• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Zoologia [33]
Medicina [7]
Anatomia [4]
Anatomia comparata [4]
Biologia [4]
Militaria [2]
Storia [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Industria aeronautica [1]

squalo

Vocabolario on line

squalo s. m. [dal lat. squalus]. – 1. Nome di varî pesci cartilaginei a corpo tipicamente fusiforme, con fenditure branchiali ai lati, di solito predatori, con bocca arcuata, generalmente ventrale e [...] quelli non presenti nel Mediterraneo i più noti sono: lo s. balena (lat. scient. Rhincodon typus), il più grande tra i selaci viventi, che vive nei mari tropicali, può raggiungere i 12 metri di lunghezza e si ciba esclusivamente di plancton; e lo s ... Leggi Tutto

ciclospòndili

Vocabolario on line

ciclospondili ciclospòndili s. m. pl. [lat. scient. Cyclospondyli, comp. di cyclo- «ciclo-» e del gr. σπόνδυλος «vertebra»]. – In zoologia, nome, non più adottato nella classificazione moderna, di un [...] sottordine di pesci selaci caratterizzati da calcificazioni del corpo delle vertebre disposte ad anelli concentrici. ... Leggi Tutto

propterìgio

Vocabolario on line

propterigio propterìgio s. m. [comp. di pro-2 e pterigio; lat. scient. propterygium]. – In zoologia, uno dei tre pezzi basali dello scheletro delle pinne pari dei pesci, in partic. dei selaci, situato [...] davanti al mesopterigio e al metapterigio ... Leggi Tutto

euselaci

Vocabolario on line

euselaci s. m. pl. [lat. scient. Euselachii, comp. di eu- e Selachii «selaci»]. – In zoologia, sottoclasse di pesci cartilaginei, sinon. di elasmobranchi. ... Leggi Tutto

batoidèi

Vocabolario on line

batoidei batoidèi s. m. pl. [lat. scient. Batoidei, der. del gr. βάτος (o βατίς) «pesce razza»]. – Ordine di pesci cartilaginei della classe dei selaci, caratterizzati dal corpo depresso, di forma discoidale [...] o rombica; le pinne pettorali sono enormemente espanse e confluenti con i margini del capo; le fessure branchiali si aprono sulla faccia ventrale. Sono pesci di fondo, che nuotano con movimento ondulatorio ... Leggi Tutto

dragóne

Vocabolario on line

dragone dragóne s. m. [lat. draco -ōnis (v. drago); nel sign. 6, prob. dall’ingl. dragon boat, sinon. di drake ed equivalente allo sved. drakar (v.)]. – 1. Mostro favoloso, detto anche drago, spesso [...] azzurro, e prima pinna dorsale provvista di 6 raggi spinosi veleniferi. b. Nome region. (Puglia) di alcune specie di pesci selaci batoidei della famiglia dasiatidi. 3. Altro nome dell’erba dragoncello. 4. Soldato di un corpo militare a cavallo, molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

rażża¹

Vocabolario on line

razza1 rażża1 s. f. [sviluppo settentr. del lat. raia]. – 1. Genere di pesci cartilaginei (lat. scient. Raja) dell’ordine raiformi, distribuiti in tutti i mari temperati, più abbondantemente nell’emisfero [...] . 2. a. Altro nome comune della cefalottera, pesce cartilagineo della famiglia mobulidi. b. R. cornuta, nome comune dei pesci selaci del genere manta (detti anche diavoli di mare), così chiamati per i due prolungamenti laterali del capo, diretti in ... Leggi Tutto

diplospondilìa

Vocabolario on line

diplospondilia diplospondilìa s. f. [der. di diplospondilo]. – In anatomia comparata, duplicità del corpo vertebrale, la condizione cioè delle vertebre con due centri, che si riscontra in alcuni selaci [...] e stegocefali ... Leggi Tutto

nittitante

Vocabolario on line

nittitante (o nictitante) agg. [der. del lat. nictare «battere le palpebre», modificato col suff. -itare dei verbi frequentativi]. – In zoologia, membrana n., membrana (detta anche terza palpebra) presente [...] in alcuni selaci, anfibî anuri, rettili e uccelli, sottostante alle due palpebre e sovrastante la congiuntiva: dall’angolo interno dell’occhio, per azione di particolari muscoli, può essere portata a coprire la parte esposta del bulbo oculare. Nei ... Leggi Tutto

pseudobrànchia

Vocabolario on line

pseudobranchia pseudobrànchia s. f. [comp. di pseudo- e branchia]. – In zoologia, nei vertebrati, piccola branchia atrofizzata, priva di funzione respiratoria, situata sul margine anteriore della fessura [...] spiracolare dei selaci e sul margine interno dell’opercolo di molti osteitti; durante la vita embrionale riceve il sangue non ossigenato da un’arteria ipobranchiale, mentre nella vita adulta è irrorata da sangue già ossigenato proveniente dall’ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Selaci
Selaci Sottoclasse di pesci Condroitti, sinonimo di Elasmobranchi. Hanno scheletro cartilagineo, talvolta in parte calcificato, pinne sostenute da raggi cornei (ceratotrichi). La bocca è quasi sempre inferiore; i denti sono disposti solo sulle...
Condroitti
Classe di Pesci (detti anche Selaci o Pesci Cartilaginei) caratterizzati da scheletro cartilagineo, più evoluto che nei Ciclostomi. Comprende due sottoclassi (Elasmobranchi e Olocefali) e sei ordini (fra questi, gli Squaliformi, Raiformi e Chimeriformi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali