• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
417 risultati
Tutti i risultati [417]
Fisica [47]
Industria [36]
Medicina [32]
Storia [29]
Biologia [28]
Militaria [28]
Trasporti [21]
Trasporti terrestri [21]
Arti visive [17]
Industria aeronautica [17]

radiosónda

Vocabolario on line

radiosonda radiosónda s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e sonda]. – Meteorografo radioelettrico usato per sondaggi aerologici fino a quote di 20-30 chilometri. Consta schematicamente di un sensore [...] lanciato nell’atmosfera per mezzo di un pallone libero; un adatto radioricevitore permette di registrare al suolo, attraverso i segnali emessi dal trasmettitore, i valori dei parametri meteorologici in quota, ai quali si aggiungono la direzione e l ... Leggi Tutto

telèfono

Vocabolario on line

telefono telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, [...] (t. a disco, meno recente) o di una tastiera (t. a tastiera) per l’invio al sistema telefonico dei segnali necessarî per stabilire le comunicazioni desiderate, di una soneria per le chiamate dirette all’apparecchio telefonico, nonché dei componenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cabina

Vocabolario on line

cabina (pop. o region. gabina) s. f. [dal fr. cabine, ingl. cabin, dal piccardo ant. cabine]. – 1. Nelle navi mercantili, piccolo locale che, opportunamente attrezzato, serve di alloggio a ufficiali, [...] elettorale; c. di manovra o di blocco, piccolo edificio nelle stazioni ferroviarie con i dispositivi per la manovra dei segnali, degli scambî, e degli apparecchi di blocco; c. di proiezione, nei cinematografi, ambiente dov’è installata la macchina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

radiotelegrafìa

Vocabolario on line

radiotelegrafia radiotelegrafìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e telegrafia]. – Sistema di comunicazioni telegrafiche che impiega come mezzo di trasmissione le onde hertziane: è pertanto una radiocomunicazione [...] con segnali telegrafici impressi sulla radioonda portante con la manipolazione, ancora largamente usata (nonostante lo sviluppo della radiotelefonia) soprattutto a bordo di navi. ... Leggi Tutto

radiotelescòpio

Vocabolario on line

radiotelescopio radiotelescòpio s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e telescopio]. – In radioastronomia, strumento usato per raccogliere e registrare i segnali emessi da radiosorgenti stellari e costituito [...] un rivelatore di radiosegnali, per es. un radioricevitore a supereterodina dotato di un dispositivo in grado di discriminare il segnale (spesso anche debole) dal rumore generato dal ricevitore stesso; e da un sistema di registrazione, che registra il ... Leggi Tutto

telègrafo

Vocabolario on line

telegrafo telègrafo s. m. [comp. di tele- e -grafo, sull’esempio del fr. télégraphe]. – 1. Sistema o impianto, dispositivo o apparecchio, per realizzare trasmissioni telegrafiche (v. telegrafia): la [...] i pali, i cavi del t.; il manipolatore, il ricevitore del t. (i due apparecchi per la trasmissione e ricezione dei segnali); annunciare, comunicare per t. (più com. con telegramma); t. aereo, che trasmette attraverso fili aerei tesi tra pali o piloni ... Leggi Tutto

cablogràfico

Vocabolario on line

cablografico cablogràfico agg. [der. di cablografia] (pl. m. -ci). – Attinente alla cablografia: messaggi c.; codice c.; segnali c.; nave c. (o posacavi), v. posa-cavi. ... Leggi Tutto

parabòlico²

Vocabolario on line

parabolico2 parabòlico2 agg. [der. di parabola2] (pl. m. -ci). – 1. a. Che ha forma, andamento o proprietà simili a quelle della parabola: cilindro p., cilindro quadrico in cui una sezione piana, e quindi [...] cui forma è una porzione di paraboloide di rotazione. Antenna p., antenna munita di riflettore paraboloidico e caratterizzata quindi da elevatissima direzionalità, tale da consentirle, per es., di captare segnali trasmessi da satelliti artificiali. ... Leggi Tutto

radiovènto

Vocabolario on line

radiovento radiovènto s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e vento]. – In meteorologia, dispositivo usato nel radiosondaggio per registrare direzione e intensità del vento in quota, basato sul rilevamento [...] continuo da terra, con adatti strumenti automatici, dei segnali di un radiotrasmettitore che una volta era a sé stante nella radiosonda e ora è quello stesso della radiosonda. ... Leggi Tutto

mescolazióne

Vocabolario on line

mescolazione mescolazióne s. f. [der. di mescolare]. – L’operazione e l’effetto del mescolare; il termine è usato in partic. in elettrotecnica e radiotecnica, con riferimento a due o più tensioni o correnti, [...] o a due o più segnali elettrici. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 42
Enciclopedia
SEGNALI
SEGNALI (XXXI, p. 298; App. II, 11, p. 804) Franco ROSSI Segnali stradali. - I s. s. attualmente in uso possono raggrupparsi in quattro categorie: 1) Segnali verticali: costituiscono tuttora il mezzo più diffuso. Di norma il s. è posto sulla...
SEGNALI
SEGNALI (XXXI, p. 298) Corrado GUZZANTI Franco ROSSI Segnali ferroviari. - Le caratteristiche dei segnali fissi di linea sono rimaste fondamentalmente immutate. Per le zone di forte nebbia, per i treni ad elevata velocità o per ogni altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali