• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Zoologia [33]
Medicina [7]
Anatomia [4]
Anatomia comparata [4]
Biologia [4]
Militaria [2]
Storia [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Industria aeronautica [1]

pantalàssico

Vocabolario on line

pantalassico pantalàssico agg. [comp. di pan- e del gr. ϑάλασσα «mare»] (pl. m. -ci). – In biologia, di individuo capace di vivere sia vicino alla costa sia al largo dei mari: per es., parecchi selaci [...] e teleostomi, qualche cefalopodo, ecc., tutti caratterizzati da grande mobilità e adattabilità ecologica ... Leggi Tutto

żigrino

Vocabolario on line

zigrino żigrino s. m. [variante di sagrì o sagrino]. – 1. a. La pelle di parecchi selaci, cioè pescicani, razze, ecc., fittamente coperta di minuti dentelli cutanei, aventi la punta rivolta indietro [...] e rivestita di smalto, che la rendono adatta a essere usata (come avveniva in passato) per levigare avorio, ebano, ecc., allo stesso modo della carta vetrata, e anche per ricoprire (opportunamente preparata ... Leggi Tutto

tetrafillidèi

Vocabolario on line

tetrafillidei tetrafillidèi s. m. pl. [lat. scient. Tetraphyllidae o Tetraphyllidea, comp. di tetra- e del gr. ϕύλλον «foglia»]. – Ordine di platelminti cestodi che comprende numerose specie, parassite [...] per lo più di selaci, provviste di scolice con quattro ventose. ... Leggi Tutto

autodónte

Vocabolario on line

autodonte autodónte agg. [comp. di auto-1 e -odonte]. – In zoologia, di animale che presenta una dentatura (o della dentatura stessa) i cui denti si trovano allogati liberamente nel corion della mucosa [...] orale e non hanno quindi ancora rapporto alcuno con le parti scheletriche (come in parte dei selaci); è contrapp. a pectodonte. ... Leggi Tutto

pescecane

Vocabolario on line

pescecane (meno com. 'pésce cane') s. m. (pl. pescicani o pescecani; raro pésci cani). – 1. a. Nome di varî pesci elasmobranchi selaci, noti anche con il nome di squali (e in partic. della specie Carcharodon [...] carcharias della famiglia carcarinidi), diffusi in tutti i mari del globo, soprattutto in quelli caldi e temperati; hanno corpo tipicamente slanciato e fusiforme, che può raggiungere varî metri di lunghezza, ... Leggi Tutto

sciliorìnidi

Vocabolario on line

sciliorinidi sciliorìnidi s. m. pl. [lat. scient. Scyliorinidae, dal nome del genere Scyliorinus, comp. del gr. σκύλιον, nome di uno squalo, e -rhinus «-rino»]. – Famiglia di pesci selaci che vivono [...] presso le coste nei mari caldi e temperati, fino a circa 800 m di profondità: hanno due pinne dorsali prive di aculei, una pinna anale, occhi senza membrana nittitante, cinque fenditure branchiali e colorazione ... Leggi Tutto

missipterìgio

Vocabolario on line

missipterigio missipterìgio (o mixipterìgio o missopterìgio) s. m. [lat. scient. mixipterygium, comp. del gr. μῖξις «accoppiamento» e del lat. scient. pterygium «pterigio»]. – In zoologia, organo copulatore [...] del maschio nella maggioranza dei selaci e degli olocefali (detto anche pterigopodio), costituito dalla parte mediale, più sottile e stretta, della pinna pelvica, che risulta divisa in due lobi. ... Leggi Tutto

placènta

Vocabolario on line

placenta placènta s. f. [lat. scient. placenta, dal lat. class. placenta «focaccia», e questo dal gr. πλακοῦς -οῦντος, propr. agg. sostantivato «che ha forma schiacciata», der. di πλάξ πλακός «superficie [...] (v. accreto). 2. In zoologia, termine con cui si indicano formazioni analoghe che si trovano in alcune specie di rettili e selaci, nonché in qualche invertebrato. 3. In botanica, tessuto delle foglie carpellari sul quale si formano uno o più ovuli. ... Leggi Tutto

architterìgio

Vocabolario on line

architterigio architterìgio (o archipterìgio) s. m. [comp. di archi- e del gr. πτερύγιον «aletta» (v. pterigio2)]. – Elemento scheletrico di alcuni pesci, costituito da una pinna sorretta da un asse [...] da cui si distaccano due serie simmetriche di raggi (come nei ceratodidi) o anche una sola serie di raggi (come nei selaci). Si ritiene che dall’architterigio siano derivati gli arti dei vertebrati tetrapodi. ... Leggi Tutto

plagiòstomi

Vocabolario on line

plagiostomi plagiòstomi s. m. pl. [lat. scient. Plagiostomata, comp. di plagio- e gr. στόμα -ατος «bocca»]. – In zoologia, secondo alcuni autori, sottoclasse di selaci, comprendente gli squaliformi e [...] i raiformi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Selaci
Selaci Sottoclasse di pesci Condroitti, sinonimo di Elasmobranchi. Hanno scheletro cartilagineo, talvolta in parte calcificato, pinne sostenute da raggi cornei (ceratotrichi). La bocca è quasi sempre inferiore; i denti sono disposti solo sulle...
Condroitti
Classe di Pesci (detti anche Selaci o Pesci Cartilaginei) caratterizzati da scheletro cartilagineo, più evoluto che nei Ciclostomi. Comprende due sottoclassi (Elasmobranchi e Olocefali) e sei ordini (fra questi, gli Squaliformi, Raiformi e Chimeriformi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali