avviso1
avviṡo1 s. m. [dal fr. ant. avis, dalla locuz. ce m’est à vis che è il lat. volg. mihi est visum per il class. mihi videtur «mi sembra»]. – 1. a. Notizia, informazione, avvertimento, dati oralmente [...] di un certo tratto di binario non si trova in posizione normale, cioè di via impedita. In telefonia, a. di chiamata, segnale acustico che informa un abbonato impegnato in una conversazione telefonica che un altro utente lo sta chiamando. d. Locuz ...
Leggi Tutto
pupinizzazione
pupiniżżazióne s. f. [dal nome dell’ideatore del metodo (nel 1899), il fisico amer. di origine ungherese M. I. Pupin]. – Nella tecnica delle telecomunicazioni, inserzione, a distanze determinate [...] e regolari, di bobine d’induttanza (dette bobine Pupin) sui circuiti di un cavo telefonico allo scopo di ridurre l’attenuazione e la distorsione dei segnali trasmessi. ...
Leggi Tutto
preselettore
preselettóre s. m. [comp. di pre- e selettore]. – Nella tecnica, genericam., dispositivo che serve ad attuare una preselezione. In elettronica, circuito selettivo posto all’entrata di un’apparecchiatura, [...] per es. un radioricevitore, atto a renderla sensibile solo per i segnali i quali abbiano determinate caratteristiche. Nei sistemi di commutazione telefonica automatica, il numero dei preselettori di una centrale indica il numero delle linee di utente ...
Leggi Tutto
acciarino
s. m. [dim. di acciaro]. – 1. Asticciola di acciaio che, battuta sulla pietra focaia, ne fa scaturire scintille; prima dell’invenzione dei fiammiferi, serviva ad appiccare la fiamma all’esca [...] magnetico (a. magnetico), o dei rumori di motori o delle eliche della nave (a. acustico), o per effetto di segnali ultrasonori emessi dall’acciarino stesso e riflessi dallo scafo (a. ultrasonoro); alcuni acciarini hanno un dispositivo per aprire un ...
Leggi Tutto
velotaxi
s. m. inv. Taxi a pedali. ◆ Sarà presentato il «velotaxi», a pedalata assistita, un nuovo veicolo per il trasporto pubblico e si potranno provare veicoli elettrici ed ecologici. (Stampa, 9 novembre [...] » e che nel 2008 cominceremo a vedere qualcosa di fatto, non soltanto di promesso. Anche se non si vedono segnali incoraggianti all’orizzonte. L’ultimo, negativo, riguarda la proibizione dei velotaxi, che funzionano egregiamente a costi bassi e ...
Leggi Tutto
cavaliere bianco
loc. s.le m. In economia, investitore che interviene in soccorso di aziende che sono oggetto di acquisizione ostile. ◆ Per dare prova di lungimiranza dovremmo tutti smettere di vivere [...] & Mercati) • [tit.] Un cavaliere bianco in arrivo per Tecnodiffusione [testo] La ripresa della Borsa e i timidi segnali di crescita del mercato hi-tech fanno rispuntare al Nuovo mercato qualche Cavaliere bianco pronto ad andare in soccorso delle ...
Leggi Tutto
annunciato
(o annunziato) agg. [part. pass. di annunciare]. – Nel linguaggio giornalistico, il termine (in seguito al successo del romanzo Cronaca di una morte annunciata, 1981, del premio Nobel colombiano [...] G. García Márquez) è usato, sempre posposto al sost. cui si riferisce, con il significato di «prevedibile, che si può o si poteva prevedere da alcuni segnali premonitori»: un disastro a.; una vittoria annunciata. ...
Leggi Tutto
captare
v. tr. [dal lat. captare, intens. di capĕre «prendere»]. – 1. Cercare di ottenere, di fare proprio con accortezza: c. la benevolenza di qualcuno. 2. a. Derivare, trarre a sé una cosa, per sfruttarla [...] c. l’energia elettrica. b. Ricevere i segnali emessi da una stazione trasmittente, intercettare una trasmissione, e per estens. ricevere un segnale radio, acustico, ottico, ecc.: c. una segnalazione nemica. Fig., avvertire, percepire: c. il pensiero ...
Leggi Tutto
captatore
captatóre agg. e s. m. [der. di captare]. – Nella tecnica, detto di dispositivo che serve a captare (nel sign. 2 del verbo): apparecchio c. (o assol. captatore) di conversazioni telefoniche; [...] c. di acque, di energia elettrica, ecc.; anche, apparecchio atto a ricevere i segnali di una stazione trasmittente, e, in generale, energia raggiante: c. di radiosegnali (per es., un’antenna); c. di radiazione solare, ecc. ...
Leggi Tutto
Dtt
s. m. inv. e agg. Sigla dell’ingl. Digital terrestrial television, Televisione digitale terrestre: sistema di diffusione dei segnali televisivi digitali attraverso trasmettitori-ripetitori terrestri. [...] mesi di vita, nel 2003, per l’agevolazione). (Franco Morganti, Corriere della sera, 28 novembre 2003, Corriere Economia, p. 7) • comunque il segnale della tv analogica andrà prima o poi a sparire e quindi i 3 milioni e mezzo di decoder del Dtt, il ...
Leggi Tutto
SEGNALI (XXXI, p. 298; App. II, 11, p. 804)
Franco ROSSI
Segnali stradali. - I s. s. attualmente in uso possono raggrupparsi in quattro categorie: 1) Segnali verticali: costituiscono tuttora il mezzo più diffuso. Di norma il s. è posto sulla...
SEGNALI (XXXI, p. 298)
Corrado GUZZANTI
Franco ROSSI
Segnali ferroviari. - Le caratteristiche dei segnali fissi di linea sono rimaste fondamentalmente immutate.
Per le zone di forte nebbia, per i treni ad elevata velocità o per ogni altro...