• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
418 risultati
Tutti i risultati [418]
Fisica [47]
Industria [36]
Medicina [32]
Storia [29]
Biologia [28]
Militaria [28]
Trasporti [21]
Trasporti terrestri [21]
Arti visive [17]
Industria aeronautica [17]

sirèna²

Vocabolario on line

sirena2 sirèna2 s. f. [dalla voce prec., estesa nel fr. sirène al nuovo sign., per allusione alla capacità delle sirene mitologiche di richiamare l’attenzione]. – Apparecchio generatore di segnali acustici [...] d’aria è diretta contro fori equidistanti praticati verso la periferia di un disco rotante. Le sirene sono utilizzate per segnalazioni di vario genere: nelle aziende industriali per segnare l’inizio o la fine dei turni di lavoro, in varie città ... Leggi Tutto

preselezióne

Vocabolario on line

preselezione preselezióne s. f. [comp. di pre- e selezione]. – 1. Selezione, scelta preliminare: gare di p. per aspiranti a partecipare a un campionato. Nella circolazione stradale, selezione preventiva [...] diversi canali di traffico a seconda della direzione che essi dovranno prendere, ottenuta con opportuni preavvisi e segnali di canalizzazione. 2. a. In elettronica, l’operazione effettuata dai preselettori; in partic., nella commutazione elettronica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

còdice

Vocabolario on line

codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro [...] compresi da altri). In partic.: c. telegrafico, insieme di combinazioni d’impulsi di corrente che costituiscono i segnali telegrafici corrispondenti a lettere, cifre, ecc. (notissimo il c. telegrafico Morse, usato in collegamenti a piccola distanza ... Leggi Tutto

bipolare

Vocabolario on line

bipolare agg. [comp. di bi- e polo1]. – 1. Genericam., che ha due poli, o, in senso fig., che ha due centri, due punti caratteristici e ugualmente importanti, o sim.: sistema politico b. (v. bipolarismo). [...] o relativi a due conduttori: spina b., cavo b., interruttore bipolare. b. In informatica, segnali b., in contrapp. a segnali unipolari, segnali nei quali polarità elettriche diverse sono usate per rappresentare stati logici diversi. c. In biologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

ricetrasmettitóre

Vocabolario on line

ricetrasmettitore ricetrasmettitóre s. m. [der. di ricetrasmettere]. – Apparecchio per telecomunicazioni costituito da un trasmettitore, cioè da un generatore di segnali, e da un ricevitore, cioè da [...] un amplificatore e rivelatore di segnali, associati (per es., un telefono ordinario). Nel caso che i segnali siano radioelettrici, si parla di radioricetrasmettitore. ... Leggi Tutto

radiotelefonìa

Vocabolario on line

radiotelefonia radiotelefonìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e telefonia]. – Comunicazione telefonica effettuata per mezzo di radioonde: si tratta pertanto di una radiocomunicazione in cui i segnali [...] (300-3400 Hz circa). Il termine è usato anche per indicare la radiotrasmissione di segnali a frequenza acustica o genericamente a bassa frequenza: se i segnali trasmessi sono sia vocali sia musicali si preferisce però usare il termine radiofonia. ... Leggi Tutto

videocàmera

Vocabolario on line

videocamera videocàmera s. f. [comp. di video- e camera, nel sign. 4]. – Apparecchio portatile che permette di registrare su videonastri (contenuti in videocassette generalmente di dimensioni ridotte), [...] uno zoom con regolazione automatica dell’esposizione), un microfono, un sensore capace di trasformare i segnali luminosi in segnali elettronici, un piccolo videoregistratore e un minuscolo monitor su cui si possono osservare le immagini registrate ... Leggi Tutto

trómba

Vocabolario on line

tromba trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, [...] ); un assolo di t.; dare l’attenti, l’allarme, l’ordine di ritirata con la t., e uno squillo, tre squilli di tromba, come segnali militari; Chiama gli abitator de l’ombre eterne Il rauco suon de la tartarea t. (T. Tasso); le t. del giudizio, e in usi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

videoregistratóre

Vocabolario on line

videoregistratore videoregistratóre s. m. [comp. di video- e registratore]. – Apparecchio per la videoregistrazione, costituito schematicamente da un dispositivo per la registrazione di un videosegnale [...] (in genere incorporato nel videoregistratore stesso) ovvero di programmare la registrazione per mezzo di un timer, di registrare segnali video provenienti, per es., da una videocamera o da un videolettore, di riprodurre le immagini su un monitor ... Leggi Tutto

rumóre

Vocabolario on line

rumore rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo [...] rumore può essere di origine interna oppure esterna al sistema di comunicazione, e può essere anche costituito da un segnale della stessa natura di quello utile, ma con diverso destinatario. e. In radioastronomia, r. galattico, r. solare, espressioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Enciclopedia
SEGNALI
SEGNALI (XXXI, p. 298; App. II, 11, p. 804) Franco ROSSI Segnali stradali. - I s. s. attualmente in uso possono raggrupparsi in quattro categorie: 1) Segnali verticali: costituiscono tuttora il mezzo più diffuso. Di norma il s. è posto sulla...
SEGNALI
SEGNALI (XXXI, p. 298) Corrado GUZZANTI Franco ROSSI Segnali ferroviari. - Le caratteristiche dei segnali fissi di linea sono rimaste fondamentalmente immutate. Per le zone di forte nebbia, per i treni ad elevata velocità o per ogni altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali