• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Zoologia [33]
Medicina [7]
Anatomia [4]
Anatomia comparata [4]
Biologia [4]
Militaria [2]
Storia [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Industria aeronautica [1]

anficèle

Vocabolario on line

anficele anficèle agg. [comp. di anfi- e -cele2]. – In zoologia, vertebra a. (o a clessidra), vertebra il cui corpo presenta a ciascuna delle due estremità un incavo conico; è caratteristica dei selaci, [...] dei teleostei, di alcuni urodeli e di alcuni rettili ... Leggi Tutto

pterigopòdio

Vocabolario on line

pterigopodio pterigopòdio s. m. [comp. del gr. πτέρυξ -υγος «ala» e -podio]. – In zoologia, altro nome del missipterigio, organo copulatore dei selaci e degli olocefali. ... Leggi Tutto

nasale

Vocabolario on line

nasale agg. e s. m. e f. [der. di naso]. – 1. agg. a. Proprio del naso, che è parte del naso, che ha rapporto col naso: la prominenza, il profilo n.; respirazione n., attraverso il naso; plastica n., [...] narice che permette il passaggio di acqua in una sola direzione (come, per es., le valvole nasali dei pesci selaci, costituite da piccole pieghe cutanee che ricoprono parzialmente le fossette olfattorie); nervo n., altro nome del nervo nasociliare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA

pticopterìgio

Vocabolario on line

pticopterigio pticopterìgio s. m. [lat. scient. Ptychopterigium, comp. del gr. πτυχή «piega» e del lat. scient. pterygium «pterigio»]. – In anatomia comparata, nome di una piega o cresta laterale dell’embrione [...] si suppongono derivate le pinne e gli arti dei vertebrati. La teoria dello pticopterigio, che si contrappone a quella dell’architterigio, è avvalorata dal fatto che varî somiti partecipano alla formazione dell’arto dei selaci e di altri vertebrati. ... Leggi Tutto

crànio

Vocabolario on line

cranio crànio s. m. [dal lat. mediev. cranium, gr. κρανίον]. – 1. Lo scheletro della testa nell’uomo e negli animali vertebrati, o, più precisamente, la parte superiore della testa ossea, che costituisce [...] tubo digerente (masticatoria e respiratoria) per mezzo degli archi viscerali; è cartilagineo nell’adulto dei ciclostomi e dei selaci, mentre dai teleostomi in su è sempre, in parte o completamente, osseo. Con riferimento soprattutto al cranio umano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

dentèllo¹

Vocabolario on line

dentello1 dentèllo1 s. m. [dim. di dente]. – 1. Piccolo dente o sporgenza al termine o in qualche punto della superficie di alcuni strumenti; rilievo, sporgenza, prodottasi o ricavata, per lo più in [...] non di rado anche in rielaborazioni medievali, rinascimentali e moderne. 3. In zoologia, d. cutanei, formazioni esoscheletriche dei selaci (dette anche squame placoidi), di forma e struttura simili a quelle dei denti, che conferiscono alla pelle, se ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Selaci
Selaci Sottoclasse di pesci Condroitti, sinonimo di Elasmobranchi. Hanno scheletro cartilagineo, talvolta in parte calcificato, pinne sostenute da raggi cornei (ceratotrichi). La bocca è quasi sempre inferiore; i denti sono disposti solo sulle...
Condroitti
Classe di Pesci (detti anche Selaci o Pesci Cartilaginei) caratterizzati da scheletro cartilagineo, più evoluto che nei Ciclostomi. Comprende due sottoclassi (Elasmobranchi e Olocefali) e sei ordini (fra questi, gli Squaliformi, Raiformi e Chimeriformi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali