• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Medicina [53]
Religioni [45]
Lingua [45]
Matematica [33]
Diritto [28]
Industria [24]
Comunicazione [23]
Storia [21]
Arti visive [19]
Fisica [17]

riconosciménto

Vocabolario on line

riconoscimento riconosciménto s. m. [der. di riconoscere]. – L’azione e l’atto di riconoscere, il fatto di venire riconosciuto. 1. a. Identificazione di persone, fatti e situazioni, oggetti e cose: segni [...] di r., che possono agevolare l’identificazione di una persona; documenti di r. personale, e tessera, tesserino, piastrino di r.; segnali di r., di navi e anche di aerei, come bandiere, suoni di sirena, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

prodròmico

Vocabolario on line

prodromico prodròmico agg. [der. di prodromo] (pl. m. -ci), non com. – Che ha valore di prodromo, che preannuncia qualche cosa: segni prodromici. In partic., in medicina: sintomo p., manifestazione morbosa, [...] senza carattere specifico, che precede l’insorgenza dei sintomi caratteristici di una malattia; periodo p., quello che precede la comparsa della sintomatologia caratteristica ... Leggi Tutto

cuneifórme

Vocabolario on line

cuneiforme cuneifórme agg. [comp. di cuneo e -forme]. – 1. Che ha forma di cuneo. In partic.: a. In anatomia, ossa c., le tre ossa del tarso, interposte fra lo scafoide e il cuboide. b. In botanica, [...] c., tipo di scrittura in uso presso i Sumeri, gli Assiro-Babilonesi e altri popoli dell’Asia occid. antica, costituita da segni o caratteri c., formati, con incisioni lineari a forma di cuneo, nell’argilla o nella pietra, tracciati, da sinistra a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

carta

Vocabolario on line

carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. [...] cos’hai? un pezzo di carta! 4. Carte da gioco (e, nell’uso corrente, assol. carte): cartoncini rettangolari con varî segni e figure che, riuniti in mazzi di quaranta o più, servono per giocare: c. francesi, c. napoletane, piacentine, triestine, ecc ... Leggi Tutto

pachimeningite

Vocabolario on line

pachimeningite s. f. [der. di pachimeninge, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio della pachimeninge (detto anche durite, in quanto colpisce la dura madre), accompagnato o no [...] ) o asettico (di origine traumatica o degenerativa); si manifesta nei casi tipici con cefalea, nausea, vomito, segni di deficit o di irritazione neurologici in rapporto alle singole localizzazioni, sopore, eventualmente coma; p. emorragica interna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

tèletex

Vocabolario on line

teletex tèletex s. m. [comp. di tele- e t(el)ex]. – Tecnica e servizio di trattamento e trasmissione automatici di dati (soprattutto di testi dattiloscritti) dalla memoria di un terminale a quella di [...] o attraverso una rete telematica; rispetto al sistema telex, del quale è notevolmente più veloce, offre maggiori potenzialità di trattamento grafico dei testi (distinzione tra maiuscole e minuscole, inserimento di caratteri e segni speciali, ecc.). ... Leggi Tutto

maculare²

Vocabolario on line

maculare2 maculare2 (o macolare) v. tr. [dal lat. maculare, der. di macŭla «macchia1»] (io màculo, o màcolo, ecc.). – 1. letter. Macchiare, sporcare, contaminare: involaro Il palladio fatale, osando [...] quando è l’uomo maculato d’una passione ... e quando è maculato d’infamia di parenti (Dante). 2. tosc. Lasciare i segni sui frutti freschi ammaccandoli, o i lividi sulle carni con percosse. ◆ Part. pass. maculato (o macolato), anche come agg. (v. la ... Leggi Tutto

pensièro

Vocabolario on line

pensiero pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante [...] di idea (in questo senso si usa anche il plur.): Ché sempre l’omo in cui pensier rampolla Sovra pensier, da sé dilunga il segno (Dante); Di pensier in pensier, di monte in monte Mi guida Amor (Petrarca); rivolgendo in sé quel che far deggia, In gran ... Leggi Tutto

eṡultanza

Vocabolario on line

esultanza eṡultanza s. f. [dal lat. tardo exsultantia]. – L’esultare; gioia intima che si manifesta per lo più con segni esteriori: la mia e. era al colmo; l’accolsero con grande esultanza. ... Leggi Tutto

eṡultare

Vocabolario on line

esultare eṡultare v. intr. [dal lat. exsultare, comp. di ex- e saltare «saltare»] (aus. avere). – 1. letter. Con valore vicino al sign. originale latino, saltare, dibattersi, fremere: allor che l’ale [...] stanza La gallinella (Leopardi); esulta Per l’aere il nembo (Leopardi). 2. Provare grande allegrezza, manifestata spesso con segni esteriori: esultai di gioia all’annuncio; esulta a ciò che sto per dirti!; esultava internamente; esultò in cuor suo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 54
Enciclopedia
Segni
Segni Comune della prov. di Roma (61 km2 con 9332 ab. nel 2008). Il centro è situato a 668 m s.l.m. su uno sprone calcareo dei Lepini settentrionali. Cave di calcare, con annessi stabilimenti per la produzione di calce. Colonia fondata secondo...
SEGNI
Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997 SEGNI (v. vol. VII, p. 154) N. Cassieri (v. vol. VII, p. 154). Nuovi dati sulla tecnica costruttiva e sullo sviluppo perimetrale delle mura urbiche in opera poligonale sono scaturiti da alcuni saggi esplorativi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali