esilarare
eṡilarare v. tr. [dal lat. exhilarare, der. di hilăris «ilare»] (io eṡìlaro, ecc.), non com. – Rendere ìlare, rallegrare (provocando i segni esterni dell’allegria, cfr. ilarità): ci esilarava [...] con barzellette divertenti; tutto quello adunque che muove il riso, esilara l’animo o dà piacere (B. Castiglione). Nell’intr. pron., divenire ilare, provare un divertito piacere che eccita il riso: mi ...
Leggi Tutto
algidismo
s. m. [der. di algido]. – In medicina, sindrome caratterizzata da forte abbassamento della temperatura superficiale (ipotermia), e dai segni del collasso circolatorio periferico (polso piccolo, [...] frequente, ipoteso), mentre la temperatura interna può restare relativamente elevata; si osserva specialmente in alcune gravi malattie infettive (colera, tifo, malaria perniciosa), nel corso di profuse ...
Leggi Tutto
turbazione
turbazióne (ant. turbagióne) s. f. [dal lat. turbatio -onis], non com. – Turbamento, nei varî suoi sign., e soprattutto in senso spirituale: convien dunque essere soprammodo gelosi di questa [...] disordine politico: accrescevano questo desiderio le dissensioni già cominciate tra’ signori grandi, e l’apparire da molte parti segni manifestissimi di future turbazioni (Guicciardini); più raram., stato di turbamento, d’ira, di sdegno: se elli [Dio ...
Leggi Tutto
pazzia
pazzìa s. f. [der. di pazzo]. – 1. Nel linguaggio com., qualsiasi forma di alterazione, persistente o temporanea, delle facoltà mentali (è termine raro nel linguaggio scient., dove si parla invece [...] di infermità o malattia mentale, o più specificamente di psicosi, psicopatia, ecc.): dare segni di p. (non com., dare in p.); esser colto da p.; estens., ci dev’essere in lui un ramo di p., di chi fa cose strambe e si comporta in modo poco assennato. ...
Leggi Tutto
tasto
s. m. [der. di tastare]. – 1. Il tastare, quasi esclusivam. nell’espressione avv. al t., tastando: riconoscere qualche cosa al t.; andare al t., camminare tastando il terreno col bastone o le pareti [...] si distinguono tasti di scrittura o alfanumerici, in numero variabile da 42 a 46, comprendenti le lettere dell’alfabeto, i segni convenzionali e di punteggiatura, i numeri, e tasti di servizio o operativi, il cui numero varia a seconda del modello ...
Leggi Tutto
insania
insània s. f. [dal lat. insania, der. di insanus «insano»], letter. – 1. Follia, pazzia, nel sign. più generico che si dà a questi termini: Ch’almen l’ultimo pianto sia devoto, Senza terrestro [...] è in somma amor, se non insania (Ariosto); venne in tanta i., che rovinò tutti i monasteri de’ frati minori (B. Segni). In senso attenuato, illusione, credenza ingannevole: Pietosa i., che fa cari gli orti De’ suburbani avelli alle britanne Vergini ...
Leggi Tutto
crocetta
crocétta s. f. [dim. di croce]. – 1. Piccola croce in genere: segnare, sottoscrivere con una crocetta. Fig., ant., fare crocette, fare le crocette, digiunare (dall’uso di fare segni di croce [...] sulla bocca per indicare il digiuno o per reprimere uno sbadiglio, che è spesso segno di fame). 2. Panino a forma di piccola croce. 3. Nell’attrezzatura navale, telaio che sostiene la parte più alta degli alberi, analogamente alla coffa per le gabbie ...
Leggi Tutto
elicitico
elicìtico agg. [der. del gr. ἕλιξ -ικος, agg., «intrecciato, a spirale»]. – In petrografia, tessitura e., tessitura di rocce metamorfiche caratterizzata dalla presenza, nell’interno di individui [...] cristallini di genesi posteriore, di resti di cristalli di specie diversa che mostrano segni di pieghettatura. ...
Leggi Tutto
tatuaggio
tatüàggio s. m. [dal fr. tatouage, der. di tatouer «tatuare»]. – 1. a. Deformazione artificiale permanente dei tessuti cutanei, ottenuta mediante segni indelebili prodotti per puntura dall’inserzione [...] sociale, di protezione contro i mali e sim., il tatuaggio è anche diffuso, per il suo carattere di indelebilità, come segno di relazioni amorose, di lealtà associativa (tra i marinai e gli affiliati a società segrete), di comunanza ideale e religiosa ...
Leggi Tutto
anti-age
‹-èiǧ› agg. [comp. di anti-1 e dell’ingl. age «età»]. – Di prodotto che previene o attenua i segni dell’invecchiamento, anti-aging: una crema anti-age. ...
Leggi Tutto
Segni Comune della prov. di Roma (61 km2 con 9332 ab. nel 2008). Il centro è situato a 668 m s.l.m. su uno sprone calcareo dei Lepini settentrionali. Cave di calcare, con annessi stabilimenti per la produzione di calce.
Colonia fondata secondo...
Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997
SEGNI (v. vol. VII, p. 154)
N. Cassieri
(v. vol. VII, p. 154). Nuovi dati sulla tecnica costruttiva e sullo sviluppo perimetrale delle mura urbiche in opera poligonale sono scaturiti da alcuni saggi esplorativi...