• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
417 risultati
Tutti i risultati [417]
Fisica [47]
Industria [36]
Medicina [32]
Storia [29]
Biologia [28]
Militaria [28]
Trasporti [21]
Trasporti terrestri [21]
Arti visive [17]
Industria aeronautica [17]

feromóne

Vocabolario on line

feromone feromóne (o ferormóne) s. m. [dall’ingl. pheromone (che a sua volta è dal ted. Pheromon), comp. del gr. ϕέρω «portare» e (hor)mone «ormone»]. – In biologia, nome di sostanze specifiche emesse [...] , captate da altri della stessa specie, permettono il riconoscimento intraspecifico e sessuale degli individui, la trasmissione dei segnali d’allarme, ecc.; tali sostanze sono oggi attivamente studiate e sperimentate per la lotta contro gli insetti ... Leggi Tutto

cardiotelèfono

Vocabolario on line

cardiotelefono cardiotelèfono s. m. [comp. di cardio- e telefono]. – In telemedicina, speciale sistema costituito da una unità ricetrasmittente che, collegata alla rete telefonica, consente di trasmettere, [...] sportivi, ecc., talora anche da abitazioni private) a un centro ospedaliero specializzato nell’assistenza cardiologica, i segnali di un elettrocardiogramma che, decodificati e visualizzati in arrivo, permettono in casi di emergenza di formulare una ... Leggi Tutto

ISDN

Vocabolario on line

ISDN 〈i-èsse-di-ènne〉 s. f. – Sigla della Integrated Services Digital Network («rete digitale [di telecomunicazioni] integrata nei servizî»), che nelle telecomunicazioni indica una rete per la trasmissione [...] di segnali di natura diversa ma tutti di tipo numerico, quali la fonia, i dati, la teleconferenza, ecc. ... Leggi Tutto

guida

Vocabolario on line

guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che [...] e dove è installata la relativa pompa d’aria, tenendosi in continuo contatto con lui, mediante telefono o con segnali convenzionali. e. Chi guida un veicolo, guidatore; nell’automobilismo, sinon. di pilota. f. Al plur., Guide, corpo militare sorto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – MESTIERI E PROFESSIONI – ASPETTI TECNICI – OTTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

piastra¹

Vocabolario on line

piastra1 piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto robusta di metallo, di pietra o d’altro materiale; è termine generico, usato, con varie specificazioni, per indicare dispositivi [...] disposti in successioni intonate, che producono il suono quando sono percossi. p. Nei sistemi di registrazione magnetica (di suoni, segnali o dati), l’unità che comprende la sezione meccanica di trascinamento del nastro, le testine di cancellazione e ... Leggi Tutto

fotomoltiplicatóre

Vocabolario on line

fotomoltiplicatore fotomoltiplicatóre s. m. [comp. di foto-1 e moltiplicatore]. – Tipo di moltiplicatore elettronico (v. moltiplicatore) usato per amplificare deboli segnali luminosi, costituito da un [...] fototubo in cui sono inseriti uno o più dinodi tra il fotocatodo e l’anodo ... Leggi Tutto

radioascólto

Vocabolario on line

radioascolto radioascólto s. m. [comp. di radio1 e ascolto]. – Genericamente, ascolto di una radiotrasmissione. In senso più ristretto, il periodo di tempo, regolamentare, durante il quale una stazione [...] e di altri mezzi di comunicazione e di trasporto, o una stazione terrestre, resta in ascolto di eventuali segnali di soccorso o di altro genere. Centro di r., stazione radioricevente particolarmente attrezzata per l’ascolto di certe stazioni ... Leggi Tutto

ascólto

Vocabolario on line

ascolto ascólto s. m. [der. di ascoltare]. – L’atto dell’ascoltare, spec. nelle locuz. essere, stare, mettersi in a., stare, mettersi ad ascoltare, per lo più per sentire voci o rumori che giungono di [...] , uno spettacolo che ha un altissimo indice di ascolto. A. radiotelegrafico, ciascuno dei turni di ascolto cui sono obbligate le stazioni radioriceventi costiere e dei bastimenti in navigazione per captare eventuali segnali di soccorso da altre navi. ... Leggi Tutto

radiocollare

Vocabolario on line

radiocollare s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e collare1]. – Particolare tipo di collare, capace di trasmettere segnali tramite un radiotrasmettitore, che si applica a specie animali selvatiche (caprioli, [...] lupi, volpi, ecc.), per seguirne e studiarne gli spostamenti ... Leggi Tutto

radiocomunicazióne

Vocabolario on line

radiocomunicazione radiocomunicazióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e comunicazione]. – Telecomunicazione che utilizza come mezzo di trasmissione radioonde, cioè onde elettromagnetiche di frequenza [...] le radioonde e ricavare da esse le informazioni impresse; queste ultime, a seconda della loro natura (segnali telegrafici, telefonici, televisivi, ecc.), vengono trasferite alle radioonde «portanti» mediante il procedimento della manipolazione oppure ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 42
Enciclopedia
SEGNALI
SEGNALI (XXXI, p. 298; App. II, 11, p. 804) Franco ROSSI Segnali stradali. - I s. s. attualmente in uso possono raggrupparsi in quattro categorie: 1) Segnali verticali: costituiscono tuttora il mezzo più diffuso. Di norma il s. è posto sulla...
SEGNALI
SEGNALI (XXXI, p. 298) Corrado GUZZANTI Franco ROSSI Segnali ferroviari. - Le caratteristiche dei segnali fissi di linea sono rimaste fondamentalmente immutate. Per le zone di forte nebbia, per i treni ad elevata velocità o per ogni altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali