• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
418 risultati
Tutti i risultati [418]
Fisica [47]
Industria [36]
Medicina [32]
Storia [29]
Biologia [28]
Militaria [28]
Trasporti [21]
Trasporti terrestri [21]
Arti visive [17]
Industria aeronautica [17]

segnale

Thesaurus (2018)

segnale 1. MAPPA Un SEGNALE è un’indicazione di tipo visivo o acustico, decisa di comune accordo o in base a una convenzione, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più [...] ). Parole, espressioni e modi di dire dare il segnale segnale audio segnale d’allarme segnale orario segnale video segnali di direzione segnali verticali Citazione Ma io, che ho imparato a decifrare segnali segreti nella sua voce, sento che non è ... Leggi Tutto

segnale

Vocabolario on line

segnale s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui [...] alla vita di caserma e all’attività dei reparti in marcia, in manovra, ecc.; s. d’allarme, di cessato allarme, dati per segnalare un pericolo, per es. per il brillamento di una mina, per un’incursione aerea, ecc.; s. orario, oggi in genere trasmesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

telecomunicazióne

Vocabolario on line

telecomunicazione telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia [...] , alla trasmissione a distanza di fotografie si dà il nome di fototelegrafia), la trasmissione di dati, comunicazione con segnali numerici mediante i quali sono indicati in codice dati di varia natura generalmente destinati a sistemi di elaborazione ... Leggi Tutto

telegrafìa

Vocabolario on line

telegrafia telegrafìa s. f. [der. di telegrafo]. – In generale, ogni sistema di comunicazione destinato alla trasmissione a distanza per mezzo di segnali a braccia (o con bandiere) o luminosi (t. ottica) [...] utilizzando codici, come per es. il codice Morse (v. morse) che fa corrispondere univocamente ad ogni simbolo alfanumerico una sequenza di segnali. In passato il termine è stato usato per indicare anche altri metodi per la comunicazione a distanza di ... Leggi Tutto

segnalètica

Vocabolario on line

segnaletica segnalètica s. f. [dall’agg. segnaletico]. – Organizzazione di un determinato genere di segnali, e il complesso dei segnali stessi: s. stradale, l’insieme dei segnali stradali realizzati [...] il più possibile sicura la circolazione stradale, sia per il traffico automobilistico sia per quello pedonale; s. verticale, i segnali realizzati con cartelli per mettere al corrente gli utenti della strada di pericoli, prescrizioni e indicazioni; s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

comunicazióne

Vocabolario on line

comunicazione comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti [...] nel recettore; c. non verbale (o analogica), in contrapp. alla c. verbale (o digitale), l’insieme dei segnali extralinguistici (mimici, cinesici, tattili, ecc.) latori di informazione o di significato nelle relazioni umane o animali; in partic ... Leggi Tutto

pluricanale

Vocabolario on line

pluricanale agg. [comp. di pluri- e canale], invar. – In elettronica, soprattutto nelle telecomunicazioni, costituito di più canali, cioè di più vie di trasmissione dei segnali: sistema p., ponte radio [...] di più comunicazioni distinte; amplificatore p., amplificatore che permette di amplificare contemporaneamente e distintamente più segnali; registratore p., atto a registrare su un solo supporto (nastro magnetico, ecc.) e contemporaneamente più ... Leggi Tutto

miràglio

Vocabolario on line

miraglio miràglio s. m. [dal provenz. miralh «specchio», der. di mirar «guardare»]. – 1. ant. Specchio: mia suora Rachel mai non si smaga Dal suo m. (Dante). 2. Nel linguaggio marin., struttura metallica, [...] meglio individuabile al radar. In partic., i miragli posti su segnali che regolano la navigazione in acque ristrette (segnali laterali e segnali cardinali: v. segnale) o che indicano pericoli isolati hanno forme e colorazioni caratteristiche che ... Leggi Tutto

radiodisturbo

Vocabolario on line

radiodisturbo s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e disturbo]. – Nella tecnica delle telecomunicazioni, radiosegnali spurî, di qualsiasi natura e origine, che perturbino la ricezione dei segnali di [...] , che può giungere sino ad annullare l’intelligibilità del segnale utile, dipende dall’intensità dei segnali parassiti in rapporto a quella del segnale utile, cioè dal cosiddetto rapporto segnale-rumore (v. anche rumore); a parità di questo fattore ... Leggi Tutto

RST

Vocabolario on line

RST 〈èrre-èsse-ti〉. – Sigla di un codice numerico usato nei radiocollegamenti per indicare sinteticamente l’intelligibilità, l’intensità e il tono dei segnali ricevuti (formata appunto dalle iniziali [...] ); l’intensità (S) con una cifra da 1 (debolissimo) a 9 (fortissimo); la qualità del tono (T) è indicata, spec. per i segnali telegrafici, con una cifra da 1 (rozzo, sibilante) a 9 (purissimo). In questi ultimi decennî si è tuttavia introdotta per l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Enciclopedia
SEGNALI
SEGNALI (XXXI, p. 298; App. II, 11, p. 804) Franco ROSSI Segnali stradali. - I s. s. attualmente in uso possono raggrupparsi in quattro categorie: 1) Segnali verticali: costituiscono tuttora il mezzo più diffuso. Di norma il s. è posto sulla...
SEGNALI
SEGNALI (XXXI, p. 298) Corrado GUZZANTI Franco ROSSI Segnali ferroviari. - Le caratteristiche dei segnali fissi di linea sono rimaste fondamentalmente immutate. Per le zone di forte nebbia, per i treni ad elevata velocità o per ogni altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali