• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Industria [7]
Geografia [6]
Botanica [5]
Alimentazione [5]
Militaria [4]
Storia [4]
Zoologia [3]
Biologia [3]
Diritto [2]
Trasporti [2]

rinnovazióne

Vocabolario on line

rinnovazione rinnovazióne s. f. [dal lat. renovatio -onis]. – 1. L’azione, l’operazione di rinnovare, soprattutto nel senso di fare o dire di nuovo, ripetere: r. di una proposta; r. di un contratto, [...] ceppaie, per es. nei boschi cedui, o per disseminazione ad opera di piante adulte presenti nell’area del taglio o in quelle circostanti, come avviene nelle fustaie; è detta artificiale, quando avviene per semina o messa a dimora di nuove piante. ... Leggi Tutto

vernaliżżazióne

Vocabolario on line

vernalizzazione vernaliżżazióne s. f. [der. di vernalizzare]. – In agraria, trattamento delle piante (soprattutto cereali) con le basse temperature: si applica al seme germinante, previamente inumidito [...] e interrato, quando siano spuntati gli apici delle radichette; questa pratica conferisce alla pianta, dopo una semina primaverile, la capacità di fruttificare nell’annata stessa, anziché nella successiva; è detta anche iemalizzazione, iarovizzazione ... Leggi Tutto

forzatura

Vocabolario on line

forzatura s. f. [der. di forzare]. – 1. L’azione e, più spesso, l’effetto del forzare: la f. di una cassaforte; f. delle parole, nell’interpretazione di un testo; la tua ricostruzione dei fatti è una [...] a disciogliersi nel vino. 3. Pratica agricola di vario tipo (per es., il mantenimento in serra per determinati periodi, la semina in letti caldi cui fa seguito il trapianto), che ha lo scopo di anticipare la fioritura o la fruttificazione di alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

slottatura

Vocabolario on line

slottatura s. f. (o slottaménto s. m.) [der. del settentr. lotta «zolla», voce di etimo incerto]. – In risicoltura, operazione che precede la semina e che consiste nel rimuovere la superficie del terreno [...] già ricoperto da uno strato basso di acque fino a ridurlo a una poltiglia fangosa ... Leggi Tutto

spermiosémina

Vocabolario on line

spermiosemina spermiosémina s. f. [comp. di spermio e semina]. – In biologia, s. artificiale, l’introduzione di sperma in vagina come mezzo di fecondazione artificiale. ... Leggi Tutto

lètto²

Vocabolario on line

letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), [...] m. Di biade e sim., fare letto, essere atterrate dal vento, dalle piogge (cfr. il verbo allettare2). 5. In agraria, l. di semina, lo strato di terreno destinato a ricevere il seme; in partic., in orticoltura, l. caldo, strato di letame o di sostanze ... Leggi Tutto

pecùlio

Vocabolario on line

peculio pecùlio (ant. pecùglio) s. m. [dal lat. peculium «beni, sostanze», consistenti in origine in bestiame (cfr. pecus pecŏris «bestiame»)]. – 1. ant. Bestiame, gregge, armento: E quale il mandrïan [...] . frumentarî, in Sicilia, altrove chiamati monti frumentarî, da cui i contadini poveri potevano prelevare in prestito il grano necessario alla semina). 3. Nell’uso mod., quasi sempre scherz., denaro, somma di denaro che uno tiene da parte o che porta ... Leggi Tutto

smottatura

Vocabolario on line

smottatura s. f. [der. di smottare]. – 1. a. Lo stesso che smottamento. b. Con sign. concreto, il punto, la zona dove si è verificato uno smottamento; la terra, il pietrame e gli altri materiali smossi [...] e accumulatisi in basso smottando. 2. a. Nella risicoltura, operazione di preparazione del terreno prima della semina, che consiste nella rottura delle zolle dopo l’aratura. b. In orticoltura, il rivolgimento del terreno necessario per fare affiorare ... Leggi Tutto

saccata

Vocabolario on line

saccata s. f. [der. di sacco]. – 1. Quantità di roba che può essere contenuta in un sacco: una s. di fieno, di patate, di carbone. 2. Antica unità di misura di terreni in uso a Firenze prima dell’adozione [...] del sistema metrico decimale, equivalente a circa 6300 m2, cioè pressappoco alla superficie su cui normalmente si semina un sacco di grano. ... Leggi Tutto

mòggio

Vocabolario on line

moggio mòggio s. m. [lat. mŏdius, prob. der. di modus «misura»; cfr. modio] (pl. le mòggia, meno com. i mòggi, ant. le mògge). – 1. a. Antica unità di misura di capacità per aridi, soprattutto per le [...] unità di misura agraria usata, con valori diversi, in varie province italiane. b. Seguito da una specificazione, superficie di terra sufficiente per la semina di un moggio di grano: un m. di terreno, di terra, di campo. ◆ Dim. moggétto, moggiòlo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
semina
L’atto di affidare la semente al terreno e il complesso delle operazioni che immediatamente precedono o seguono l’atto stesso, per assicurarne il buon esito. Nelle regioni temperate la s. si compie, a seconda della specie, principalmente in...
letto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un giusto grado di umidità. Per la semina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali