sostituto
s. m. [dal lat. substitutus, part. pass. di substituĕre «sostituire»]. – 1. a. (f. -a) Chi sostituisce un’altra persona, chi ne fa le veci e ne svolge le funzioni o la rappresenta: il medico [...] successivamente nei suoi confronti la dovuta rivalsa; l’istituto è giustificato dall’esigenza di favorire l’accertamento e la riscossione dei tributi. 2. Nei segnali marittimi, sinon., oggi disusato, di bandiera ripetitrice (v. ripetitore, n. 3). ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici [...] e dalla linea del bordo dell’imbarcazione che va dalla base dell’albero all’estrema prua. f. Nella segnaletica stradale, segnale mobile di pericolo che, a norma del Codice della strada, i veicoli fermi su carreggiata extraurbana debbono porre a tergo ...
Leggi Tutto
supereterodina
s. f. [dall’ingl. superheterodyne, comp. di super- e heterodyne «eterodina»]. – In radiotecnica, circuito rivelatore eterodina, adatto per molte specie di segnali, dalla radio alla TV [...] e al radar, e adottato in molti radioricevitori, detti appunto radioricevitori a supereterodina (v. radioricevitore) ...
Leggi Tutto
cancellazione
cancellazióne s. f. [der. di cancellare]. – 1. Atto ed effetto del cancellare, anche nel sign. fig. di annullamento, estinzione e sim.: c. di un nome dall’elenco; c. dalle liste elettorali; [...] di c., tensioni impulsive di opportune caratteristiche, di cui ci si serve per cancellare, cioè per annullare, altri segnali (per es., per non rendere visibile sullo schermo di un oscilloscopio la cosiddetta traccia di ritorno). 2. In matematica ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. [...] debitamente autorizzato. c. Nella tecnica, operazione inversa della registrazione, e cioè procedimento per riottenere suoni, immagini, segnali elettrici, ecc., che siano stati registrati su disco, su nastro magnetico, ecc. d. L’azione di ritrarre ...
Leggi Tutto
siluripedio
siluripèdio s. m. [formato sul modello di balipedio, con la sostituzione del primo elemento bali- con siluro2]. – Impianto dotato di tutte le sistemazioni necessarie per la sperimentazione, [...] regolazione, lancio e comando: è situato generalmente in una zona di mare, in prossimità della costa e delimitata da appositi segnali, detta campo di lancio, e dotato di sistemi di vario tipo per lanci sopracquei e subacquei installati a terra o su ...
Leggi Tutto
autocorrelare
v. tr. [tratto da autocorrelazione; cfr. correlare]. – Nella tecnica delle telecomunicazioni, applicare a segnali, informazioni e simili il procedimento dell’autocorrelazione. Adoperato [...] quasi esclusivam. nell’infinito, nel part. pass., e nei tempi composti ...
Leggi Tutto
autocorrelatore
autocorrelatóre s. m. [comp. di auto-1 e correlatore1]. – Dispositivo elettronico per effettuare l’autocorrelazione di segnali elettrici. ...
Leggi Tutto
simandro
s. m. [dal gr. biz. σήμαντρον, der. di σημαίνω «dare segnali»]. – Rudimentale strumento a percussione, costituito da un pezzo di legno o di ferro tenuto appeso, su cui si batte per produrre [...] un suono, anticamente usato a Bisanzio in luogo delle campane, e ancora in uso in alcuni monasteri bizantini ...
Leggi Tutto
potenziometro
potenziòmetro s. m. [comp. di potenz(iale) e -metro]. – 1. Dispositivo che consente la misurazione di differenze di potenziale elettrico o di forze elettromotrici per confronto con una [...] a una data frazione, variabile, la tensione fornita da un generatore, e, analogamente, per ridurre la tensione di segnali elettrici, e quindi, per es., come regolatore del guadagno di amplificatori, in partic. come regolatore del volume sonoro ...
Leggi Tutto
SEGNALI (XXXI, p. 298; App. II, 11, p. 804)
Franco ROSSI
Segnali stradali. - I s. s. attualmente in uso possono raggrupparsi in quattro categorie: 1) Segnali verticali: costituiscono tuttora il mezzo più diffuso. Di norma il s. è posto sulla...
SEGNALI (XXXI, p. 298)
Corrado GUZZANTI
Franco ROSSI
Segnali ferroviari. - Le caratteristiche dei segnali fissi di linea sono rimaste fondamentalmente immutate.
Per le zone di forte nebbia, per i treni ad elevata velocità o per ogni altro...