linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue [...] , i loro reciproci rapporti, nonché la funzionalità delle singole lingue sotto differenti aspetti (fonetico, sintattico, lessicale, semantico), sia nella struttura con cui si presentano in un determinato momento della loro storia sia nella loro ...
Leggi Tutto
res
s. f., lat. [affine al sanscr. rāḥ «possesso, bene, ricchezza»]. – Termine latino che, coprendo l’intero campo semantico dell’ital. «cosa», significò anche «possesso, bene economico», e in quest’ultimo [...] senso, specifico e frequente nel diritto romano, è usato ancora nel linguaggio giur. moderno, anche in espressioni partic. come res derelicta, res nullius, res sacra, ecc. (v. queste locuzioni). È usato ...
Leggi Tutto
logogramma
s. m. [comp. di logo- e -gramma] (pl. -i). – Segno grafico delle scritture pittografiche; rappresenta o il significato di una parola (l. semantico o ideogramma) o il suo significante (l. fonetico [...] o fonogramma) ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per [...] cui avviene un determinato fenomeno, il fluido in cui vivono i corpi, e quindi l’aria, l’acqua, ecc. (cfr. lo sviluppo semantico analogo del fr. milieu): Dolce color d’orïental zaffiro, Che s’accoglieva nel sereno aspetto Del m., puro insino al primo ...
Leggi Tutto
marrone2
marróne2 s. m. [forse uso fig. della voce prec., con passaggio semantico non chiaro]. – Grosso errore, dovuto a ignoranza o, meno spesso, a disattenzione: prendere, pigliare un m.; fare, commettere [...] un m.; è stato un m. madornale; anche, prendere, pigliare in marrone, cogliere in fallo (cfr. il più com. prendere o pigliare in castagna) ...
Leggi Tutto
mica1
mica1 (ant. micca; ant. e settentr. miga) s. f. e avv. [lat. mīca, col sign. del sost.; per il sign. 2, cfr. l’emil. brisa, propr. «briciola», usato con lo stesso senso; analogo sviluppo semantico [...] ha il fr. ant. mie, che è anch’esso il lat. mīca]. – 1. s. f., ant. Briciola di pane; fig., minuzzolo, minima parte di qualche cosa: I0 ho ricolte della vostra mensa [o Muse] Alcune m. da quella cadute ...
Leggi Tutto
oramai
oramài (o ormài) avv. [comp. di ora1 e mai]. – Delle due varianti, la forma oramai è più pop. e più usuale nella lingua parlata, mentre ormai è più frequente nella lingua scritta; spesso, tuttavia, [...] la preferenza per l’una o per l’altra forma è dettata da ragioni di armonia sintattica. Il valore semantico e la funzione non sono sempre definibili esattamente, in quanto più che una condizione l’avverbio esprime un atteggiamento soggettivo di ...
Leggi Tutto
trebisonda
trebiṡónda s. f. – Soltanto nella locuz. perdere la t., perdere la bussola, l’orientamento, cioè restare disorientato, frastornato, o anche perdere le staffe, cioè il controllo di sé: aveva [...] perso del tutto la t.: pareva impazzire (C. E. Gadda). È parola di formazione pop., forse marin., con passaggio semantico non chiaro (forse per raccostamento a tramontana) del nome della città di Trebisonda, sul Mar Nero (anticam. chiamata Trapezunte ...
Leggi Tutto
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, [...] di studio non poteva essere ulteriormente protratto. b. Di parole o di frasi, avere un determinato contenuto semantico, esprimere una nozione, un concetto, un valore determinati: «terra», in italiano antico, significava anche «città»; sai cosa ...
Leggi Tutto
significazione
significazióne s. f. [dal lat. significatio -onis], non com. – Il fatto di significare, di esprimere cioè e di comunicare un contenuto semantico, una nozione, un messaggio, una volontà; [...] anche, sinon. di significato, nelle diverse accezioni di questo termine: e dissi «peregrini» secondo la larga s. del vocabulo; ché peregrini si possono intendere in due modi (Dante); spiccando le sillabe ...
Leggi Tutto
semantico
semantico [agg. (pl.m. -ci) Der. del fr. sémantique (→ semantica)] [ALG] [FAF] Completezza s.: nella logica matematica, proprietà di una teoria in cui ogni formula vera in una certa interpretazione (cioè in una certa classe di strutture)...