segreteria
segreterìa s. f. [der. disegretario]. – 1. a. Funzione, carica disegretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha [...] capo al segretariodi un partito e che di questo ha la rappresentanza e il compito di attuare la linea politica secondo le direttive degli organi dirigenti e dei congressi. 2. S. distato, il dicastero che in alcuni stati (Regno Unito, Stati Uniti d ...
Leggi Tutto
nopartisan
(no-partisan), agg. inv. Che concerne l’interesse collettivo, non considerando gli schieramenti e le parti politiche. ◆ [Henry] Kissinger è entrato subito nei panni del presidente no-partisan [...] non abbiamo limiti d’azione e non ne accettiamo». Due le mine subito sul cammino dell’ex SegretariodiStato delle amministrazioni Nixon e Ford: la convocazione di [George W.] Bush come testimone e i rapporti fra Arabia Saudita e Al Qaeda. (Maurizio ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione distati cui è attribuita personalità [...] , come s. m.), segretario della federazione provinciale di un partito politico (e spec. del disciolto partito fascista). ◆ Avv. (poco com.) federalménte, con carattere di federazione, in maniera federativa: stati, enti organizzati federalmente. ...
Leggi Tutto
activation order
loc. s.le m. inv. Comando d’inizio di azioni militari. ◆ [tit.] La parola d’ordine sarà «Activation order». [testo] L’Activation order alla Nato per l’intervento in Kosovo sarà dato [...] «entro pochi giorni»: lo ha detto il segretariodiStato americano Madeleine Albright ieri a Bruxelles. L’«ordine di attivazione» è il trasferimento dell’autorità sulla macchina militare messa insieme dai Paesi Nato al comando supremo alleato. ( ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» [...] v. abuso1; pubblici u., quelli dello stato e degli altri enti pubblici: essere sospeso a tempo indeterminato dai pubblici u.; Fede portai al glorïoso offizio (Dante), di Pier della Vigna, segretariodi Federico II. Spesso si contrappone, direttamente ...
Leggi Tutto
situation room
loc. s.le f. inv. Sala per riunioni esecutive di carattere politico e militare; con particolare riferimento alla sala della Casa Bianca nella quale il presidente degli Stati Uniti d’America [...] nazionale: presiedeva le riunioni nella «Situation Room» della Casa Bianca con il vice-presidente Dick Cheney, il segretariodiStato Colin Powell, il capo del Pentagono Donald Rumsfeld, il ministro della Giustizia John Ashcroft, e il capo della ...
Leggi Tutto
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. [...] nella Santa Sede, quella che fino a solo pochi mesi fa era un'alleanza solida fra l'economista di Piacenza e il cardinale segretariodiStato, Tarcisio Bertone. (Marco Ansaldo, Repubblica, 25 maggio 2012, p. 16, Cronaca) • Vatincaleaks è a un punto ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, [...] dei capi delle grandi branche dell’amministrazione statale (la cui esatta denominazione sarebbe m. segretariodistato), nominati dal capo dello stato su proposta del presidente del Consiglio, che sono insieme organi costituzionali, in quanto ...
Leggi Tutto
ferma2
férma2 s. f. [dal fr. ferme, der. di fermer «rendere fermo, fissare»]. – Nel linguaggio storico-finanziario, in senso stretto, l’appalto generale delle imposte indirette quale fu attuato in Francia [...] segretariodistato J.-B. Colbert (1619-1683); in senso più ampio, qualsiasi tipo di appalto o affitto della riscossione di dall’incomodo e dall’incertezza della riscossione, o a facilitare le anticipazioni di fondi necessarî per fronteggiare spese. ...
Leggi Tutto
Veltrolandia
s. f. (iron.) Il mondo sognato e vagheggiato da Walter Veltroni, segretario del Partito democratico, già vicepresidente del Consiglio dei ministri e sindaco di Roma dal 2001 al 2008. ◆ «Bravo [...] Non si lascia sedurre fin da ora dal «meraviglioso mondo di Veltrolandia», dove regnano l’armonia e l’allegria. (Massimo sbaglia quando non risponde a una piccolissima domanda: dove è stato finora? A Veltrolandia, in Africa? Non ha guidato Roma ...
Leggi Tutto
Segretario di stato aggiunto (Parigi 1635 - Château-Landon 1698) con il Mazzarino, dopo aver compiuto lunghi viaggi nell'Europa centrale e settentr. (1652-56), lasciò la carica nel 1663. Lo stesso anno entrò nella congregazione dell'Oratorio,...
Uomo di stato francese (Parigi 1641 - Versailles 1691). Segretario di stato per la Guerra, contribuì alla formazione di un esercito moderno e nazionale con una serie di provvedimenti, tra cui un generale riordino delle truppe con adeguata fornitura...