• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
417 risultati
Tutti i risultati [417]
Fisica [47]
Industria [36]
Medicina [32]
Storia [29]
Biologia [28]
Militaria [28]
Trasporti [21]
Trasporti terrestri [21]
Arti visive [17]
Industria aeronautica [17]

doṡatóre

Vocabolario on line

dosatore doṡatóre s. m. [der. di dosare]. – 1. (f. -trice) Chi determina la dose di una sostanza o le dosi proporzionali dei singoli ingredienti che devono entrare in un composto, o chi riconosce attraverso [...] e in elettroacustica, dispositivo, costituito essenzialmente da un certo numero di attenuatori, che serve a regolare le intensità relative di varî segnali prima che questi siano miscelati e avviati su una stessa linea o a uno stesso apparecchio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

trasmittènte

Vocabolario on line

trasmittente trasmittènte agg. e s. m. e f. [dal lat. transmittens -entis, part. pres. di transmittĕre «trasmettere»]. – Che trasmette: l’ente, l’ufficio trasmittente. In diritto civile, come s. m., [...] il diritto di accettarla si trasmette ai suoi eredi). Nell’uso com., riferito soprattutto, nelle telecomunicazioni, a dispositivi che emettono i segnali e li inoltrano sulla via di trasmissione (v. trasmettitore): stazione t., e come s. f. una t., la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

calmodulina

Vocabolario on line

calmodulina s. f. [comp. di cal(cio)3 e modulina]. – In biochimica, proteina che lega il calcio, presente in tutti gli organismi eucarioti, tranne che nei lieviti, costituita da una singola catena polipeptidica [...] di 148 aminoacidi; agisce da mediatore dei segnali intracellulari calcio-dipendenti e influenza l’attività di altre proteine. ... Leggi Tutto

apparécchio

Vocabolario on line

apparecchio apparécchio s. m. [der. di apparecchiare; in alcune accezioni, e spec. nel sign. 3, è un calco del fr. appareil]. – 1. ant. o letter. Preparazione, complesso di preparativi: fare l’a. per [...] atto a un determinato scopo: a. telefonico, l’organo di un circuito telefonico con cui l’utente trasmette e riceve i segnali di chiamata ed effettua la comunicazione; a. radio, sinon., più com. nell’uso, di radioricevitore; a. fotografico, macchina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

portolano

Vocabolario on line

portolano (ant. portulano) s. m. [dal lat. mediev. portulanus, der. di portus -us «porto2»; cfr. il rapporto hortus - hortulanus]. – 1. Anticam., nell’Italia merid. sotto il dominio degli Svevi, Angioini [...] regione, contenente la descrizione minuta dei fondali, delle coste, delle correnti, delle maree, dei venti, dei segnali, ecc.; attualmente è preparata e pubblicata dagli uffici idrografici dei varî paesi e costituisce un complemento necessario delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

ammiccare

Vocabolario on line

ammiccare v. intr. [etimo incerto; dubbia la connessione col lat. micare «palpitare»] (io ammicco, tu ammicchi, ecc.; aus. avere). – Fare cenni di nascosto, per lo più strizzando un occhio, facendo l’occhiolino: [...] Dante); a. con gli occhi; un lieve a. di palpebre; usato trans.: a. gli occhi, le palpebre. In usi fig., lanciare segnali allusivi, per attirare l’interesse: un libro, un film che ammicca alla fascia giovanile del pubblico. Nei giochi di carte che lo ... Leggi Tutto

racchétta²

Vocabolario on line

racchetta2 racchétta2 s. f. [alterazione di rocchetta]. – Antica denominazione dei razzi. Il termine è ancora in uso per indicare un tipo di artificio da segnalazione, simile al razzo ma più piccolo, [...] e un apparecchio per lanciare e dirigere nella loro corsa i razzi da segnali (detto più comunem. governale). ... Leggi Tutto

evanescènza

Vocabolario on line

evanescenza evanescènza s. f. [der. di evanescente]. – 1. L’essere evanescente: e. di un suono, di un profumo, di una vocale. In medicina, affievolimento e scomparsa inavvertita di un’indisposizione. [...] sono di vario tipo, dall’adozione di sistemi automatici di regolazione della sensibilità dei ricevitori in rapporto all’intensità dei segnali (che è il più usato, il più semplice e, tutto sommato, il più efficace) all’adozione dei complessi sistemi ... Leggi Tutto

rimozióne

Vocabolario on line

rimozione rimozióne (meno com. remozióne) s. f. [dal lat. remotio -onis, der. di removēre «rimuovere», part. pass. remotus]. – 1. a. L’azione di rimuovere, il fatto di venire rimosso: lavorare alla r. [...] via, il termine compare in espressioni giur. riguardanti azioni contemplate dal codice come reati: r. di sigilli; r. di segnali o di ripari; r. di cautele destinate a prevenire disastri o infortunî sul lavoro; r. di termini di confine, spostamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

decampionare

Vocabolario on line

decampionare v. tr. [comp. di de- e campionare] (io decampióno, ecc.). – Nella tecnica dei controlli automatici a segnali campionati, reintegrare la continuità del segnale campionato. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 42
Enciclopedia
SEGNALI
SEGNALI (XXXI, p. 298; App. II, 11, p. 804) Franco ROSSI Segnali stradali. - I s. s. attualmente in uso possono raggrupparsi in quattro categorie: 1) Segnali verticali: costituiscono tuttora il mezzo più diffuso. Di norma il s. è posto sulla...
SEGNALI
SEGNALI (XXXI, p. 298) Corrado GUZZANTI Franco ROSSI Segnali ferroviari. - Le caratteristiche dei segnali fissi di linea sono rimaste fondamentalmente immutate. Per le zone di forte nebbia, per i treni ad elevata velocità o per ogni altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali