculazione. ◆ Durissimo invece il senatore cossuttiano Leonardo Caponi, presidente della commissione Industria [...] rete. (Sole 24 Ore, 31 marzo 2000, p. 12, Italia - Economia) • Paolo Landi dell’Adiconsum chiede al Governo «un segnale forte contro il caro prezzi» magari congelando i rincari; necessario anche un tavolo anti-speculazione. (Libero, 22 agosto 2002, p ... Leggi Tutto

arabo parlante

Neologismi (2008)

arabo parlante loc. s.le m. e f. Chi parla la lingua araba, chi ha l’arabo per lingua madre. ◆ Questa volta non è stato il pubblico di 280 milioni di arabo parlanti che ricevono il segnale della rete [...] panaraba a decidere le sorti della trasmissione con il televoto o i messaggini via celluare. (Donatella Della Ratta, Manifesto, 3 marzo 2004, p. 15, Visioni). Composto dal s. m. arabo e dal p. pres. parlante, ... Leggi Tutto

anàliṡi

Vocabolario on line

analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a [...] Nella tecnica delle telecomunicazioni, a. delle immagini, procedimento mediante il quale un’immagine viene convertita in un segnale elettrico. In matematica, a. infinitesimale (detta anche a. matematica, o assol. analisi), parte della matematica che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

analiżżatóre

Vocabolario on line

analizzatore analiżżatóre s. m. [der. di analizzare]. – 1. (f. -trice) Chi analizza o compie un’analisi (per es., un’analisi chimica); persona esperta nell’analizzare: un acuto a. del cuore umano. 2. [...] , a. di stati logici, strumento elettronico per visualizzare su uno schermo oscilloscopico lo stato logico (0 o 1) dei segnali binarî nei varî punti di un’apparecchiatura elettronica. In fotografia, a. (del) colore, strumento che, una volta tarato su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

galleggiante1

Vocabolario on line

galleggiante1 galleggiante1 agg. [part. pres. di galleggiare]. – Che galleggia, che sta a galla: àncora g.; gru g.; ponte g. o ponte di barche; segnale g., ecc.; o che ha la capacità di mantenersi a [...] galla: corpo galleggiante. Isola g., ammasso di vegetali che vengono a galla dal fondo di depressioni palustri; anche, specie di zattera, usata come dimora dagli uomini preistorici e dalle popolazioni ... Leggi Tutto

serrato¹

Vocabolario on line

serrato1 serrato1 agg. [part. pass. di serrare]. – 1. Con valore verbale: a. Chiuso: rimase s. in casa per più di un mese. b. Stretto, ristretto: si sentiva s. tra la folla; [Amore] calossi a piombo [...] (per es., con locuzioni del tipo curva chiusa). 5. Nella tecnica televisiva, impulsi s., quelli che costituiscono il segnale di sincronismo di quadro. ◆ Avv. serrataménte, in modo conciso e stringato: argomentare serratamente; un dialogo serratamente ... Leggi Tutto

autospegnimento

Neologismi (2008)

autospegnimento s. m. Spegnimento automatico. ◆ È dotato, tra le altre caratteristiche, di […] sveglia e autospegnimento/accensione. (Sole 24 Ore, 17 marzo 2000, p. 63, Informatica) • I primi computer [...] a bloccarsi intorno a mezzogiorno di ieri quando sui monitor è apparso un messaggio di autospegnimento. Era quello il segnale che uno dei server principali che gestiscono la rete informatica del palazzo di giustizia era stato attaccato dal virus ... Leggi Tutto

stipendificio

Neologismi (2008)

stipendificio s. m. (iron. spreg.) Centro erogatore di stipendi. ◆ «Ai politici dico, giù le mani dalla Gesip. A settembre dovrà essere nominato il consiglio di amministrazione della nuova società mista, [...] un conto, la trasformazione di un’istituzione in uno stipendificio un altro. Io spero che Milano possa dare un segnale» [Daniela Santanchè intervistata da Marco Cremonesi]. (Corriere della sera, 31 maggio 2007, p. 6, Primo piano) • «La scuola odierna ... Leggi Tutto

sciame

Vocabolario on line

sciame (ant. sciamo) s. m. [lat. examen, che anche in questa accezione, come in quella di «esame» (propriam. «ago della bilancia»), è un der. di exigĕre, ma nel sign. di «spingere fuori» (v. esigere)]. [...] volta, per cui l’energia della particella primaria si ripartisce tra tutte le particelle secondarie: la rivelazione di un segnale proporzionale al numero di queste, o al cammino totale percorso, o all’energia depositata nel materiale, permette di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 41
Enciclopedia
segnale
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, qualsiasi oggetto, strumento o dispositivo...
segnale
segnale Si registra una sola volta, con il valore di " segno ", " indizio ", nel sintagma ‛ far s. ': Fiore CXXXVII 5 non ne fece segnale, cioè " non ne diede segno ", " non lo lasciò intendere ".
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali