vermicello
vermicèllo s. m. [dim. di verme]. – 1. In senso proprio, piccolo verme; in partic., vermicelli (o vermi) spermatici o seminali, altro nome con cui furono indicati i minutissimi animali (lat. [...] scient. animalcula) presenti nel seme umano e animale secondo la teoria degli animalculisti settecenteschi, corrispondenti a quelli che si sarebbero poi chiamati spermatozoi: per verità, se dobbiamo considerare il modo della fecondazione delle uova ...
Leggi Tutto
vernalizzazione
vernaliżżazióne s. f. [der. di vernalizzare]. – In agraria, trattamento delle piante (soprattutto cereali) con le basse temperature: si applica al seme germinante, previamente inumidito [...] e interrato, quando siano spuntati gli apici delle radichette; questa pratica conferisce alla pianta, dopo una semina primaverile, la capacità di fruttificare nell’annata stessa, anziché nella successiva; ...
Leggi Tutto
fortigno
agg. [der. di forte1], letter. – Di sapore alquanto forte, forticcio: quanto più bollono i vini, più diventano duri, grossi, insipidi, f., svaniti (Soderini); anche, di forte aroma, di odore [...] acuto: il seme dell’anace fortigno (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
odontospermo
odontospèrmo s. m. [lat. scient Odontospermum, comp. di odonto- e gr. σπέρμα «seme»]. – Genere di piante composite tubuliflore, diffuse nelle diverse regioni desertiche del mondo; tra queste [...] Odontospermum pygmum, detto anche rosa di Gerico, piccola erba annua delle regioni subdesertiche dal Sahara alla Persia, che mostra una spiccata igrocasia: le brattee dell’involucro del capolino si piegano ...
Leggi Tutto
-sperma
[gr. σπέρμα -ατος «seme» (der. di σπείρω «seminare»)]. – Secondo elemento di termini composti che indicano suddivisioni della sistematica botanica, usato generalm. al plur.: angiosperme, clamidiosperme. ...
Leggi Tutto
sperma
spèrma s. m. [dal lat. tardo sperma, gr. σπέρμα -ατος «seme» (der. di σπείρω «seminare»)] (pl. -i). – In biologia, liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che [...] viene emesso con l’eiaculazione: presenta un colore biancastro, aspetto lievemente opalescente, viscosità piuttosto elevata e scarsa omogeneità; è costituito da una parte liquida che risulta dai prodotti ...
Leggi Tutto
spermaceti
spermacèti s. m. [dal lat. sperma ceti, in cui ceti è il genitivo di cetus «cetaceo» (per sperma, v. la voce prec.); quindi «seme di cetaceo»]. – Sostanza oleo-cerosa che si trova in una concavità [...] esterna (organo del bianco o organo dello s.) del cranio dei cetacei fiseteridi (tra i quali il capodoglio) e di alcuni zifidi, detta anche olio di s., bianco di balena e cetina: ha probabilmente una funzione ...
Leggi Tutto
lespedeza
lespedèża s. f. [lat. scient. Lespedeza, dal nome di D. Lespedez, un governatore spagn. della Florida del sec. 18°]. – Genere di piante delle leguminose papiglionacee che crescono in Asia, [...] ma anche utilizzate come piante da foraggio o per il sovescio; sono erbe perenni o suffrutici, per lo più sericei, con foglie generalmente a tre foglioline, fiori rossi, rosei o bianchi di norma in racemi ascellari, e legumi a un solo seme. ...
Leggi Tutto
spermatofite
spermatòfite (o spermàfite) s. f. pl. [comp. di sperma(to)- e -fito]. – In botanica, le piante vascolari o tracheofite produttrici di semi, note anche come antofite o fanerogame; in sistematica [...] fase sporofitica, corrispondente nel ciclo vitale al periodo che va dall’embrione alla pianta in fiore, mentre quella gametofitica, estremamente ridotta, si realizza all’interno del granulo pollinico e nell’ovulo, che a maturità diventa il seme. ...
Leggi Tutto
bacca
s. f. [lat. bacca, baca]. – 1. In botanica, frutto completamente carnoso, senza endocarpo legnoso, spesso di notevoli dimensioni, con un solo seme (per es., il dattero) o più semi (come il pomodoro); [...] si differenzia dalla drupa, che è caratterizzata invece dall’endocarpo lignificato. 2. Nome improprio delle coccole dei ginepri (che non sono frutti, trattandosi di piante gimnosperme, prive di ovario) ...
Leggi Tutto
Botanica
Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i s. delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle Gimnosperme sono liberi. Il s. è il...
seme
Domenico Consoli
Giorgio Stabile
La parola è usata piuttosto raramente nel senso proprio di " corpo riproduttivo " dei vegetali: altrimenti è disposta una stagione a ricevere lo seme che un'altra (Cv IV II 7); cose sono dove l'arte...