riverenza
riverènza (meno com. reverènza) s. f. [dal lat. reverentia, der. di revĕrens -entis «riverente»]. – 1. a. Sentimento di profondo e quasi timoroso rispetto: sentire, provare, avere, portare, [...] , per le autorità; è un uomo che ispira molta, grande r.; il suo aspetto suscitava un senso di affettuosa r.; parole, segni, atti di r.; un veglio solo, Degno di tanta reverenza in vista, Che più non dee a padre alcun figliuolo (Dante); riferito ...
Leggi Tutto
ingorgo
ingórgo s. m. [der. di ingorgare] (pl. -ghi). – 1. L’ingorgarsi, e più spesso l’effetto, cioè l’ostacolato movimento e passaggio di un fluido, e per estens. di una corrente di traffico, di una [...] , i. ghiandolare della mammella, tumefazione della mammella allattante, che si presenta dura e dolente, senza altri segni infiammatorî (per es., secrezione di pus dal capezzolo): ha origine varia ed è caratterizzato dalla improvvisa insorgenza ...
Leggi Tutto
fonosimbolo
fonosìmbolo s. m. [comp. di fono- e simbolo]. – In linguistica, ogni manifestazione fonica non riconducibile alle strutture fonematiche e morfematiche proprie di una data lingua, e dotata [...] di valore olofrastico, come per es. varie forme esclamative o espressive quali uffa, uh, mah, bah, talora non ben rappresentabili con segni grafici tradizionali (per es., la m prolungata a bocca chiusa per indicare dubbio, incredulità, ecc.). ...
Leggi Tutto
pleurostotono
pleurostòtono s. m. [der. di opistotono, con sostituzione di pleuro-2 a opi(sto-)]. – Nel linguaggio medico, contrattura accessionale dei muscoli di un lato del corpo, per cui il paziente [...] si presenta incurvato ad arco su un fianco; può essere uno dei segni clinici del tetano. V. anche pleurotono. ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o [...] sono allora quelle relative al massimo comune divisore e al minimo comune multiplo). 2. In ottica, sistema di tratti o di segni, disegnati su una lastra di vetro a facce piane e parallele, o sistema di fili sottilissimi complanari, paralleli o no (r ...
Leggi Tutto
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque [...] : lo scandalo dei concorsi a cattedra. I giornali parlano di inadeguata vigilanza agli scritti. Questo è uno dei segni della poca o nulla attenzione generale, dell’opinione pubblica, ai veri problemi della scuola. (Barbara Palombelli, Repubblica, 6 ...
Leggi Tutto
puntare2
puntare2 v. tr. [der. di punto2]. – 1. Segnare o forare con un punto o con una serie di punti. 2. ant. Interpungere; fornire dei segni d’interpunzione. ◆ Part. pass. puntato, anche come agg. [...] (v. puntato3) ...
Leggi Tutto
anisomorfismo
aniṡomorfismo s. m. [comp. di an- e isomorfismo]. – 1. In cristallografia, fenomeno opposto all’isomorfismo, per cui due sostanze chimicamente simili non cristallizzano nella stessa forma. [...] semantico, fenomeno per cui due lingue differenti danno forma linguistica diversa agli stessi concetti, di modo che due segni con un ambito d’uso assai simile presentano spesso significati non perfettamente sovrapponibili: per es., i significati resi ...
Leggi Tutto
retino
s. m. [dim. di rete]. – 1. Piccola rete. In partic.: a. Contenitore di rete o di altro tipo usato, nella pesca, per mettervi i pesci pescati e tenerli in acqua, perché restino vivi fino al momento [...] proporzionale all’intensità della luce riflessa o trasmessa dall’originale stesso). Per analogia, qualsiasi sistema di segni (punti, linee, ecc.) ripetuti con una certa regolarità su pellicola trasparente, usato, nella riproduzione fotografica di ...
Leggi Tutto
deponente2
deponènte2 s. m. [tratto da esponente, con sostituzione di prefisso]. – Termine con cui vengono indicati i numeri, lettere e segni aggiunti a un’altra lettera (di norma in corpo più piccolo) [...] in basso, un po’ sotto la riga, come avviene in espressioni matematiche, formule chimiche, ecc.; per es.: x1, x2, ... xn; vitamina B12; H2SO4 (formula dell’acido solforico), ecc. Sono detti anche disposizioni ...
Leggi Tutto
Segni Comune della prov. di Roma (61 km2 con 9332 ab. nel 2008). Il centro è situato a 668 m s.l.m. su uno sprone calcareo dei Lepini settentrionali. Cave di calcare, con annessi stabilimenti per la produzione di calce.
Colonia fondata secondo...
Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997
SEGNI (v. vol. VII, p. 154)
N. Cassieri
(v. vol. VII, p. 154). Nuovi dati sulla tecnica costruttiva e sullo sviluppo perimetrale delle mura urbiche in opera poligonale sono scaturiti da alcuni saggi esplorativi...