• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
417 risultati
Tutti i risultati [417]
Fisica [47]
Industria [36]
Medicina [32]
Storia [29]
Biologia [28]
Militaria [28]
Trasporti [21]
Trasporti terrestri [21]
Arti visive [17]
Industria aeronautica [17]

sìnteṡi

Vocabolario on line

sintesi sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione [...] la ricerca e l’aggancio delle stazioni emittenti. S. di apertura, in radioastronomia, tecnica basata sull’elaborazione computerizzata dei segnali di due antenne, mobili su una vasta area, con la quale si può ricostruire un’informazione equivalente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sintetiżżatóre

Vocabolario on line

sintetizzatore sintetiżżatóre agg. e s. m.[der. di sintetizzare]. – 1. (f. -trice) Che, o chi sintetizza: opera, attività, funzione s.; un abile, un esperto sintetizzatore. 2. s. m. Nella tecnica, dispositivo [...] , ecc.): s. armonico, dispositivo che realizza una sintesi armonica; s. di frequenza, o semplicem. sintetizzatore, generatore di segnali sinusoidali di frequenza variabile: in partic., s. analogico, dispositivo che opera a partire da un oscillatore a ... Leggi Tutto

rivelatóre

Vocabolario on line

rivelatore rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); [...] i due il circuito elettrico, provocando l’accensione di una lampada spia che individua il compartimento allagato, e azionando un segnale d’allarme sistemato come il precedente nel locale di guardia. e. R. di gas, speciale analizzatore di gas usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

sismòmetro

Vocabolario on line

sismometro sismòmetro s. m. [comp. di sismo- e -metro]. – In sismologia: 1. Lo stesso che sensore sismico, cioè trasduttore per convertire movimenti sismici in segnali, in genere in segnali elettrici; [...] di norma si tratta di piccoli apparecchi sensibili agli spostamenti verticali, usati nella prospezione sismica del sottosuolo (allora detti anche geofoni), nonché nelle reti di rilevamento sismico in telemetria. ... Leggi Tutto

prescrizióne

Vocabolario on line

prescrizione prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; [...] di una norma di legge violata o ad adottare particolari misure ritenute necessarie per la tutela dei lavoratori; segnali di prescrizione, i segnali stradali di forma circolare con bordo rosso che indicano un obbligo o, più spesso, un divieto. b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

retroriflettóre

Vocabolario on line

retroriflettore retroriflettóre s. f. [comp. di retro- e riflettore]. – In ottica, dispositivo che, ricevendo un impulso o un fascio di luce o altra radiazione elettromagnetica (radar, infrarossa, ecc.), [...] , lungo la direzione di provenienza, per lo più allo scopo di rendere possibili o facilitare misurazioni distanziometriche. Per segnali ottici (compresi quelli lidar), i retroriflettori sono costituiti in certi casi da uno specchio, in altri casi da ... Leggi Tutto

odorìfero

Vocabolario on line

odorifero odorìfero agg. [dal lat. odorĭfer -ĕri, comp. di odor -oris «odore» e -fer «-fero»]. – Che contiene sostanze odoranti, che manda odore (è in genere sinon., scient. o letter., di odoroso): balsamo [...] chimica prodotta da tessuti ghiandolari di diversa complessità e destinata alla trasmissione di segnali specifici, quali, in botanica, il segnale di richiamo dei pronubi per l’impollinazione incrociata, costituito dal profumo di diverse parti ... Leggi Tutto

elettrostimolatóre

Vocabolario on line

elettrostimolatore elettrostimolatóre s. m. [comp. di elettro- e stimolatore]. – In medicina, denominazione generica di apparecchio che produce segnali elettrici da applicare, mediante appositi elettrodi, [...] a organi del corpo sia a scopo terapeutico, sia per studiare, a scopi diagnostici, la risposta degli organi stimolati; si tratta di generatori di segnali continui o impulsivi, con adatta forma d’onda. ... Leggi Tutto

tomografìa

Vocabolario on line

tomografia tomografìa s. f. [dal ted. Tomographie, comp. del gr. τόμος «sezione», qui «strato», e di –graphie «-grafia»]. – In radiologia, particolare tecnica di indagine che consente di ottenere immagini [...] energetica le radiazioni X e attraverso una serie di complessi procedimenti, terminanti con l’elaborazione mediante computer dei segnali raccolti da particolari rivelatori, concretizza l’immagine della sezione in esame; la t. a emissione di positroni ... Leggi Tutto

crominanza

Vocabolario on line

crominanza s. f. [comp. di crom(o)- e (lum)inanza]. – In ottica, grandezza definita dalle differenze tra le coordinate cromatiche di un corpo illuminato e quelle di un corpo di riferimento, di uguale [...] sono quelle relative alle componenti rossa e blu rispetto a quelle del bianco, colore di riferimento; segnali di c., quelli che convogliano queste informazioni e che, combinati con i segnali di luminanza, costituiscono il segnale video a colori. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Enciclopedia
SEGNALI
SEGNALI (XXXI, p. 298; App. II, 11, p. 804) Franco ROSSI Segnali stradali. - I s. s. attualmente in uso possono raggrupparsi in quattro categorie: 1) Segnali verticali: costituiscono tuttora il mezzo più diffuso. Di norma il s. è posto sulla...
SEGNALI
SEGNALI (XXXI, p. 298) Corrado GUZZANTI Franco ROSSI Segnali ferroviari. - Le caratteristiche dei segnali fissi di linea sono rimaste fondamentalmente immutate. Per le zone di forte nebbia, per i treni ad elevata velocità o per ogni altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali