sintonizzatore
sintoniżżatóre s. m. [der. di sintonizzare]. – In un radioricevitore, il circuito che permette di selezionare, tra i varî segnali captati dall’antenna, quello della stazione che si vuole [...] ricevere; per estens., negli impianti audio e video ad alta fedeltà a componenti separate, l’intero radioricevitore quando non comprende l’amplificatore; s. digitale, o s. a quarzo, quello nel quale le ...
Leggi Tutto
retata
s. f. [der. di rete]. – 1. Ogni singola gettata o tesa di rete: in tutta la notte hanno fatto solo due r., tre r.; la quantità di pesci o di uccelli che si cattura con una gettata o tesa di rete: [...] ; incappare in una r., sfuggire a una r.; se nel territorio correva la minaccia di retate, o rastrellamenti, o della semplice presenza di tedeschi o di fascisti, l’oste trovava modo di avvisarne gli sfollati, con certi suoi segnali (Morante). ...
Leggi Tutto
riversare
v. tr. [dal lat. tardo reversare «voltare, rovesciare», comp. di re- e versare «volgere, voltare» (cfr. rovesciare); nel sign. 1, è comp. di ri- e versare] (io rivèrso, ecc.). – 1. Versare [...] tentato di r. tutta la colpa addosso a me. c. Nella tecnica della registrazione sonora e audiovisiva, trasferire i segnali registrati da un dispositivo di registrazione a un altro, connettendo l’uscita del primo registratore all’entrata del secondo ...
Leggi Tutto
leggitore
leggitóre s. m. [der. di leggere]. – 1. (f. -trice) Chi legge; è molto meno com. di lettore, e allude soprattutto al modo, all’abilità del leggere, più che all’abitudine: ottimo l. di versi; [...] di musica. 2. L. pneumatico: apparecchio che, per mezzo di aria compressa, serve a tradurre in operazioni meccaniche i segnali costituiti da forature ricavate su una striscia di carta, secondo un determinato codice; è applicato, per es., nelle ...
Leggi Tutto
fonotron
fònotron s. m. [comp. di fono- e -tron(e)]. – Dispositivo elettronico che permette agli autotreni e agli autoarticolati di recepire segnali acustici emessi dai veicoli che viaggiano nello stesso [...] senso di marcia, spec. nella fase di sorpasso ...
Leggi Tutto
puntina
s. f. [dim. di punta1]. – 1. In genere, piccola punta, o piccolo oggetto fatto a punta. In partic.: a. Bulletta di acciaio con testa larga e piatta, talvolta ricoperta di materiale plastico di [...] nel solco del disco, ne segue le deformazioni trasmettendo le vibrazioni al fonorivelatore o pick-up, che le trasforma in segnali elettrici; la punta vera e propria dello stilo è solitamente di zaffiro o di diamante, e a seconda della sua forma ...
Leggi Tutto
sismogramma
s. m. [comp. di sismo- e -gramma] (pl. -i). – Il diagramma tracciato da un sismografo. S. sintetico, quello ottenuto non direttamente da un sismografo ma per sintesi, effettuata da un calcolatore [...] elettronico, dei segnali di più sismometri disposti in rete di osservazione, trasmessi continuamente al calcolatore. ...
Leggi Tutto
presagio
preṡàgio s. m. [dal lat. praesagium, der. di praesagus «presago»]. – 1. a. Preavviso sul determinarsi di eventi futuri, sul loro esito e sulle loro conseguenze, che si può trarre, secondo alcune [...] più o meno lunga scadenza) la situazione meteorologica in una determinata località, e il pronostico stesso. c. In marina, segnali di presagio, quelli ottici (diurni: palloni, coni, cilindri, bandiere; notturni: luci di colore bianco e di colore rosso ...
Leggi Tutto
TTL
〈ti-tti-èlle〉. – 1. In elettronica, sigla dell’ingl. Transistor-Transistor Logic, con cui sono indicati i circuiti integrati digitali le cui porte logiche sono caratterizzate dalla presenza di soli [...] transistori bipolari per l’attuazione della voluta combinazione dei segnali di ingresso. 2. Nella tecnica fotografica, sigla dell’ingl. Through The Lens («attraverso le lenti»), con cui sono indicati i sistemi esposimetrici che, inseriti nel corpo ...
Leggi Tutto
avvisatore
avviṡatóre s. m. [der. di avvisare1]. – 1. (f. -trice) Chi avvisa, chi dà un avviso. In partic.: a. Inserviente del teatro che porta lettere e ambasciate agli attori e dà avviso dell’inizio [...] opportunamente elaborato, sono gli a. a sirena per autoveicoli di soccorso, automezzi della polizia, ecc.); a. (o segnalatore) acustico per la navigazione, sorgente sonora installata su un galleggiante ancorato in zone pericolose alla navigazione (se ...
Leggi Tutto
SEGNALI (XXXI, p. 298; App. II, 11, p. 804)
Franco ROSSI
Segnali stradali. - I s. s. attualmente in uso possono raggrupparsi in quattro categorie: 1) Segnali verticali: costituiscono tuttora il mezzo più diffuso. Di norma il s. è posto sulla...
SEGNALI (XXXI, p. 298)
Corrado GUZZANTI
Franco ROSSI
Segnali ferroviari. - Le caratteristiche dei segnali fissi di linea sono rimaste fondamentalmente immutate.
Per le zone di forte nebbia, per i treni ad elevata velocità o per ogni altro...