• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
417 risultati
Tutti i risultati [417]
Fisica [47]
Industria [36]
Medicina [32]
Storia [29]
Biologia [28]
Militaria [28]
Trasporti [21]
Trasporti terrestri [21]
Arti visive [17]
Industria aeronautica [17]

còrno¹

Vocabolario on line

corno1 còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da [...] corno, d’avorio, poi di metallo) a corpo più o meno ricurvo, con l’imboccatura all’estremità più sottile, usato per dare segnali durante le cacce e nell’esercito, o anche in cerimonie religiose, per giochi, ecc. b. Strumento d’ottone (detto anche c ... Leggi Tutto

extralinguìstico

Vocabolario on line

extralinguistico extralinguìstico agg. [comp. di extra- e linguistico] (pl. m. -ci). – Che non appartiene alla lingua, ossia al linguaggio inteso come mezzo di comunicazione fondato su un sistema di [...] segni verbali o grafici: segni, segnali e.; informazioni e. (trasmesse, per es., mediante suoni, gesti, movimenti, segnali mimici o tattili, ecc.). ... Leggi Tutto

silènzio

Vocabolario on line

silenzio silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica [...] delle trasmissioni, zona di silenzio, o zona d’ombra, per analogia con le onde luminose, la zona che non può essere raggiunta dai segnali radio emessi da un’antenna a causa di ostacoli di varia natura. 2. a. Il fatto di non parlare o di smettere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

pósto²

Vocabolario on line

posto2 pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] partic., p. ricetrasmittente), i terminali di una via di comunicazione, dove si trovano le apparecchiature per trasmettere e per ricevere i segnali. 5. a. Sedia, sedile, poltrona e sim. su cui in un mezzo di trasporto pubblico, in uno stadio, in una ... Leggi Tutto

canale

Vocabolario on line

canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla [...] registrati rispettivamente da sinistra e da destra rispetto all’orchestra), oppure un complesso ad alta fedeltà (in cui il segnale amplificato è suddiviso tra più altoparlanti, ciascuno dei quali è atto a riprodurre diverse frequenze: c. degli alti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

deènfaṡi

Vocabolario on line

deenfasi deènfaṡi s. f. [comp. di de- e enfasi, sull’esempio dell’ingl. de-emphasis]. – In elettronica, procedimento di enfasi cui si ricorre (per es. in una trasmissione di segnali) in fase di ricezione [...] in modo da ripristinare la caratteristica ampiezza-frequenza originale dei segnali, alterata nella preenfasi. ... Leggi Tutto

màṡer

Vocabolario on line

maser màṡer s. m. [dall’ingl. maser ‹mèi∫ë›, sigla di molecular amplification by stimulated emission of radiation «amplificazione molecolare mediante emissione stimolata di radiazione»; in origine, la [...] dal fisico statunitense Ch. H. Townes nel 1954) stava per microwave «di microonde»]. – Amplificatore di segnali elettromagnetici ad altissima frequenza, caratterizzato da un bassissimo rumore proprio, basato sull’emissione stimolata di energia ... Leggi Tutto

latch

Vocabolario on line

latch ‹lä′č› s. ingl. (propr. «chiavistello, saliscendi»; pl. latches ‹lä′či∫›), usato in ital. al masch. – In elettronica, circuito atto a ricevere segnali in forma binaria e a conservarli per un certo [...] tempo, fino all’arrivo di un apposito impulso (reset), dopo il quale è disponibile per un nuovo arrivo di segnali; è un elemento essenziale di collegamento, tra unità di informazione funzionanti a velocità diversa, in maniera asincrona. ... Leggi Tutto

autoeterodina

Vocabolario on line

autoeterodina s. f. [comp. di auto-1 e eterodina]. – In radiotecnica, circuito radioricevente a reazione (anche detto autodina) atto alla ricezione di segnali radiotelegrafici non modulati, nel quale, [...] con un solo tubo termoelettronico, sono generate oscillazioni locali che vengono sovrapposte ai segnali in arrivo in modo da generare battimenti a frequenza acustica. ... Leggi Tutto

microprocessóre

Vocabolario on line

microprocessore microprocessóre s. m. [dall’ingl. microprocessor, comp. di micro- «micro-» e processor «processore»]. – In informatica, dispositivo elettronico a semiconduttori realizzato, con la tecnologia [...] il controllo e la gestione automatica di macchinarî, impianti, ecc. da attuare mediante segnali digitali di comando risultanti dall’analisi di segnali in ingresso, nonché in apparecchi di uso comune (elettrodomestici, distributori automatici, ecc.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 42
Enciclopedia
SEGNALI
SEGNALI (XXXI, p. 298; App. II, 11, p. 804) Franco ROSSI Segnali stradali. - I s. s. attualmente in uso possono raggrupparsi in quattro categorie: 1) Segnali verticali: costituiscono tuttora il mezzo più diffuso. Di norma il s. è posto sulla...
SEGNALI
SEGNALI (XXXI, p. 298) Corrado GUZZANTI Franco ROSSI Segnali ferroviari. - Le caratteristiche dei segnali fissi di linea sono rimaste fondamentalmente immutate. Per le zone di forte nebbia, per i treni ad elevata velocità o per ogni altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali