• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
418 risultati
Tutti i risultati [418]
Fisica [47]
Industria [36]
Medicina [32]
Storia [29]
Biologia [28]
Militaria [28]
Trasporti [21]
Trasporti terrestri [21]
Arti visive [17]
Industria aeronautica [17]

guerrilla marketing

Neologismi (2008)

guerrilla marketing loc. s.le m. inv. Strategia commerciale creativa e poco dispendiosa. ◆ Passeggiando da via Manzoni a viale Sarca, se si osservano bene semafori, bidoni della spazzatura, muri e qualsiasi [...] altra superficie dove si possa appiccicare qualcosa, si noteranno degli strani adesivi. Niente paura non sono segnali di bande male intenzionate. In Inghilterra la chiamano «guerrilla marketing» e da poco ha preso piede anche nella nostra città. Le ... Leggi Tutto

manipolazióne

Vocabolario on line

manipolazione manipolazióne s. f. [der. di manipolare2]. – 1. a. L’insieme delle operazioni, di natura prevalentemente manuale, occorrenti per la preparazione di un prodotto formato di diversi ingredienti: [...] termine è quasi esclusivam. usato nella tecnica telegrafica per indicare l’operazione mediante la quale si formano i segnali telegrafici per mezzo di un manipolatore telegrafico. 5. In biologia, m. genetica, il complesso degli interventi, effettuati ... Leggi Tutto

pròle

Vocabolario on line

prole pròle s. f. [dal lat. proles, comp. di pro-1 «avanti» e alĕre «alimentare, nutrire»]. – 1. a. L’insieme dei figli facenti parte di una famiglia: avere una p. numerosa; essere sposato con, senza [...] e prodotti della terra: una bellissima quercia, porgente grandissime ombre con gli ampi rami, di nuove frondi carichi e mostranti lieti segnali di copiosa p. (Boccaccio); Il riposato suol piccardo attende L’aratro che l’inviti a nuova p. (Carducci). ... Leggi Tutto

selettività

Vocabolario on line

selettivita selettività s. f. [der. di selettivo, sul modello dell’ingl. selectivity]. – 1. La proprietà di una sostanza, di un fenomeno, di un apparecchio o di un dispositivo, di essere selettivo: l’assorbimento [...] superiore a un valore prefissato; in partic., s. di un radioricevitore, la capacità del ricevitore di separare il segnale che si vuole ricevere da altri a frequenze diverse: l’intervallo di selettività deve essere sufficientemente ristretto per ... Leggi Tutto

prolunga

Vocabolario on line

prolunga s. f. [calco del fr. prolonge, der. di prolonger «prolungare»]. – 1. Nome generico di elemento che serve ad allungare qualche cosa. In partic.: a. Nel passato, robusta fune che collegava l’affusto [...] estremità due connettori, usato per realizzare collegamenti sia di potenza (alimentazione di apparecchi elettrici), sia di trasmissione di segnali telefonici, video, ecc. c. In cinematografia e fotografia, tubo o anello di p., accessorio a forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

semàforo

Vocabolario on line

semaforo semàforo s. m. [comp. del gr. σῆμα «segnale» e -foro, sul modello del fr. sémaphore]. – 1. Apparecchio di segnalazione luminosa a luci colorate (detto più propriam. s. stradale), comandato a [...] presso il mare, generalm. in un fabbricato dipinto a grandi scacchi bianchi e neri, munito di apparecchi telegrafici e radiotelegrafici, di apparecchi di segnalazione, ecc., che costituisce il collegamento fra le navi e la terra, per dare e ricevere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

transcodificazióne

Vocabolario on line

transcodificazione transcodificazióne s. f. [der. di transcodificare]. – 1. a. In elettronica, conversione di un segnale da un codice a un altro; in partic., nella tecnica della televisione a colori, [...] il procedimento di conversione dei segnali video codificati secondo un sistema diverso. b. In informatica, nell’operazione del trasferimento di dati da un elaboratore a un altro, conversione dei caratteri aventi un determinato valore nel codice usato ... Leggi Tutto

transïènte

Vocabolario on line

transiente transïènte agg. e s. m. [adattam. dell’ingl. transient, alteraz. del lat. transiens (-euntis): v. transeunte]. – Nel linguaggio scient. e tecn., anglicismo che si alterna nell’uso a transitorio [...] e si contrappone a ricorrente, permanente, stabile e simili; è usato in partic. in elettronica per segnali legati a fenomeni con rapida variabilità temporale. ... Leggi Tutto

sonàglio

Vocabolario on line

sonaglio sonàglio s. m. [dal provenz. ant. sonalh, che continua un lat. volg. *sonacŭlum, der. di sonare «suonare»]. – 1. Piccola sfera cava di metallo con uno stretto intaglio terminante ai due estremi [...] dando un suono argentino, ripetuto e irregolare; può essere usato sia attaccato al collo di animali domestici perché il suono ne segnali la presenza e la posizione, sia fissato a un corto manico, così da poterlo agitare senza smorzarne il suono, per ... Leggi Tutto

neuronale

Vocabolario on line

neuronale agg. [der. di neurone]. – 1. Di neuroni, relativo al neurone: formazioni n.; degenerazione neuronale. In partic., in biofisica, rete n., la complessa rete di cellule (i neuroni), con un numero [...] enorme di interconnessioni reciproche (in cui si propagano segnali elettrici), che forma il sistema nervoso: attualmente tale sistema viene rappresentato con modelli astratti, che consentono la simulazione elettronica dei processi che vi hanno luogo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 42
Enciclopedia
SEGNALI
SEGNALI (XXXI, p. 298; App. II, 11, p. 804) Franco ROSSI Segnali stradali. - I s. s. attualmente in uso possono raggrupparsi in quattro categorie: 1) Segnali verticali: costituiscono tuttora il mezzo più diffuso. Di norma il s. è posto sulla...
SEGNALI
SEGNALI (XXXI, p. 298) Corrado GUZZANTI Franco ROSSI Segnali ferroviari. - Le caratteristiche dei segnali fissi di linea sono rimaste fondamentalmente immutate. Per le zone di forte nebbia, per i treni ad elevata velocità o per ogni altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali