• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Religioni [2]
Chimica [1]
Medicina [1]

tralice

Sinonimi e Contrari (2003)

tralice /tra'litʃe/ s. f. [lat. trilix -icis, agg., "di tre fili", ma il rapporto semantico non è chiaro], tosc. - [solo nella locuz. prep. in tralice] ▲ Locuz. prep.: in tralice [in modo obliquo] ≈ di [...] sbieco, di sghembo, di traverso, obliquamente ... Leggi Tutto

essere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi essere. Finestra di approfondimento Il verbo e., tra le parole più frequenti dell’italiano, ha un doppio valore: lessicale (cioè con sign. pieno e quindi con sinon.) e grammaticale (vale a [...] segue: ho (o sono) dovuto (o voluto) correre in ospedale. In altri casi, al cambiamento di ausiliare corrisponde un mutamento semantico e sintattico: la nave è affondata; i pirati hanno affondato la nave. Per gli altri rapporti tra e. e avere (verbi ... Leggi Tutto

cosa. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cosa. Finestra di approfondimento Usi pronominali e anaforici - C. è tra le parole più generiche del lessico ital., destinata per lo più a sostituire termini più specifici non disponibili al [...] parlante; proprio per questo, la frequenza di c. si innalza soprattutto nella lingua orale fam., scarsamente sorvegliata. L’esiguo peso semantico di c. è provato anche dal suo uso come pron. interr., da solo (uso fino ad epoche recenti osteggiato dai ... Leggi Tutto

tropo

Sinonimi e Contrari (2003)

tropo /'trɔpo/ s. m. [dal lat. tropus, gr. trópos, affine a trépō "volgere; adoperare con altro uso"]. - (crit.) [qualunque figura retorica di carattere semantico] ≈ figura retorica, traslato. ⇓ metafora, [...] metonimia, sineddoche ... Leggi Tutto

lettera

Sinonimi e Contrari (2003)

lettera /'lɛt:era/ o /'let:era/ s. f. [lat. littĕra]. - 1. [segno grafico con cui si rappresentano i suoni verbali: parola di otto l.] ≈ carattere, Ⓣ (ling.) grafema. ‖ simbolo. ● Espressioni: lettera [...] soggetto] ≈ didascalia, iscrizione, legenda. ● Espressioni: fig., avanti lettera ≈ ante litteram. 3. (fig.) [interpretazione rigorosa del valore semantico di una o più parole: stare attaccato alla l. di una disposizione] ≈ senso letterale (o stretto ... Leggi Tutto

fede

Sinonimi e Contrari (2003)

fede /'fede/ (poet. fé /fe/) s. f. [lat. fĭdes]. - 1. a. [credenza piena e fiduciosa che si fonda su intima convinzione o sull'autorità altrui più che su prove positive, anche con la prep. in: avere f. [...] ai propri requisiti: prese il fedele fucile e se ne andò a caccia; appoggiàti al fido lampione (L. Pirandello). Diverso l’ambito semantico di fiducioso, che è colui che ha fiducia, che si fida. È privo di sinon. d’uso com., essendo confidente e ... Leggi Tutto

tirchio. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi tirchio. Finestra di approfondimento Chi vuole accumulare - Numerosi sono i termini, più o meno spreg. o scherz., che qualificano una persona che non vuole spendere, che preferisce risparmiare [...] Fogazzaro); il vecchio mercante, avido e sospettoso, dubitava dell’onorevolezza del galantuomo (C. Goldoni). Avido ha un campo semantico più vasto, poiché può riferirsi alla brama di possedere cose diverse dal denaro: avido di successo, di potere, di ... Leggi Tutto

polisemantico

Sinonimi e Contrari (2003)

polisemantico /polise'mantiko/ agg. [comp. di poli- e semantico] (pl. m. -ci). - (ling.) [di elemento linguistico che presenta polisemia] ≈ e ↔ [→ POLISEMICO]. ... Leggi Tutto

cazzotto

Sinonimi e Contrari (2003)

cazzotto /ka'ts:ɔt:o/ s. m. [der. di cazzo, con passaggio semantico incerto], pop. - [colpo dato con la mano chiusa e vibrato con molta forza: dare un c., prendere a cazzotti] ≈ pugno. ⇓ diretto, gancio, [...] montante, uppercut. ● Espressioni: prendere a cazzotti [dare pugni a qualcuno] ≈ scazzottare. ↓ picchiare; prendersi a cazzotti [scambiarsi pugni] ≈ scazzottarsi. ↓ picchiarsi ... Leggi Tutto

lupino²

Sinonimi e Contrari (2003)

lupino² s. m. [lat. lupīnus, der. di lŭpus "lupo", per un rapporto semantico non chiaro]. - 1. (bot.) [nome delle specie di piante erbacee leguminose, con radice a fittone, foglie per lo più intere, fiori [...] in grappoli e legume contenente un grosso seme]. 2. (estens.) [spec. al plur., seme di una varietà di lupino, commestibile, di colore giallo] ≈ (region.) fusaglia, (region.) luppino, (region.) salatiello ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
semantico
semantico semantico [agg. (pl.m. -ci) Der. del fr. sémantique (→ semantica)] [ALG] [FAF] Completezza s.: nella logica matematica, proprietà di una teoria in cui ogni formula vera in una certa interpretazione (cioè in una certa classe di strutture)...
tableau semantico
tableau semantico tableau semantico → tavola semantica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali