• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Lingua [11]
Fisica [2]
Danza classica [1]
Danza [1]
Anatomia [1]
Matematica [1]
Fisica matematica [1]
Geologia [1]
Medicina [1]
Religioni [1]

linearità

Vocabolario on line

linearita linearità s. f. [der. di lineare1]. – L’esser lineare; solo in senso fig. (dirittura, rettitudine morale: la l. di una condotta), o in qualche partic. uso scientifico e tecnico: per es., in [...] matematica, dimostrare la l. di una funzione; in elettronica, l. di un amplificatore. In linguistica, principio della l. del segno linguistico, principio formulato da F. de Saussure, per il quale la lingua, diversamente da altri tipi di codice, ... Leggi Tutto

semaṡiologìa

Vocabolario on line

semasiologia semaṡiologìa s. f. [comp. del gr. σημασία «significato» e -logia]. – In linguistica, sinon. meno com. di semantica, tranne che nel sign. opposto e complementare a quello di onomasiologia, [...] come studio cioè dei varî significati assunti da uno stesso segno linguistico nel tempo e nello spazio. ... Leggi Tutto

monosemìa

Vocabolario on line

monosemia monosemìa s. f. [comp. di mono- e -semia di polisemia]. – In linguistica, in contrapp. a polisemia, il fatto che un vocabolo, un’espressione, o un segno linguistico in genere, abbia un significato [...] unico ... Leggi Tutto

arbitrarietà

Vocabolario on line

arbitrarieta arbitrarietà s. f. [der. di arbitrario]. – Carattere arbitrario: a. di un provvedimento, di un’interpretazione, di una scelta. Nella linguistica di F. de Saussure, a. del segno linguistico, [...] il rapporto che lega la forma esterna di una parola a un determinato significato, rapporto il cui carattere arbitrario è dimostrato anche dal fatto che uno stesso significato trova espressione in forme ... Leggi Tutto

immotivato

Vocabolario on line

immotivato agg. [comp. di in-2 e motivato, part. pass. di motivare]. – Che non è giustificato da alcun motivo: una richiesta, una pretesa i.; un rifiuto i.; il tuo risentimento è immotivato. Nella linguistica [...] di F. de Saussure, riferito al segno linguistico in rapporto con il significato, è lo stesso che arbitrario (v. arbitrarietà). ... Leggi Tutto

saussuriano

Vocabolario on line

saussuriano 〈sossu-〉 agg. – Relativo al linguista ginevrino Ferdinand de Saussure 〈sosü′ür〉 (1857-1913), considerato il precursore del moderno strutturalismo, le cui teorie hanno esercitato una grande [...] quale sono sviluppati, tra altri, i concetti fondamentali di langue come sistema linguistico (contrapposto a parole, l’atto espressivo individuale), di segno come unità di significante e significato, di analisi diacronica, sincronica e pancronica ... Leggi Tutto

shibboleth

Vocabolario on line

shibboleth 〈šibbolètħ〉 s. ebr. (propr. «spiga»; «torrente»), usato in ital. al femm. – In linguistica, termine col quale si indica una parola o locuzione che può essere usata come segno di riconoscimento [...] di un gruppo linguistico determinato in base a varianti della sua pronuncia; il termine deriva da un episodio biblico (Giudici 12, 6) in cui la variazione nella pronuncia della sibilante iniziale (prepalatale ovvero dentale) consentiva di distinguere ... Leggi Tutto

referènte²

Vocabolario on line

referente2 referènte2 s. m. [dall’ingl. referent «ciò a cui ci si riferisce», adattam. del lat. refĕrens -entis, part. pres. di referre «riferire»]. – 1. In semantica, l’oggetto o l’ente concreto, il [...] valore extralinguistico, significato da un segno, elemento o messaggio linguistico. 2. Con uso più recente (e arbitrario quanto quello prec.), spec. nel linguaggio polit. e giornalistico, persona o cosa che costituisce o può costituire un punto di ... Leggi Tutto

referènza

Vocabolario on line

referenza referènza s. f. [der. del lat. referre (v. riferire2), secondo il modello del fr. référence]. – 1. Informazione circa le qualità morali e le capacità professionali di una persona, o circa la [...] le parti si riferiscono e cui deve corrispondere la qualità della merce nella vendita su campione o su campione-tipo (v. campione, n. 4 a). 3. In semantica, relazione fra il segno, elemento o messaggio linguistico e l’oggetto al quale esso rinvia. ... Leggi Tutto

quirinabile

Neologismi (2022)

quirinabile s. f. e m. e agg. Chi, che viene considerato come possibile candidata o candidato alla Presidenza della Repubblica italiana con qualche probabilità di successo. ♦ Infine fanno mostra di sé [...] vengono registrati - speriamo - per testimoniare un costume linguistico che indulge un po' troppo sui neologismi d , davvero silenziosissimo in questi giorni, non pare manifestare alcun segno di cedimento, dagli e dagli l'elegante riserbo di Dini ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
logica
Filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. La l. antica I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» nell’ambiente protostoico,...
SEMANTICA
SEMANTICA (fr. sémantique; ted. Bedeutungslehre; ingl. sematology) Benvenuto Terracini Parola foggiata, dal gr. σημαντικός, attraverso una σημαντική [τέχνη] (M. Bréal), per indicare lo studio degli elementi significativi del linguaggio, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali