• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Matematica [36]
Fisica [35]
Storia [31]
Lingua [29]
Industria [29]
Arti visive [25]
Medicina [23]
Architettura e urbanistica [22]
Diritto [22]
Religioni [20]

cèntro

Vocabolario on line

centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] punti che godono di particolari proprietà, derivanti più o meno direttamente da simmetrie, in qualche modo analoghe a bersaglio; anche fig., hai fatto c., hai indovinato, hai colto nel segno; essere, trovarsi nel suo c., essere in luogo dove ci si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA

impalmare¹

Vocabolario on line

impalmare1 impalmare1 v. tr. [der. di palma1]. – Anticam., congiungere la palma della mano alla palma di un’altra persona, come segno di promessa solenne; usato spec. nel rifl. reciproco: tutti s’accordorono, [...] ; riferito alla donna, impalmarsi, come intr. pron., promettersi in sposa. Di qui, nell’uso moderno, affettato o scherz., i. una fanciulla, una ragazza, ecc., darle la mano di sposo, sposarla; meno com., della donna, impalmarsi, andare sposa. ... Leggi Tutto

sovrappórre

Vocabolario on line

sovrapporre sovrappórre (meno com. soprappórre, ant. soprapórre) v. tr. [comp. di sovra- (o sopra-) e porre, sul modello del lat. superponĕre (comp. di super «sopra» e ponĕre «porre»)] (coniug. come [...] specifici (Gobetti). 3. ant. Oltrepassare, superare: Né per elezïon mi si nascose, Ma per necessità, ché ’l suo concetto Al segno d’i mortal si soprappuose (Dante). ◆ Part. pass. sovrappósto (non com. soprappósto), anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

passàggio

Vocabolario on line

passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] , di un’opera letteraria, di un testo teatrale, di un discorso: ho segnato nell’opera alcuni p. interessanti. b. In musica, genericam., brano, più o meno lungo, che può essere identificato attraverso tratti caratteristici (senza riferimento a una ... Leggi Tutto

scodinzolare

Vocabolario on line

scodinzolare v. intr. [der. di codinzolo, dim. di coda] (io scodìnzolo, ecc.; aus. avere). – 1. Con riferimento ai cani, dimenare rapidamente qua e là la coda, come segno di festa e di contentezza: il [...] quelli che scodinzolano intorno al direttore; la signora lo guardò disgustata e ... disse mormorando – non ti vede, puoi fare a meno di s. – e davvero sua eccellenza in quel momento mancava soltanto della coda per esprimere devozione (Sciascia). ... Leggi Tutto

mille

Vocabolario on line

mille agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, [...] nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte cento; anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 1000, nella numerazione romana M): m. euro; mi sa, mill’anni che o di ... (equivalente, più o meno, a non vedo l’ora che ..., ma ormai poco com.), per ... Leggi Tutto

grattatura

Vocabolario on line

grattatura s. f. [der. di grattare], non com. – Atto del grattare, e anche il segno che resta sulla pelle di chi si è grattato. Meno com., l’operazione di grattare il pane, il formaggio, ecc. ... Leggi Tutto

fondaménto

Vocabolario on line

fondamento fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce [...] e su cui poggia un edificio; è termine oggi meno tecnico di fondazione, ed è usato quasi esclusivam. al plur.: porre, gettare lo più in senso fig.: la vergogna è apertissimo segno in adolescenza di nobilitade, perché quivi è massimamente necessaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

àngolo

Vocabolario on line

angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice [...] destro e sinistro della punta. b. Nella composizione tipografica, segno stampante, in lega di piombo o di ottone, che la locuz. molto com. tiro dalla bandierina). ◆ Dim. angolino, meno com. angolétto, piccolo angolo, e in partic. angolo interno di un ... Leggi Tutto

centrino

Neologismi (2013)

centrino s. m. (iron.) In politica, formazione, schieramento di centro, considerati di dimensioni e importanza ridotte. ◆ [tit.] Dal tentato ribaltone alla nascita del centrino / Ribaltare la realtà [...] è ormai il segno distintivo di Gianfranco Fini e dei suoi compagni di strada, da Casini a Bersani. La verità è che i ribaltonisti , Interni) • "Questo 'centrino' con Casini che ha meno voti della Destra di Storace e questi partitini per Monti faranno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 28
Enciclopedia
meno
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
induzione
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale. Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di un corpo subiscono per la vicinanza di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali