munizionamento
munizionaménto s. m. [der. di munizionare]. – 1. L’insieme di operazioni e di attività con cui si fornisce delle necessarie difese o munizioni un’opera fortificata o un reparto militare: [...] , quello capace di modificare autonomamente la traiettoria balistica, dotato di un sistema di guida che si serve di raggi infrarossi o di segnali radar per individuare il bersaglio (gli ultimi due tipi sono anche qualificati come m. intelligente). ...
Leggi Tutto
penna
pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici [...] ottica è ormai spesso sostituita dal mouse); sullo stesso principio si basano le penne usate in giochi didattici che emettono segnali, ottici o acustici, a seconda della luminosità delle immagini o degli oggetti con cui vengono a contatto. La stessa ...
Leggi Tutto
ingannatore
ingannatóre agg. e s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di ingannare]. – 1. Come agg., che inganna, che trae in errore: un aspetto i., una bellezza i.; parole, espressioni ingannatrici. Come [...] , i. elettronico, dispositivo radioelettronico che, montato su veicoli, velivoli e unità navali, è capace di emettere particolari segnali elettromagnetici in grado di riprodurre, sugli schermi dei radar di ricerca e scoperta nemici, falsi echi di ...
Leggi Tutto
quantico
quàntico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – In fisica, detto di proprietà di un sistema, o di un fenomeno, descritti in base alla teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantistico); [...] d’interazione tra fotoni e altre particelle (per es., l’emissione di un fotoelettrone nei dispositivi per la rilevazione dei segnali luminosi), il rapporto tra il numero di fotoni che hanno dato effettivamente luogo al processo e il numero di fotoni ...
Leggi Tutto
meda
méda s. f. [voce settentr.: lat. mēta (v. mèta1)]. – 1. Nel linguaggio marin., propriam., nome di segnali disposti in mare, per lo più fissi, di forme e di colori varî, in metallo o in muratura, [...] mezzo di una robusta asta di ormeggio, in grado di galleggiare e di oscillare (anche verticalmente) per mantenere visibile il segnale in presenza di onde alte sino a tre metri; m. sonora, fornita di trasmettitore acustico (nautofono, ecc.). Con lo ...
Leggi Tutto
mimetismo
s. m. [der. di mimetico]. – 1. In zoologia e botanica, in senso stretto, il fenomeno adattativo (detto anche, con termine ingl., mimicry) per cui un organismo animale o vegetale (mimo) richiama [...] di sesso maschile immaturi o di rango sociale inferiore mutuano il comportamento delle femmine (presentazione dei genitali, come segnale di ricettività sessuale), riducendo l’aggressività dei maschi dominanti. 2. In senso fig. e spreg., riferito a ...
Leggi Tutto
leghizzarsi
v. intr. pron. Farsi assimilare dalla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Il ministro dell’Economia, Domenico Siniscalco, tenta di minimizzare. Ripete che si tratta di «un atto [...] ma chiede uno sforzo maggiore: «Il sindaco si è leghizzato – dice Salvini –, ma bisogna raddoppiare l’impegno per dare segnali concreti». (Teresa Monestiroli, Repubblica, 14 novembre 2007, Milano, p. II).
Derivato dal v. tr. leghizzare con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
misurato
miṡurato agg. [part. pass. di misurare]. – 1. Con valore passivo, contenuto entro certi limiti, entro una certa misura: le nostre possibilità sono m.; i miei mezzi sono m.; rispose con poche [...] m., equilibrato. Con accezione partic., base m., percorso di lunghezza definita e con le estremità precisate da appositi segnali, percorrendo il quale un veicolo, una nave o un aeromobile possono controllare la propria velocità. 2. Con valore ...
Leggi Tutto
medusoide
s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista [...] di ratto, e rappresenta il primo passo verso un nuovo tipo di pacemaker biologico, che non ha bisogno di segnali elettrici per funzionare. A creare il ‘medusoide’ sono stati i ricercatori americani dell’Harvard University e del California Institute ...
Leggi Tutto
montista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ Lo scontro politico (terzo polo montista contro [...] . Di qui, la necessità di richiamare all'ordine i riottosi parlamentari dei due maggiori partiti, avendo presenti pure i segnali che ogni successiva votazione di fiducia lancia all’esecutivo. (Cesare Maffi, Italia Oggi, 14 febbraio 2012, p. 4, Primo ...
Leggi Tutto
SEGNALI (XXXI, p. 298; App. II, 11, p. 804)
Franco ROSSI
Segnali stradali. - I s. s. attualmente in uso possono raggrupparsi in quattro categorie: 1) Segnali verticali: costituiscono tuttora il mezzo più diffuso. Di norma il s. è posto sulla...
SEGNALI (XXXI, p. 298)
Corrado GUZZANTI
Franco ROSSI
Segnali ferroviari. - Le caratteristiche dei segnali fissi di linea sono rimaste fondamentalmente immutate.
Per le zone di forte nebbia, per i treni ad elevata velocità o per ogni altro...