cresima
crèṡima s. f. [lat. tardo chrisma, dal gr. χρῖσμα «unzione»: v. crisma]. – Sacramento che suggella la definitiva appartenenza del battezzato alla Chiesa come corpo mistico; è amministrato dal [...] crisma fatta sulla fronte del fedele, accompagnata dalle parole «Ti segno col segnodellacroce e ti confermo col crisma di salvezza nel nome del Padre, del Figliuolo e dello Spirito Santo», ora sostituite dalla formula più breve «Ricevi il dono ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente [...] n. di, in partic. formule rituali: nel n. del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, parole con cui si accompagna il segnodellacroce; nel n. della Santissima Trinità, formula iniziale in uso un tempo nei trattati internazionali e in molti atti ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e [...] nascite e le morti, la cittadinanza; r. delle presenze, delle firme di presenza, nei quali, in alcuni , registrarlo); r. dei fogli di stampa, in tipografia, il segno di croce stampato sui singoli fogli per indicare il punto preciso di piegatura, e ...
Leggi Tutto
benedizione
benedizióne s. f. [dal lat. tardo, eccles., benedictio -onis, der. di benedicĕre «benedire»]. – 1. a. L’atto e le parole con cui si benedice, con cui cioè si formula, sia pure implicitamente, [...] b. invocative o comuni); consiste di norma in un segno di croce, talvolta con aspersione di acqua benedetta, accompagnato da una grande o è cagione di benessere, di prosperità: tu sei la b. della mia casa; il suo aiuto è stato una b. per noi; questa ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] lungo i fianchi; allargare le b., in segno di rassegnazione o per significare impotenza a della gru; i b. dellacroce, le due parti della traversa orizzontale che incrocia col tronco; i b. della stadera, l’asta su cui scorre il romano; il b. della ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] decorazioni al v. militare (medaglia d’oro, d’argento, di bronzo e croce al v. militare), e, analogam., al v. di marina, per di un vocabolo, di una locuzione, di un segno; non ho ben capito il v. della sua risposta; ma con riguardo a parole, può ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] momentanei ma abituali della persona, o segno rivelatore dell’animo, del carattere, delle qualità spirituali e potranno essere circa otto metri (con lo stesso sign., a occhio e croce); a o. nudo, senza l’ausilio di alcuno strumento ottico che ...
Leggi Tutto
sacramentale
(ant. sagramentale) agg. e s. m. [dal lat. tardo sacramentalis, der. di sacramentum «sacramento»]. – 1. agg. a. Nella religione cattolica, di un sacramento, relativo a un sacramento o derivante [...] che hanno qualche somiglianza con i sacramenti e ne accompagnano la somministrazione: possono consistere in atti o azioni (segnodellacroce, benedizione di persone o cose, consacrazione di luoghi, edifici e arredi dedicati al culto, esorcismi, ecc ...
Leggi Tutto
svastica
svàstica s. f. [dal sanscr. svastika, s. m. (der. di svasti «fortuna, felicità»), passato al genere femm. nel ted. Swastika e quindi in ital. e in altre lingue]. – Segno e simbolo magico-religioso [...] alle estremità ad angolo retto (e per questo chiamato anche croce uncinata, in ted. Hakenkreuz e in fr. croix gammée), Dal primo Novecento la svastica, falsamente ritenuta tipica dell’India e delle lingue e razze ariane, fu assunta, soprattutto in ...
Leggi Tutto
cróce, ségno della Atto rituale frequente nel culto cristiano cattolico e greco-ortodosso (tra i protestanti è più raro). Nella forma oggi più diffusa, consiste nel segnarsi con le dita la fronte, il petto e poi l'una e l'altra spalla, accompagnando...
Fisica
In fisica e in elettrotecnica, è detta talora, a motivo della forma, c. termoelettrica la disposizione coppia termoelettrica-filo riscaldatore usata negli amperometri a termocoppia.
Religione
Strumento di pena in uso presso gli antichi,...