• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Geologia [15]
Militaria [6]
Storia [6]
Medicina [6]
Storia della medicina [4]
Biologia [2]
Anatomia [2]
Zoologia [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]

sélce

Vocabolario on line

selce sélce (ant. sélice) s. f. (poet. o region. come s. m.) [lat. sĭlex sĭlĭcis; cfr. silice]. – 1. Roccia sedimentaria silicea, di origine varia, da chimica (per precipitazione diretta della silice [...] . 2. Per estens., ant. o poet., pietra in genere: Pò quello in me, che nel gran vecchio mauro Medusa quando in selce transformollo (Petrarca), ha su di me quello stesso potere che ebbe Medusa su Atlante quando lo trasformò in monte; Che ’l petto mi ... Leggi Tutto

micròlito

Vocabolario on line

microlito micròlito (anche microlìto) s. m. [comp. di micro- e -lito1]. – 1. Nel linguaggio medico, concrezione di piccolissime dimensioni (detta anche microcalcolo), come per es. quelle che si formano [...] paletnologia, piccolo oggetto di forma spesso geometrica, ricavato da lamette di selce. Industria litica dei m.: industria costituita da oggetti di selce di dimensioni minute (lamelle, punteruoli, raschiatoi, microbulini, ecc.) sviluppatasi in molte ... Leggi Tutto

scisto

Vocabolario on line

scisto s. m. [alterazione di schisto (v.), secondo la pronuncia dell’ingl. schist o shist]. – In petrografia, nome generico (anche roccia scistosa) di una roccia metamorfica caratterizzata da una disposizione [...] interesse, anche se, a causa dei costi di estrazione e di lavorazione, le quantità di olio di scisto finora ottenute sono molto modeste. Sc. coticolare, altra denominazione della novacolite. Sc. molare, altra denominazione della selce molare (v ... Leggi Tutto

quarzo

Vocabolario on line

quarzo s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche [...] . In forma di aggregati fibrosi o granulari, si hanno le varietà denominate calcedonio, corniola, crisoprasio, onice e agata, selce piromaca e diaspro. Utilizzato largamente sotto forma di quarzite nell’industria vetraria e dei refrattarî a carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

nùcleo

Vocabolario on line

nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] formando goccioline d’acqua, e contribuendo sensibilmente alla formazione delle nubi. n. In paletnologia, il residuo dei ciottoli di selce, quarzite, ossidiana, dopo il distacco di schegge o lame. o. In senso più astratto, in grammatica generativa, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

mùtolo¹

Vocabolario on line

mutolo1 mùtolo1 agg. e s. m. (f. -a). – Forma tosc. o letter. per muto: per vergogna quasi mutolo divenuto, niente dicea (Boccaccio); Racconto il dolor mio ... A la mutola selce, al sordo vento (Marino); [...] girò per casa m., distratto (Giusti). ◆ Dim. mutolino, come s. m.: mi trasportarono alla parte del cortile opposta, ma, ohimè! non più a pian terreno, non più atta al conversare col mutolino (Pellico) ... Leggi Tutto

tasmaniano

Vocabolario on line

tasmaniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Tasmània, abitante della Tasmania, isola dell’Oceania, situata a sud-est dell’Australia, dalla cui costa merid. la separa lo stretto di Bass (largo da 300 a 400 [...] colonizzazione bianca: erano organizzati in piccole bande di cacciatori e raccoglitori nomadi, avevano abitazioni a paravento e lavoravano la selce; la loro cultura, fondata sul culto degli spiriti della natura e dei morti, è considerata tra le forme ... Leggi Tutto

scòsso

Vocabolario on line

scosso scòsso agg. [part. pass. di scuotere, lat. excŭssus, part. pass. di excŭtĕre «scuotere»]. – 1. Che ha subìto una forte scossa psichica o economica, e ne è rimasto menomato, turbato o danneggiato: [...] ad animali da soma o da tiro privi di carico: cavallo s., senza cavaliere; muli s., senza il carico. Con uso fig., poet.: i nervi e l’ossa Mi volse in dura selce; e così scossa Voce rimasi de l’antiche some (Petrarca), rimasi voce priva del corpo. ... Leggi Tutto

séga

Vocabolario on line

sega séga s. f. [der. di segare]. – 1. Utensile destinato a tagliare legname, metalli, pietre, ecc., costituito da una lama di acciaio, munita di dentatura, che viene fatta scorrere sull’oggetto da tagliare [...] lungo i margini. 4. Usi estens. e fig., con riferimento alla forma dello strumento: a. In paletnologia, lama di selce, ossidiana o altra pietra, che presenta una serie di minute intaccature regolari. b. Nel linguaggio milit., formazione a sega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

chopper

Vocabolario on line

chopper ‹čòpë› s. ingl. [der. di (to) chop «spaccare»] (pl. choppers ‹čòpë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Genericam., strumento da taglio. In partic., in paletnologia, arnese, di solito ricavato da [...] un ciottolo o arnione di selce, a una estremità del quale si è creato un margine tagliente mediante scheggiature su una sola faccia; è frequente nelle industrie del periodo paleolitico inferiore e medio in Asia e Africa, e presente anche nelle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
selce
selce Roccia sedimentaria silicea, estremamente dura, compatta e molto tenace, a grana finissima, composta quasi esclusivamente di quarzo microcristallino e calcedonio. Può assumere diverse colorazioni (giallo chiaro, rosso-bruno, nero), presenta...
bifacciale
In paletnologia, utensile di selce del Paleolitico ricavato da ciottoli o grandi schegge che presenta su ambedue le facce lavorazione a distacchi, spesso minutamente ritoccata ( tecnica b.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali