• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Diritto [3]
Lingua [3]
Religioni [3]
Botanica [2]
Geografia [2]
Comunicazione [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Diritto civile [1]
Letteratura [1]

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] ; t. legale, quello, adottato in alcune nazioni, che differisce per ragioni pratiche dal tempo civile .; spec. con i verbi essere, arrivare, fare: se vuoi rescindere il contratto, sei ancora in t.; sono in t. a presentare la domanda?; a farlo, siamo ... Leggi Tutto

irochése

Vocabolario on line

irochese irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord [...] (attuale stato di New York), dove costituirono alla fine del sec. 16° una lega (detta dapprima delle Cinque Nazioni, poi delle Sei Nazioni quando ad essi si unirono i Tuscarora). Lingue i., gruppo di lingue indigene dell’America del Nord, tuttora ... Leggi Tutto

territòrio

Vocabolario on line

territorio territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, [...] cui statuto politico è garantito da più nazioni o che ha un regime politico-amministrativo controllato da più nazioni; il t. d’una regione, d amministrate militarmente da Israele dopo la «guerra dei sei giorni» (1967) e oggetto di rivendicazione da ... Leggi Tutto

óra²

Vocabolario on line

ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] e quindi ridurre il consumo di energia elettrica (in certe nazioni, per es. in Francia, si ha uno spostamento di con valore approssimativo), indipendentemente dal momento d’inizio: ho dormito solo sei o.; c’è ancora un’o. di lezione (e con ... Leggi Tutto

Sincronetta

Neologismi (2022)

sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il [...] Roma Sincro». Quest'anno vi parteciperanno 44 atlete di otto nazioni. Oltre alla formazione italiana saranno presenti le sincronette di Austria Minisini – ha iniziato a praticare nuoto sincronizzato a sei anni e già a quell’età, inconsapevolmente, ha ... Leggi Tutto

neutralità climatica

Neologismi (2023)

neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite [...] inserisce nell'ambito della UN Climate Neutral Strategy adottata dalle Nazioni Unite alla fine del 2007, il cui obiettivo è avvicinarsi 51 reattori operativi e altri 20 in costruzione (di cui sei approvati nel 2022), per una copertura del 5% del mix ... Leggi Tutto

pure

Vocabolario on line

pure avv. e cong. [lat. pūre «puramente», avv. di purus «puro»]. – Ha oggi fondamentalmente funzione di particella aggiuntiva o di cong. avversativa concessiva. Anticam. aveva anche valore avverbiale, [...] ...: non p. lo studio e la carità, ma il nome stesso delle nazioni e delle patrie sarà spento per ogni dove (Leopardi); e nell’uso comune, pur non avendone voglia; pur senza eccellere, te la sei cavata abbastanza bene; pur con tutta la buona volontà, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

artìcolo

Vocabolario on line

articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] detto di persona, col sign. di «tipo» e sim.: ma sai che sei un bell’articolo! 5. a. ant. Parte di un arto, articolazione, giuntura il Napoli, il Torino, ecc.); i nomi di continenti, nazioni (con l’eccezione di Israele, Monaco, San Marino, sempre ... Leggi Tutto

tutèla

Vocabolario on line

tutela tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si [...] di tutela. In usi fig. o scherz.: nessuno ti può toccare, sei sotto la mia tutela! b. T. amministrativa, azione di vigilanza e viene istituito per un determinato territorio affidato dalle Nazioni Unite all’amministrazione fiduciaria di uno stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

mondiale

Vocabolario on line

mondiale agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo [...] di gare a cui partecipano atleti o squadre di diverse nazioni per l’assegnazione del titolo di campione m. in straordinario, meraviglioso, eccezionale e sim.: hai avuto un’idea m.; sei veramente m.; il tuo arrosto è proprio mondiale! ◆ Avv. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Sei nazioni
Torneo di rugby, che si svolge annualmente, in cui si affrontano in un girone unico le squadre nazionali di Galles, Irlanda, Scozia, Inghilterra, Francia e (dal 2000) Italia.
Sullivan, John
Generale e uomo politico statunitense (Berwick, Maine, 1740 - Durham, New Hampshire, 1795), delegato del New Hampshire al primo congresso continentale (1774). Maggior generale (1776), comandò l'esercito d'invasione del Canada e nelle campagne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali