• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
417 risultati
Tutti i risultati [417]
Fisica [47]
Industria [36]
Medicina [32]
Storia [29]
Biologia [28]
Militaria [28]
Trasporti [21]
Trasporti terrestri [21]
Arti visive [17]
Industria aeronautica [17]

autòma

Vocabolario on line

automa autòma (ant. autòmato) s. m. [dal lat. automătus, gr. αὐτόματος, agg., «che si muove da sé»] (pl. autòmi, ant. autòmati). – 1. Macchina che riproduce i movimenti (e in genere anche l’aspetto esterno) [...] teoria generale degli a.), sistema definito da un insieme di segnali di entrata, di stati interni e di segnali di uscita, e tale che per ogni segnale in entrata fornisce un segnale d’uscita dipendente dallo stato interno in cui il sistema stesso ... Leggi Tutto

fanale

Vocabolario on line

fanale s. m. [der. del gr. ϕανός «lampada, lucerna» e nel gr. biz. «lanterna»]. – 1. Apparecchio illuminante composto di una sorgente di luce (lampada) racchiusa in un involucro protettivo, in tutto [...] ) per guida dei naviganti. In aeronautica, oltre ai f. d’ancoraggio, o di fonda o d’ormeggio, a luce chiara, per segnalare di notte la posizione d’ancoraggio, sono prescritti in navigazione i f. di via, posti all’estremità delle ali (verde a destra e ... Leggi Tutto

trigger

Vocabolario on line

trigger 〈trìġë〉 s. ingl. [propr. «grilletto», der. di (to) trig «bloccare»] (pl. triggers 〈trìġë∫〉), usato in ital. al masch. – In elettronica, termine equivalente all’ital. scatto, con cui si indicano [...] segnali di comando di dispositivi elettronici; anche in funzione attributiva: circuito t., amplificatore t., con riferimento a circuiti nei quali sono generati o amplificati tali segnali. ... Leggi Tutto

risponditóre

Vocabolario on line

risponditore risponditóre s. m. [der. di rispondere]. – 1. (f. -trice), ant. o raro. Chi risponde: se ... il r. morda come cane, essendo come da cane prima stato morso, non par da riprendere (Boccaccio). [...] (boe, ecc.) o su determinati punti di riferimento a terra (antenne, ecc.), risponde al segnale radar che lo raggiunge trasmettendo a sua volta un segnale (sigla di riconoscimento) che consente l’identificazione dell’oggetto su cui è posto. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

sincronismo

Vocabolario on line

sincronismo s. m. [dal gr. συγχρονισμός «fatto, avvenimento contemporaneo», der. di σύγχρονος: v. sincrono1]. – 1. Contemporaneità di svolgimento di azioni e fatti diversi: il s. dei moti liberali e [...] , circuiti di s. di un ricevitore radiotelevisivo sono quelli nei quali si effettua la separazione dal segnale video dei segnali (segnali di s.) usati per sincronizzare gli oscillatori di sintesi dell’immagine, nel ricevitore, con i corrispondenti ... Leggi Tutto

discriminatóre

Vocabolario on line

discriminatore discriminatóre s. m. [dal lat. tardo discriminator -oris]. – 1. non com. (f. -trice) Chi discrimina, chi opera discriminazioni. 2. In elettronica, circuito atto a separare da un segnale [...] altri segnali di caratteristiche diverse: d. d’ampiezza, di fase, ecc. In partic., nella tecnica delle telecomunicazioni, d. di frequenza, dispositivo al quale si ricorre per demodulare segnali modulati in frequenza o in fase. ... Leggi Tutto

ràdar

Vocabolario on line

radar ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, [...] anche oltre l’orizzonte (nei radar per la navigazione marittima), e da un ricevitore che capta i segnali di ritorno (radioechi) riflessi dall’oggetto per trasformarli nelle informazioni necessarie alla localizzazione, visualizzate sullo schermo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – RADIOTECNICA

ritardo

Vocabolario on line

ritardo s. m. [der. di ritardare]. – 1. a. Il fatto di ritardare o di avere ritardato: r. nel venire, nel presentarsi, nel pagare, nell’effettuare un lavoro, nel restituire un prestito, ecc.; spesso [...] soprattutto nei calcolatori elettronici e nella tecnica televisiva. f. R. ottico, la differenza tra i tempi impiegati da due segnali ottici della stessa frequenza per giungere da una stessa sorgente a uno stesso ricevitore; può essere dovuto al fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

demultiplazióne

Vocabolario on line

demultiplazione demultiplazióne s. f. [comp. di de- e multiplazione]. – In elettronica, l’operazione inversa della multiplazione, cioè la separazione dei varî segnali avviati, come segnale complesso, [...] su un’unica via di trasmissione: si tratta di un’operazione di filtraggio, analogico oppure digitale a seconda della natura dei segnali. ... Leggi Tutto

demultiplexer

Vocabolario on line

demultiplexer ‹dëmḁltiplèksë› s. ingl. [comp. di de- e multiplexer (v.)] (pl. demultiplexers ‹dëmḁltiplèksë∫›), usato in ital. al masch. – Dispositivo elettronico per effettuare la demultiplazione di [...] un segnale multiplato; per segnali analogici si tratta di un sistema di filtri passa-banda (v. filtro1, n. 2), mentre per segnali digitali si tratta di un insieme di circuiti logici di commutazione; è anche denominato, ma raram., demultiplatore. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 42
Enciclopedia
SEGNALI
SEGNALI (XXXI, p. 298; App. II, 11, p. 804) Franco ROSSI Segnali stradali. - I s. s. attualmente in uso possono raggrupparsi in quattro categorie: 1) Segnali verticali: costituiscono tuttora il mezzo più diffuso. Di norma il s. è posto sulla...
SEGNALI
SEGNALI (XXXI, p. 298) Corrado GUZZANTI Franco ROSSI Segnali ferroviari. - Le caratteristiche dei segnali fissi di linea sono rimaste fondamentalmente immutate. Per le zone di forte nebbia, per i treni ad elevata velocità o per ogni altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali