• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Matematica [36]
Fisica [35]
Storia [31]
Lingua [29]
Industria [29]
Arti visive [25]
Medicina [23]
Architettura e urbanistica [22]
Diritto [22]
Religioni [20]

stamburata

Vocabolario on line

stamburata s. f. [der. di stamburare], non com. – 1. Serie più o meno lunga di rulli sul tamburo: la mattina s’ebbe tosto (segno dell’ambiente romano) una strombettata e stamburata sotto le finestre [...] (D’Azeglio); per estens., di altro rumore simile: una scarica, una s. di tuoni e di saette calò a secco ... con un nembo calamitoso (Bacchelli). 2. In senso fig., il decantare con ostinazione i pregi di ... Leggi Tutto

indomato

Vocabolario on line

indomato agg. [comp. di in-2 e part. pass. di domare], letter. – Non domato, indomito: Segno ... D’inestinguibil odio E d’i. amor (Manzoni); Che l’i. cuor preme e rinfranca (Tommaseo). ◆ È meno com. [...] di indomito, ma fa più sentire il valore di participio, e si presta meglio perciò a esprimere il fatto di non essere stato domato: popolazioni ribelli e ancora indomate ... Leggi Tutto

permanènza

Vocabolario on line

permanenza permanènza s. f. [der. di permanere]. – 1. L’esser permanente, il persistere nel tempo (riferito a cose, è l’opposto di provvisorietà o temporaneità): la p. della febbre, della nuvolosità, [...] 2. Il fatto di soggiornare in un luogo per un periodo più o meno lungo: dopo un mese di p. nel suo paese natale è ripartito; la due numeri consecutivi sono concordi, cioè hanno lo stesso segno (in contrapp., quindi, a variazione: sulle permanenze e ... Leggi Tutto

schièna

Vocabolario on line

schiena schièna s. f. [dal germ. *skina]. – 1. a. Nell’uomo, la parte dorsale del torace, compresa tra le spalle e le reni; è l’equivalente di dorso, ma d’uso più fam. e pop.: avere, sentire un dolore [...] di s. sembra diverso; sono riusciti a fotografarlo solo di schiena. b. Di animale, lo stesso che groppa, ma meno com.: Come i dalfini, quando fanno segno A’ marinar con l’arco de la schiena (Dante); a s. di mulo, d’asino, con riferimento a trasporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

bòtta¹

Vocabolario on line

botta1 bòtta1 s. f. [dall’ant. bottare «percuotere», affine a buttare]. – 1. a. Percossa, colpo dato con le mani, con un bastone o altro: dare una b. sulla testa; ha ricevuto una bella b.; fare a botte, [...] riceve cadendo o urtando contro un corpo duro; anche, fam., il segno (lividura o contusione) che ne rimane sulla pelle: è caduto, e (a botta di piccone, di sciabolate), e con altro senso, meno com., a prova di (una corazza a botta di moschetto; muro ... Leggi Tutto

dirètto

Vocabolario on line

diretto dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, [...] verso uno scopo: sono d. a casa; Sì come cosa in suo segno diretta (Dante); provvedimenti d. a dar lavoro ai disoccupati. b. e il fondo; giudizio direttissimo, espressione più propria ma meno com. che giudizio per direttissima (v. direttissima, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

còrpo

Vocabolario on line

corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] , ecc.) e che costituisce causa di disturbi più o meno gravi. c. In petrografia, c. figurati, frammenti organici reca in rilievo l’occhio del carattere (ossia la lettera o altro segno di stampa); viene misurata in punti tipografici (da 4 a 14 punti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

raccontare

Vocabolario on line

raccontare v. tr. [der. di contare, col pref. ra-] (io raccónto, ecc.). – 1. Riferire fatti o parole, spec. a voce: gli piace r. a tutti i fatti suoi; va raccontando i discorsi che sente in casa. Più [...] generalmente equivale a narrare, ma ha tono più fam. e meno solenne; è usato quindi, di preferenza, quando si tratta di fatti , bene, male, ordinatamente, confusamente, per filo e per segno; mi ha raccontato di avere vissuto a lungo in Francia; ... Leggi Tutto

occhiolino

Vocabolario on line

occhiolino s. m. – Dim. di occhio, comune solo nella locuz. fare l’o., strizzare l’occhio in segno d’intesa o con intenzione maliziosa, ammiccare. Meno com., far l’o. a qualche cosa, guardarla con desiderio, [...] o desiderare di averla, di acquistarla: dicevano che ci andava per far l’o. alla casa del nespolo (Verga) ... Leggi Tutto

circoscrizióne

Vocabolario on line

circoscrizione circoscrizióne (ant. circonscrizióne) s. f. [dal lat. circumscriptio -onis, propr. «il segno tracciato intorno»]. – 1. Il circoscrivere o l’essere circoscritto. 2. concr. Spazio, territorio [...] secondo determinate procedure di sicurezza; c. amministrativa, divisione del territorio dello stato in parti più o meno vaste, al cui ambito è circoscritta la competenza degli uffici locali (in Italia le circoscrizioni amministrative fondamentali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 28
Enciclopedia
meno
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
induzione
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale. Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di un corpo subiscono per la vicinanza di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali